“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Rischio idrologico-idraulico in ambiente urbano
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Criteri generali di progettazione
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
I Piani di Protezione Civile
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
Progettato in relazione alla
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Stima della pericolosità sismica
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Prove di caratterizzazione dinamica
I SISMI.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Dissesto idrogeologico
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Sistema di stoccaggio rifiuti radioattivi nel deposito nazionale I e II categoria.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Criste Paula - Cristina
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Il progetto di restauro
Università degli Studi di Salerno
Le parole della geostoria
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
La metodologia utilizzata prevede:
LA LITOSFERA.
Inquinamento dell'acqua
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
L’attuazione del PAI nel settore urbanistico Le analisi del dissesto e della pericolosità, ricadute sulla pianificazione urbanistica Dott. Geol. Dario.
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
I fenomeni endogeni della terra
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A – Università Mediterranea di Reggio Calabria – FACOLTA’ DI ARCHITETTURA “ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A – Rischio Dott. M.C. Mandaglio

CONTENUTI (1/2) 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO (GEOLOGICO ed IDROGEOLOGICO) Parametri (R=H*V*W) 2 - CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI NATURALI 2.1 Pericoli derivanti da processi naturali. - I terremoti e i fenomeni indotti (maremoti) - I vulcani - Il pericolo idrogeologico (frane, alluvioni, erosione costiera, valanghe) 2.2 Pericoli derivanti da processi antropici. Stoccaggio di materiali (rifiuti) Inquinanti in falda Incidenti nucleare o industriale.

CONTENUTI (2/2) 3 – RISCHIO IDROGEOLOGICO - I pericoli idrogeologici (frane, alluvioni, erosione costiera, subsidenza) ed il rischio idrogeologico. - Processi e fattori di innesco; previsione e prevenzione; il pericolo e il rischio idrogeologico, la zonazione. Riferimenti normativi: Legge quadro 183/89; D.L. 180/98; Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI) e norme di attuazione. - Lettura di carte tematiche: carte geologiche, carte geomorfologiche, carte PAI 3

Componenti dell’analisi di rischio Definizione Rischio La grandezza rischio R = H *V *W Analisi di rischio Processo decisionale che consiste nell’analisi di un’area per valutare gli effetti sull’uomo e sulle sue attività derivanti dall’esposizione all’azione di eventi presenti nell’ambiente considerato I rischi geologici (sismico, vulcanico e idrogeologico) rientrano nella categoria rischio ambientale. Componenti dell’analisi di rischio Evento, contesto ambientale, danno, vie e modalità di esposizione, ricettori

Definizione dissesto idrogeologico Rischio Geologico Probabilità con cui un determinato fenomeno naturale può manifestarsi in un certo territorio provocando effetti catastrofici. Fa parte dei rischi naturali, Rischi naturali: Rischio sismico; Rischio vulcanico; Rischio idrogeologico. Definizione dissesto idrogeologico Insieme dei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e subsuperficiale dei versanti, fino alle forme imponenti e gravi come le frane (Commissione De Marchi, 1970) I rischi geologici (sismico, vulcanico e idrogeologico) rientrano nella categoria rischio ambientale. 5

Controllo del dissesto idrogeologico Previsione: determinazione di cause e meccanismi di eventi calamitosi, previsione degli eventi stessi sia come area soggetta al probabile evento sia come momento dell’evento stesso (tali attività portano a redigere le mappe di rischio del territorio); Prevenzione: attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi attraverso l’adozione di interventi: -normativi: prescrizioni tecniche che impongono di realizzare servizi, abitazioni, infrastrutture capaci di minimizzare i danni conseguenti ad un evento calamitoso, -di pianificazione: redazioni di piani di programmazione compatibili con le mappe di rischio, nonché adottando i piani di bacino, -tecnico-scientifici: soluzioni che rendano apparecchiature ed impianti il più sicuri possibile, -informativi: educando, formando e informando amministratori, operatori e popolazioni per affrontare in modo opportuno i vari rischi; Mitigazione: azioni di manutenzione dei bacini idrografici più dissestati e delle opere di sistemazione o di costruzione di nuove opere, in modo da ridurre i pericoli per le persone, le cose e il patrimonio ambientale. I rischi geologici (sismico, vulcanico e idrogeologico) rientrano nella categoria rischio ambientale. 6

Classificazione dei pericoli geologici Distinzione primaria:  Þ pericolo indotto da processi naturali (frane, valanghe, inondazioni, “calamità idrogeologiche”, terremoti, vulcanismo, ecc.)   Þ pericolo indotto (o aggravato) da attività antropiche (opere di sbarramento, instabilità di pendii artificiali; smaltimento di rifiuti, inquinamento, ecc.)   Ulteriore distinzione tra fenomeni comportanti movimento: Þ di materiale solido   Þ di fluidi

PERICOLI DERIVANTI DA PROCESSI NATURALI Fenomeni comportanti movimento di materiale solido: Terremoti Eruzioni vulcaniche (attività vulcanica s.l.) Frane Valanghe di neve Erosioni Subsidenza - Bradisismo Fenomeni comportanti movimento di fluidi: Tsunami - Maremoti Uragani - Cicloni - Burrasche d’acqua Eventi idrologici estremi (“Calamità idrogeologiche”) Inondazioni

PERICOLI DERIVANTI DA PROCESSI NATURALI Terremoti Vulcani Frane Inondazioni Erosioni

PERICOLI DERIVANTI DA ATTIVITA’ ANTROPICHE Fenomeni comportanti movimento di materiale solido: Stoccaggio di materiali: Accumuli di rifiuti (landfills) Erosione accelerata da attività agricole Frane in pendii artificiali: Rotture di rilevati Rotture di fronti di scavo Subsidenza indotta da: Scavi minerari Estrazione d’acqua o di idrocarburi

PERICOLI DERIVANTI DA ATTIVITA’ ANTROPICHE Fenomeni comportanti movimento di fluidi: Acqua: Dighe Canali Liquidi inquinanti: Contenimento di rifiuti pericolosi Contenimento e trasporto di fluidi (olio, gas)

PERICOLI DERIVANTI DA ATTIVITA’ ANTROPICHE

Definizione di rischio totale: R = H *V *W Parametri di rischio - Definizioni (Varnes et al., 1984; Einstein, 1988; Fell, 1994; Canuti e Casagli, 1994)  PERICOLOSITÀ (“Hazard” o Probabilità di accadimento) H: probabilità che un dato fenomeno potenzialmente dannoso, di data intensità, si verifichi in una data area e in un dato periodo di tempo; espressa in termini di probabilità annua, o di tempo di ritorno: H = H(I) Intensità (“Intensity” o Magnitudo) I: severità geometrica e meccanica di un dato fenomeno potenzialmente dannoso; espressa in funzione di una grandezza caratteristica (volume, massa, velocità, energia), oppure secondo una scala relativa (es. grado MCS).

PERICOLOSITA’ ELEVATA, RISCHIO NULLO R = H V W VALUTAZIONE DI H Assunzione: eventi di uno stesso tipo, che hanno coinvolto aree particolari, si possono ripetere nelle medesime zone con modalità e frequenze analoghe. Aree interessate da intensi processi naturali (terremoti, vulcani, frane, ecc.) che non comportano alcun problema all’uomo ed alle sue attività (zone non antropizzate) sono caratterizzate da PERICOLOSITA’ ELEVATA, RISCHIO NULLO H>>0 V=W=0  R=0 Fenomeno fisico per essere dannoso deve essere confrontato con ciò che si trova sul territorio (presenze umane, attività, infrastrutture, ecc.)

R = H V W Elementi a rischio (“Elements at risk”) E: popolazione, proprietà, attività economiche, servizi pubblici, beni ambientali e culturali in una data area esposta al rischio.   VALORE DEGLI ELEMENTI A RISCHIO (“Worth of elements at risk”) W: valore economico o numero delle unità degli elementi a rischio in una data area; espresso, oltre che in termini di numero o di quantità di elementi esposti, anche in termini monetari, in funzione del tipo di elemento a rischio: W = W(E) ESEMPIO: Numero di presenze umane, valore di una proprietà (terreno, costruzioni, ..), capacità produttiva (industrie, aziende agricole), presenza di beni culturali, di risorse naturali (acqua, suolo, bosco)

R = H V W VULNERABILITA’ (“Vulnerability”) V: Capacità di un determinato elemento (popolazione, edifici, infrastrutture, attività, risorse naturali) di sopportare gli effetti in funzione dell’intensità dell’evento. Grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi a rischio in seguito al verificarsi di un dato fenomeno di data intensità; espresso in una scala variabile da 0 (nessuna perdita) a 1 (perdita totale): V = V(I;E) EDIFICIO IN MURATURA – EDIFICIO IN C.A. EDIFICIO IN C.A. SEDE DI UN OSPEDALE – EDIFICIO IN C.A. PER CIVILE ABITAIZONE Si concretizza nel fatto che allo stesso evento con la stessa pericolosità, un territorio risponde in modo diverso secondo la sua forza intrinseca.

VULNERABILITA’ (“Vulnerability”) R = H V W Esempio: Data area Dato Terremoto Tipo di edifici presenti nello stesso territorio IN MURATURA IN C.A. EDIFICIO IN MURATURA – EDIFICIO IN C.A. EDIFICIO IN C.A. SEDE DI UN OSPEDALE – EDIFICIO IN C.A. PER CIVILE ABITAIZONE Ospedale Civile abitazione

R = H V W DANNO POTENZIALE (“Potential worth of loss” o Valore potenziale delle perdite) WL: entità potenziale delle perdite a seguito del verificarsi di un dato fenomeno di data intensità; espresso in termini di: - numero, o quantità di unità esposte al rischio, oppure - in termini monetari WL(I;E) = W(E) V(I;E)

R = H V W RISCHIO SPECIFICO (“Specific risk”) RS: grado di perdita atteso, per una data tipologia di elemento a rischio, a seguito del verificarsi di un dato fenomeno di data intensità; espresso in termini di probabilità annua: RS(I;E) = H(I) V(I;E) RISCHIO TOTALE (“Total risk”) R: valore atteso delle perdite umane (morti, feriti), dei danni alle proprietà, delle perturbazioni alle attività economiche, dei danni ai pubblici servizi ed ai beni ambientali e culturali, a seguito di un dato fenomeno di data intensità; espresso per un dato elemento a rischio, in termini di: - costo annuo, - numero o di quantità di unità perse per anno R(I;E) = RS(I;E) W(E) = H(I) V(I;E) W(E)

Riferimenti bibliografici Gisotti G., Zarlenga F. (2004). “La pericolosità geologica e la valutazione dei problemi connessi”. in GEOLOGIA AMBIENTALE – principi e metodi., eds. Dario Flaccovio Editore, Cap. 5 pp. 439-617