ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Lezioni di economia politica
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La separazione tra politica e amministrazione
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Facoltà di Medicina Anno Accademico Economia Sanitaria.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Art Piccoli imprenditori
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Istituzioni di economia
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Sistemi di Gestione per la Qualità
3. Il comportamento economico delle aziende
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il Sistema Azienda.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL BUDGET.
L’economia politica.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Economia Politica - programma -
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia

applicazione della scienza economica alla sanità. I contenuti della disciplina L’economia è la scienza che “studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre organizzazioni compiono le proprie scelte; studia inoltre come queste scelte determinano il modo in cui le risorse disponibili vengono utilizzate”. Stiglitz (1993) Economia sanitaria: applicazione della scienza economica alla sanità.

BISOGNO DOMANDA OFFERTA Analisi dei bisogni Comunicare i bisogni DOMANDA Analisi domanda Modulare la domanda OFFERTA Analisi offerta Indirizzare sull’offerta

Analisi dei bisogni

Analisi dei bisogni

La programmazione è un metodo di lavoro che permette di operare le scelte secondo criteri scientifici

programmare vuol dire: analizzare il contesto definire obiettivi da raggiungere valutare le alternative scegliere una strategia operativa avviare e monitorare il programma valutare i risultati

Tutto ciò al fine di ottenere il maggior beneficio possibile compatibilmente con l’ammontare di risorse di cui si dispone.

Prima di procedere è necessario comprendere che cosa differenzia ....

la: dalla: PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE “ intervento dello Stato finalizzato ad orientare e/o regolare le attività di politica economica ” PROGRAMMAZIONE “ insieme di studi preventivi e di azioni atti a rendere esecutivo un piano ”

Efficiente E’ un programma che utilizza in modo ottimale le risorse per raggiungere di un determinato risultato. L’efficienza si valuta ponendo in relazione i risultati ottenuti con le risorse impiegate e permette di confrontare diverse strategie di intervento.

Efficace E’un programma che ha la capacità di raggiungere un determinato obiettivo di salute prefissato. L’efficacia si valuta ponendo a confronto i risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati di salute.

Il conflitto tra efficienza ed equità Equità e non solo efficienza Il conflitto tra efficienza ed equità I mercati concorrenziali sono in grado di realizzare l’efficienza, ma l’efficienza non garantisce un uso equo delle risorse. Un sistema economico perfettamente efficiente può avere un elevato grado di disuguaglianza, nel reddito, nei consumi, nella salute. La Pubblica Amministrazione deve intervenire per correggere, attraverso specifici programmi di spesa sociale, le differenze ritenute ingiuste e/o inaccettabili.

L’eguaglianza ha un costo Equità e non solo efficienza In molti casi, realizzare una maggiore equità implica un sacrificio in termini di efficienza. Es.: decisione di mantenere aperte strutture sanitarie di dimensioni inferiori al livello minimo di efficienza. equità efficienza L’eguaglianza ha un costo

COMPONENTI DEL COSTO COSTI FISSI: indipendenti dal quantitativo del prodotto che si otterrà COSTI VARIABILI: direttamente correlati al quantitativo di risultato prodotto COSTI DI CAPITALIZZAZIONE: relativi ad iniziative che abbiano una durata superiore all’anno COSTI DI SPESA CORRENTE: quelli che inevitabilmente incorrono ogni anno

ELEMENTI DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA RISORSE (capitale e forza lavoro per l’attività produttiva) PROCESSI (tecniche di produzione o di trasformazione che permettono di tradurre le risorse in risultati) RISULTATI (i prodotti)

VALUTAZIONE DEI RISULTATI INDICATORI DI RISORSE: risorse economiche a disposizione INDICATORI DI PRESTAZIONI: valutazione quali-quantitativa dell’attività svolta dai servizi Offerta posti letto, tasso di ospedalizzazione, durata media degenza, tasso utilizzo posti letto INDICATORI DELLO STATO DI SALUTE Mortalità e morbosità, disfunzione, indicatori sanitari globali, QALY

TECNICHE DI VALUTAZIONE ECONOMICA Analisi di minimizzazione dei costi (confronto procedure) Analisi costi-efficacia (costo per unità di effetto - euro per anno di vita) Analisi costi-benefici (effetti non paragonabili - monetizzazione degli effetti) Analisi costi-utilità (tiene conto della qualità della vita nel giudicare programmi di interventi alternativi)