Esercitazione 1 Plastico di studio di un’opera del razionalismo italiano Luigi Moretti e Giuseppe Terragni Ad ogni studente del Corso sarà assegnata dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Advertisements

LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Tecnologia dell’architettura
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Campo elettrico.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Progetto luci sullimpresa PROGETTO Comunica[t]ività riservato alle classi quarte.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Organizzazione e progetti in tema di abitare assistito nel DSM di Trieste.
1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento.
La città verticale di Hilberseimer
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Nome Designer Tav. 1 Didascalia.
CONCORSO DI RACCONTI IN ITALIANO Data di consegna dei racconti: DAL 21 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
Storia Cisl per immagini ebook-1
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Gruppo PREAGONISMO Il nuovo programma vuole migliorare quello precedente, dobbiamo continuamente ricercare questo perfezionamento, perciò.
Inserire il nome del progetto Sostituisci questo testo col nome del tuo progetto Ciao :) Per aiutarti a compilare correttamente la presentazione del tuo.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Foto scattate dagli studenti del Isituto Professionale di Stato per la Cinematografia e la Televisione la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini.
Concorso Fotografico Lions a Tema Ambientale. Nel 1972, i Lions si sono impegnati a proteggere l’ambiente.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
ISTITUTO COMPRENSIVO BATTAGLIA TERME PROGETTO ORIENTAMENTO Valenza orientativa dell’educazione stradale. dell’educazione stradale. Progetto delle.
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
STUDENTI Procedura on line per presentare domanda di
Esercizi Dewey – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
KA103 A.A. 2014/ RAPPORTO FINALE Clara Grano Roma, 28 ottobre 2015.
Webquest: A spasso nel Medioevo
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, Facoltà Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a
3) L'URBANISTICA ROMANA E GIUSEPPE TERRAGNI. La Casa del Fascio di Como ed il rapporto con l'architettura e l’urbanistica romana. a cura di Maria Grazia.
ARCHITETTI ITALIANI TRA LE DUE GUERRE
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
IISS “PANETTI-PITAGORA BARI. U.D.A. 1: DALL’ IDEA ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO COME EMERGE UN’ IDEA PROGETTUALE osservazione e avvio del pensiero creativo.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
“Fondi di Rotazione” Dalla Rete al co-housing Protocollo di intesa fra : Comune Di Bologna “ufficio casa” Fiaip Bologna Fimaa Bologna Finanziato dal “Dipartimento.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

Esercitazione 1 Plastico di studio di un’opera del razionalismo italiano Luigi Moretti e Giuseppe Terragni Ad ogni studente del Corso sarà assegnata dalla docenza un’opera significativa del razionalismo italiano che si confronti con il tema dell’edificio residenziale plurifamiliare. In particolare sono stati selezionati 8 progetti realizzati in Italia dal 1928 al 1950 ad opera degli architetti Luigi Moretti e Giuseppe Terragni. Entro il 12 novembre ogni studente dovrà svolgere un lavoro di ricerca bibliografica per documentarsi in merito all’architettura assegnata, il materiale bibliografico (che dovrà contenere disegni in scala, schizzi, foto, descrizioni… ) verrà presentato alla docenza per concordare la scala opportuna alla quale dovrà successivamente essere realizzato il plastico. La consegna del plastico è fissata per il 10 dicembre.

Giuseppe Terragni. Casa Rustici-Comolli. Milano 1933-1935 (da Amalfa a Fabiano)

Giuseppe Terragni. Casa Giuliani-Frigerio. Como 1939-1940 (da Feo a Postorino)

3. Giuseppe Terragni. Casa Ghiringhelli. Milano 1933-1935 (da Praticò a Romeo)

4. Giuseppe Terragni. Novocomum, Como 1928 (da Russo a Scalise)

5. Luigi Moretti. Casa detta il Girasole, Roma 1949 (da Scarfò G. a Sorace)

6. Luigi Moretti. Casa della Cooperativa Astrea, Roma 1950 (da Sorrenti a Taranto)

7. Luigi Moretti. Complesso edilizio per uffici ed abitazioni in corso Italia e via Rugabella, Milano 1949 (da Tomaselli a Tropeano)

8. Luigi Moretti. Casa albergo in via Corridoni, Milano 1948 (da Trusso a Zito)