SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

A che punto siamo in Italia
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
Convegno “Volontariato, valore e valori” sabato 2 marzo 2013
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Eleonora , Moira, Eva e Simona
La dialisi peritoneale è un trattamento di prima scelta nel diabetico?
Ministero della Salute - DGFDM
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Controllo fosforemia nei pazienti in trattamento dialitico
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
LIBERI PROFESSIONISTI ! Ospedale G.Bosco TORINO
Corso di Scienza Politica
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
La Dialisi Peritoneale a Pontedera: realtà e prospettive
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Il progetto IGEA in Italia:
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
METTI IN MOTO LA PRUDENZA
per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLORDINE DEI GIORNALISTI LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA Roma, 12 dicembre 2012.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’ Infermiere Case Manager
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Ricerca collaborativa europea
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’ Infermiere Case Manager
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Università del Piemonte Orientale AOU Maggiore della Carità di Novara
Progetto Ma.Re.A.: motivazioni, modello organizzativo e risultati della fase pilota Ambulatorio Ma.Re.A.: un aiuto per tracciare la rotta – Torino,
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,
Corso Formazione neo assunti
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Transcript della presentazione:

SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino XV° Convegno Nazionale del GSDP Bari, 18-20 marzo 2010 La scelta della DP in Italia: dai risultati del RIDT all’Audit regionale Stefano Maffei SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino

Nature Reviews Nephrology (February 2010) Epidemiology of peritoneal dialysis: a story of believers and nonbelievers Norbert Lameire & Wim Van Biesen  These differences can largely be explained by a number of nonmedical, mainly economic factors, but also by educational and psychological factors.

PD in the world - 2008

Report RIDT 2008 Report RIDT 2008

Report RIDT 2008 Report RIDT 2008

Prevalenza trattamenti in Piemonte (RPDT)

Prima tipologia di trattamento negli ingressi 2000 e 2008 in Piemonte

Perché un Audit sulla DP ? ”Iniziativa condotta da professionisti che cerca di migliorare la qualità e gli esiti dell’assistenza attraverso una revisione tra pari, strutturata, per mezzo della quale i professionisti esaminano la propria attività e i propri risultati a confronto con standard concordati e la modificano se necessario”. (P. Wienand, British Government 1996) Confrontarsi con altre esperienze da cui poter eventualmente apprendere modalità di approccio diverse al problema (AUDIT multicentrico)

2009 A cura del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale Sezione Interregionale Piemonte-Valle d’Aosta della SIN

RAZIONALE Lo scopo principale dell’iniziativa è stato quello di tentare di individuare e di discutere le principali problematiche che ostacolano a tutt’oggi una buona diffusione della dialisi peritoneale nelle due regioni, riflettendo  sulle  difficoltà  che si incontrano oggi nell’avviare il paziente a questo tipo di dialisi. Raccolti vari dati a carattere epidemiologico e clinico-gestionale mediante un questionario a cui tutti i 26 centri nefrologici e dialitici delle 2 regioni hanno risposto in modo completo.

Questionario in excel

Pazienti prevalenti in dialisi in Piemonte e Valle d’Aosta 12

2007: PAZIENTI PREVALENTI (n°) SUDDIVISI PER CENTRO E TIPO DIALISI Tutti (3106 pz) DP (393 pz) 13

2007: PAZIENTI PREVALENTI IN DP (%) SUDDIVISI PER CENTRO 3 centri > 20% 14 centri < 10% Media 12,7 centri 14

Dimensioni centro e percentuale DP sui prevalenti 2007 (escluso centro pediatrico)

PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: NUOVI INGRESSI 2007 7,5% 81,3% 11,2% 18,7% 16

SUDDIVISI PER CENTRO E TIPO DIALISI 2007: NUOVI INGRESSI (n°) SUDDIVISI PER CENTRO E TIPO DIALISI Tutti (713 pz) DP (133 pz) 17

2007: NUOVI INGRESSI IN DP (%) SUDDIVISI PER CENTRO 7 centri > 25% 10 centri < 10% Media 18,7 centri 18

Dimensioni centro e percentuale DP sui nuovi ingressi 2007 (escluso centro pediatrico)

ETA’ MEDIA NUOVI INGRESSI 2007 SUDDIVISI PER CENTRO (DATO FACOLTATIVO) CAPD APD HD 20

2007: INGRESSI GLOBALI (n°) IN HD E DP Rientri in dialisi da Tx nuovi ingressi 580 Rientri in dialisi da Tx (34 pazienti) 133 43 32 19 2 21

2007: SITUAZIONE AMBULATORIO “IRC” PRESENZA AMBULATORI RIUNIONI PER INFORMARE I PAZIENTI GRADO MINIMO DI GFR DI INGRESSO IN AMBULATORIO IRC C3 e C22 <30ml/min C14 <50ml/min 22

INFERMIERE PROFESSIONALE AMBUL. IRC: QUALI FIGURE PROFESSIONALI OLTRE IL NEFROLOGO INFERMIERE DP INFERMIERE PROFESSIONALE PSICOLOGO DIETISTA 23

PERCENTUALE DI LATE REFERRAL NEI NUOVI INGRESSI 2007 PD HD 10,9% 27,6% 72,4% 89,1% Late ref. (135) Non late ref. (354) 24

ASPETTI ORGANIZZATIVI E CONDIZIONI DI “REFERRAL” PRESENZA AMBULATORI 25

* = riunioni + infermiere + psicologo Struttura ambulatorio IRC e nuovi ingressi in DP nel 2007 (escluso centro pediatrico) 4 centri 13 centri 10 centri * = riunioni + infermiere + psicologo

Motivi clinici di NON inserimento pazienti in DP nel 2007 Diab. Altro BMI Chir. 18,3% Imm. 13,3% PKD. 9,4% Immunodef. PKD Rientro Tx Chir. Addom. N° 45% 39% 16% 27

INDICAZIONI ALLA DP – IDONEITA’CLINICA SECONDO L’OPINIONE DEI CENTRI 2 9 14 4 19 2 3 10 8 4 5 13 7 18 6 1 1 8 16 1 10 14 4 8 13 4 14 7 4 13 8 7 18 12 13 1 23 1 N° di centri 28

Motivi socio-attitudinali di NON inserimento pazienti in DP nel 2007 scelta pz 45,5% partner 30,9% socio-cult. 8,6% Partner non dispon. Carenza partner Scelta paziente N° 45% 39% 16% 29

INDICAZIONI ALLA DP – IDONEITA’ SOCIO-ATTITUDINALE SECONDO L’OPINIONE DEI CENTRI “peso” del fattore età per l’Idoneità socio-attitudinale 2 1 9 8 11 12 14 “peso” di altre condizioni 30 Base: 25 centri 30

Considerando complessivamente tutti i motivi di non immissione in DP: la scelta del paziente si è confermata la prima causa (24.3%), seguita dalle problematiche relative al partner (16.6%); le controindicazioni cliniche tradizionali, ad eccezione della storia di pregressi interventi chirurgici addominali specie se gravati dalla creazione di stomie cutanee (responsabili dell’11.5% di tutte le non immissioni cliniche e sociali), sembrano interferire in minor misura sulla scelta della metodica.

Drop-out Altri argomenti trattati Autonomia paziente Diuresi residua: CAPD: 78% APD: 53% Drop-out Peritoniti sclerosanti ultimi 5 anni

Considerazioni conclusive - 1 Partecipazione del 100% dei centri Conferma importanza dell’ambulatorio IRC Impatto delle cause sociali sulla non immissione in DP Spunti per un prossimo audit Sulla base dei risultati: agire sugli aspetti socio-attitudinali: una informazione più curata e la presa in carico precoce del paziente uremico da parte di ambulatori dedicati sono in grado di orientare maggiormente il paziente a scegliere la DP nel contempo l’attuazione di provvedimenti di supporto alla famiglia, quali ad es. incentivazioni economiche, potrebbero contribuire al superamento di problemi legati alla carenza o alla mancata disponibilità del partner.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 OTTOBRE 2009, N. 8-12316 PIEMONTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 OTTOBRE 2009, N. 8-12316 POTENZIAMENTO DELLE CURE DOMICILIARI NEI PAZIENTI AFFETTI DA INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE CON NECESSITA' DI TRATTAMENTO DIALITICO TRAMITE "CONTRIBUTO ECONOMICO DI SOSTEGNO ALLA DIALISI DOMICILIARE".

Commissione Nefrologica Aziendale Direttore responsabile del Centro      Medico responsabile dell’attività di dialisi peritoneale Infermiere dell’equipe esperto in dialisi peritoneale Assistente sociale del Centro dialisi o dell’Azienda Stesura del PAIDD (Piano Assistenziale Individuale Dialisi Domiciliare) Invio al Direttore del Distretto dell’ASL di residenza del paziente

Valutazione autonomia I

Se il paziente è giudicato non autonomo si prosegue con la valutazione Se il paziente rientra nella categoria “autonomo” (da 0 a 5 punti) non è dovuto il contributo economico. Se il paziente è giudicato non autonomo si prosegue con la valutazione

Valutazione autonomia II

Punteggio P.A.I.D.D. bassa intensita: da 15 a 20 punti I punteggi ricavati dalla scheda 1 e dalla scheda 2 devono essere sommati tra di loro per ottenere l’individuazione del grado di intensità assistenziale adeguato al paziente, considerato tra i tre gradi disponibili: bassa intensita: da 15 a 20 punti media intensità: da 20 a 30 punti medio-alta intensità: superiore a 30 punti

Destinatari del contributo Il “Contributo Economico” è destinato al paziente ed è finalizzato alla remunerazione del care-giver dei soggetti valutati parzialmente autonomi o non autonomi Il care-giver può essere individuato in: A) Assistente familiare regolarmente assunto/a secondo il C.C.N. del Lavoro Domestico B) Familiare Se il ruolo di caregiver è svolto da un familiare, sono previste quote di riconoscimento economico differenti rapportate all’intensità assistenziale valutata nel P.I.  Il contributo economico ai familiari non si configura come una remunerazione delle attività di assistenza svolte ma si giustifica in relazione alle spese sostenute e all’eventuale mancato guadagno. C) Affidatario stesse modalità del familiare di cui sopra.

Contributo economico se assistente familiare Dialisi peritoneale continua ambulatoriale Bassa intensità fino a 470 euro mensili Media intensità fino a 720 euro mensili Media-alta intensità fino a 950 euro mensili Dialisi peritoneale automatizzata Bassa intensità fino a 550 euro mensili Media intensità fino a 800 euro mensili Media-alta intensità fino a 1.100 euro mensili  Emodialisi domiciliare  Contributo fisso di 250 euro mensili

Contributo economico se familiari Nel caso invece di familiari (o affidatari):   Bassa intensità 250 euro mensili Media intensità 375 euro mensili Media-alta intensità 500 euro mensili Il contributo economico ai familiari non si configura come una remunerazione delle attività di assistenza svolte, ma si giustifica in relazione alle spese sostenute e all’eventuale mancato guadagno.

Considerazioni conclusive - 2 Popolazione anziana in aumento Incremento delle comorbidità Mutamenti sociali: anziano “solo” Dialisi domiciliare in netto calo Esigenza tuttavia di deospedalizzare il malato (costi, aspetti psicologici, riabilitativi) Potenziamento delle cure territoriali in accordo con le direttive regionali L’incentivo economico “sperimentale” potrebbe rivelarsi un importante contributo al rilancio del trattamento dialitico domiciliare