IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL LAZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Revisione dell’andamento del morbillo,
Modelli di sistema idrico in Italia
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Piano di Governo del Territorio
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il Principio della separazione tra Gestione ed Erogazione in Lombardia. Analisi di un nuovo modello di attuazione del Servizio Idrico Integrato. Giovanni.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Il punto di vista di Federutility
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
cos'è la tariffa “normalizzata”
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
la gestione del servizio idrico integrato
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI:
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Il Bilancio di previsione rappresenta uno strumento vitale ed unico per programmare, gestire e controllare lattività dellEnte, attribuendo ai progetti.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Un’analisi dei dati del triennio
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Vivere e lavorare in Polonia
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
1- Mozione sull’applicazione del 1° e 2° quesiti del Referendum sul servizio idrico: revoca della concessione a Publiacqua SpA, e riduzione della tariffa.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Gli incentivi economici per il raggiungimento dell’efficienza nel Servizio Idrico Integrato Mario Rosario Mazzola Università di Palermo.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
Transcript della presentazione:

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL LAZIO Stato di attuazione della Legge Galli 4° Convegno – Dibattito sul tema Centro Congressi “Conte di Cavour” – Roma 7 luglio 2005

LEGGE 36/94 ART. 1 – comma 1: Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà.

CARATTERISTICHE A.T.O. REGIONE LAZIO POPOLAZIONE (1991) SUPERFICIE (Km2) COMUNI (n°) DIMENSIONI MEDIE COMUNI (Km2) DENSITA' ABITATIVA (Ab./Km2) TERRITORIO/AB (m2/Ab.) 1 284.397 3.707 61 77 13.035 2 3.669.418 3.617 111 33 1.014 986 3 156.956 2.997 81 37 52 19.095 4 554.313 2.371 38 62 234 4.277 5 456.137 86 42 126 7.930

CARATTERISTICHE A.T.O. REGIONE LAZIO POPOLAZIONE (1991) SUPERFICIE (Km2) COMUNI (n°) DIMENSIONI MEDIE COMUNI (Km2) DENSITA' ABITATIVA (Ab./Km2) TERRITORIO/AB (m2/Ab.) 4 554.313 2.371 38 62 234 4.277 3 156.956 2.997 81 37 52 19.095 5 456.137 3.617 86 42 126 7.930 2 3.669.418 111 33 1.014 986 1 284.397 3.707 61 77 13.035

CARATTERISTICHE A.T.O. REGIONE LAZIO POPOLAZIONE (1991) SUPERFICIE (Km2) COMUNI (n°) DIMENSIONI MEDIE COMUNI (Km2) DENSITA' ABITATIVA (Ab./Km2) TERRITORIO/AB (m2/Ab.) 2 3.669.418 3.617 111 33 1.014 986 3 156.956 2.997 81 37 52 19.095 5 456.137 86 42 126 7.930 1 284.397 3.707 61 77 13.035 4 554.313 2.371 38 62 234 4.277

CARATTERISTICHE A.T.O. REGIONE LAZIO POPOLAZIONE (1991) SUPERFICIE (Km2) COMUNI (n°) DIMENSIONI MEDIE COMUNI (Km2) DENSITA' ABITATIVA (Ab./Km2) TERRITORIO/AB (m2/Ab.) 3 156.956 2.997 81 37 52 19.095 1 284.397 3.707 61 77 13.035 5 456.137 3.617 86 42 126 7.930 4 554.313 2.371 38 62 234 4.277 2 3.669.418 111 33 1.014 986

COSTRUZIONE TARIFFA DA METODO NORMALIZZATO T = CO + AMM.+ R.C.I. COSTI OPERATIVI AMMORTAMENTI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO

INCIDENZA COSTI OPERATIVI E INVESTIMENTI SULLA TARIFFA MEDIA REGIONALE

COSTI OPERATIVI ACQUE POTABILI C.O.A.P.

COSTI OPERATIVI FOGNATURE E DEPURAZIONE C.O.FO. + CO.TR.

COSTI OPERATIVI COMPLESSIVI CO.A.P. + C.O.FO. + CO.TR.

COSTI UNITARI DI COSTRUZIONE ACQUEDOTTI E RETI DI DISTRIB.

COSTI UNITARI DI COSTRUZIONE COLLETTORI E FOGNATURE

COSTI UNITARI DI COSTRUZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE

ANDAMENTO TARIFFE S.I.I. IN ITALIA

ANDAMENTO TARIFFE S.I.I. NELLA REGIONE LAZIO

CONCLUSIONI INDIPENDENTEMENTE DALLE VOLONTA’ E CAPACITA’ DEGLI OPERATORI COINVOLTI, I COSTI OPERATIVI E DI COSTRUZIONE SONO STRETTAMENTE LEGATI A FATTORI ABITATIVI E TERRITORIALI SE NON C’E’ LA VOLONTA’ DI INDIVIDUARE FATTORI COMPENSATIVI E CORRETTIVI, L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE GALLI RISULTERA’ COMUNQUE INIQUA PER LA POPOLAZIONE COINVOLTA NON SI PUÒ SOTTACERE CHE, IN UNA FASE DI STAGNAZIO-NE DELL’ECONOMIA NAZIONALE, L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE GALLI, INVECE DI RAPPRESENTARE ANCHE UN FATTORE PROPULSIVO PER L’IMPRENDITORIA COINVOLTA (PUBBLICA, PRIVATA O MISTA), STA DIVENTANDO SEMPRE PIU’ UN FATTORE FRENANTE CHE RENDE INERMI ANCHE QUELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI PIU’ ATTENTE ALLA QUALITA’ DEI SERVIZI EROGATI E ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI