PRIN 2009. NOVITA’ PRINCIPALI costo massimo di progetto richiesto di € 500.000 costo massimo di progetto richiesto di € 500.000 totale flessibilità nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
Breve introduzione al controllo dei costi
PRIN abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona maggiore flessibilità,
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Area Ricerca - Università di Verona1 PRIN 2009 MANUALE INTERNO per la gestione amministrativo-contabile dei programmi di ricerca di interesse nazionale.
FIRB FUTURO IN RICERCA. è un FIRB classico (o quasi…) è un FIRB classico (o quasi…) non nasce per sviluppare tematiche strategiche, ma per favorire il.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Procedure di INTERNAL AUDIT Dott. Maurizio Santoro
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
FIRB “Futuro in Ricerca”
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Ammissibilità della spesa
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Università degli Studi di Genova SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA FONDO INVESTIMENTI PER LA RICERCA DI BASE FIRB Il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 convertito.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
FONDO INVESTIMENTI PER LA RICERCA DI BASE - FIRB
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
del revisore contabile
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Bando MIUR-PRIN 2009: principali novità CRS (integrazioni della DSRSTT di data )
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
PRIN 2015 Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale Decreto Direttoriale n del 4 novembre 2015 Eugenia Spinaci.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico – Ufficio Fondi Strutturali e Nazionali 1/24 PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale)
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
POLITECNICO DI TORINO PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) Presentazione bando Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Transcript della presentazione:

PRIN 2009

NOVITA’ PRINCIPALI costo massimo di progetto richiesto di € costo massimo di progetto richiesto di € totale flessibilità nella fase di gestione totale flessibilità nella fase di gestione possibilità di presentare progetti anche da parte di ricercatori a tempo determinato possibilità di presentare progetti anche da parte di ricercatori a tempo determinato introduzione del criterio dei “full costs” introduzione del criterio dei “full costs” i mesi persona indicati in domanda sono puramente indicativi e valgono ai soli fini del preventivo di costo; a consuntivo saranno conteggiati i mesi effettivamente rendicontati i mesi persona indicati in domanda sono puramente indicativi e valgono ai soli fini del preventivo di costo; a consuntivo saranno conteggiati i mesi effettivamente rendicontati “audit interni centrali” negli Atenei/Enti “audit interni centrali” negli Atenei/Enti contributo MIUR fissato esattamente nella misura del 70% dei costi ritenuti congrui contributo MIUR fissato esattamente nella misura del 70% dei costi ritenuti congrui il contributo assegnato non potrà risultare inferiore all’80% del finanziamento ministeriale richiesto in sede di domanda (ovvero, nel caso in cui i costi esposti in sede di domanda non siano ritenuti congrui in sede di valutazione, all’80% dei costi congrui) il contributo assegnato non potrà risultare inferiore all’80% del finanziamento ministeriale richiesto in sede di domanda (ovvero, nel caso in cui i costi esposti in sede di domanda non siano ritenuti congrui in sede di valutazione, all’80% dei costi congrui)

ESEMPIO DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Costo esposto in domanda: euro Costo esposto in domanda: euro Contributo richiesto: euro (il 70% di euro) Contributo richiesto: euro (il 70% di euro) Se i costi saranno ritenuti congrui, il contributo concesso non potrà essere inferiore all’80% di euro, cioè a euro Se i costi saranno ritenuti congrui, il contributo concesso non potrà essere inferiore all’80% di euro, cioè a euro Se invece i costi saranno ritenuti congrui nella misura (ad esempio) di euro, allora il contributo concesso non potrà essere inferiore all’80% di ( x 70%), ovvero a euro Se invece i costi saranno ritenuti congrui nella misura (ad esempio) di euro, allora il contributo concesso non potrà essere inferiore all’80% di ( x 70%), ovvero a euro …ma chi valuterà la congruità dei costi…? …ma chi valuterà la congruità dei costi…?

COMMISSIONE DI GARANZIA quattordici esperti (uno per area), che si avvarranno dell’opera di 2 revisori per progetto, anche stranieri, selezionati col criterio delle parole chiave e della “peer review” quattordici esperti (uno per area), che si avvarranno dell’opera di 2 revisori per progetto, anche stranieri, selezionati col criterio delle parole chiave e della “peer review” indicazione, in modulistica, di settori e parole chiave ERC (maggiore affidabilità nella scelta dei revisori, attraverso le operazioni di “matching”) indicazione, in modulistica, di settori e parole chiave ERC (maggiore affidabilità nella scelta dei revisori, attraverso le operazioni di “matching”) non potranno essere coinvolti nella procedura di revisione, né far parte della Commissione di garanzia, coloro che, a qualunque titolo, parteciperanno al bando PRIN 2009 non potranno essere coinvolti nella procedura di revisione, né far parte della Commissione di garanzia, coloro che, a qualunque titolo, parteciperanno al bando PRIN 2009 …la Commissione e i revisori sono del tutto liberi di definire i costi congrui…? …la Commissione e i revisori sono del tutto liberi di definire i costi congrui…?

CRITERI DI VALUTAZIONE criteri (fissati dal bando, al fine di conseguire auspicabili risparmi in termini di tempo): criteri (fissati dal bando, al fine di conseguire auspicabili risparmi in termini di tempo):  rilevanza, originalità e possibile impatto della ricerca proposta: fino a 30 punti;  possibilità di conseguire nei tempi previsti i risultati attesi e coerenza tra le richieste economiche e la ricerca proposta: fino a punti 10;  qualificazione del team: fino a 20 punti finanziamento possibile solo per progetti con punteggio complessivo ≥54/60, fino a esaurimento risorse finanziamento possibile solo per progetti con punteggio complessivo ≥54/60, fino a esaurimento risorse …di conseguenza, un giudizio di “non congruità” comporterà il serio rischio di non finanziamento del progetto; un giudizio di “discreta congruità” potrebbe comportare il mancato finanziamento del progetto, e consentire alla Commissione di abbattere i costi del progetto; un giudizio di “elevata congruità” potrebbe favorire il finanziamento del progetto, ma non consentirà alla Commissione di abbattere i costi …di conseguenza, un giudizio di “non congruità” comporterà il serio rischio di non finanziamento del progetto; un giudizio di “discreta congruità” potrebbe comportare il mancato finanziamento del progetto, e consentire alla Commissione di abbattere i costi del progetto; un giudizio di “elevata congruità” potrebbe favorire il finanziamento del progetto, ma non consentirà alla Commissione di abbattere i costi graduatoria per area, con riserva del 3% delle risorse disponibili graduatoria per area, con riserva del 3% delle risorse disponibili

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI durata biennale durata biennale da una a più unità operative (max. una unità di EPR, ma non quella del coordinatore), sotto la responsabilità di un docente/ricercatore da una a più unità operative (max. una unità di EPR, ma non quella del coordinatore), sotto la responsabilità di un docente/ricercatore in ogni unità operativa, oltre al responsabile, potranno essere presenti altri docenti/ricercatori/tecnologi, strutturati o non strutturati (previo assenso, potendo partecipare ad un solo progetto per bando), ed eventualmente anche assegnisti/borsisti/dottorandi (previo assenso, ma potendo partecipare a più progetti) in ogni unità operativa, oltre al responsabile, potranno essere presenti altri docenti/ricercatori/tecnologi, strutturati o non strutturati (previo assenso, potendo partecipare ad un solo progetto per bando), ed eventualmente anche assegnisti/borsisti/dottorandi (previo assenso, ma potendo partecipare a più progetti) non potranno partecipare al bando docenti/ricercatori/tecnologi che risultino già inseriti in progetti finanziati nel PRIN 2008, per favorire il rispetto del principio dell’alternanza; e chi di questi parteciperà a progetti finanziati, non potrà presentare progetti (né partecipare a progetti) nel bando PRIN dell’anno successivo; dal 2009 anche i r.t.d. saranno equiparati (ai fini della partecipazione ai progetti) ai docenti/ricercatori/tecnologi di ruolo non potranno partecipare al bando docenti/ricercatori/tecnologi che risultino già inseriti in progetti finanziati nel PRIN 2008, per favorire il rispetto del principio dell’alternanza; e chi di questi parteciperà a progetti finanziati, non potrà presentare progetti (né partecipare a progetti) nel bando PRIN dell’anno successivo; dal 2009 anche i r.t.d. saranno equiparati (ai fini della partecipazione ai progetti) ai docenti/ricercatori/tecnologi di ruolo

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI Responsabili di unità operativa potranno essere anche i ricercatori a tempo determinato di cui all’art.1, comma 14, della legge 230/05 Responsabili di unità operativa potranno essere anche i ricercatori a tempo determinato di cui all’art.1, comma 14, della legge 230/05 In questi casi, subito dopo l’eventuale approvazione del progetto, l’ateneo dovrà rilasciare al MIUR apposita dichiarazione d’impegno relativa al mantenimento di un rapporto contrattuale con il ricercatore, per l’intera durata del progetto In questi casi, subito dopo l’eventuale approvazione del progetto, l’ateneo dovrà rilasciare al MIUR apposita dichiarazione d’impegno relativa al mantenimento di un rapporto contrattuale con il ricercatore, per l’intera durata del progetto In caso contrario, l’intero progetto, per il venir meno delle condizioni di ammissibilità, sarà escluso dal finanziamento In caso contrario, l’intero progetto, per il venir meno delle condizioni di ammissibilità, sarà escluso dal finanziamento

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI il coordinatore di progetto dovrà necessariamente coincidere con uno dei responsabili scientifici di unità operativa, ed avrà la responsabilità scientifica dell’intero progetto; il coordinatore di progetto dovrà necessariamente coincidere con uno dei responsabili scientifici di unità operativa, ed avrà la responsabilità scientifica dell’intero progetto; la gestione operativa dei contributi assegnati ad ogni unità di ricerca rientrerà nell’ambito della responsabile autonomia di ogni singola unità, nel rispetto dei regolamenti interni di amministrazione, finanza e contabilità; la gestione operativa dei contributi assegnati ad ogni unità di ricerca rientrerà nell’ambito della responsabile autonomia di ogni singola unità, nel rispetto dei regolamenti interni di amministrazione, finanza e contabilità;

SOSTITUZIONE DEL RESPONSABILE DI UNITA’ la sostituzione (per cessazione dal servizio, prolungato impedimento o trasferimento in altra sede) prevede la seguente procedura: la sostituzione (per cessazione dal servizio, prolungato impedimento o trasferimento in altra sede) prevede la seguente procedura:  motivata proposta formulata dallo stesso responsabile  ovvero, nell’impossibilità a provvedere da parte del responsabile, da parte del coordinatore di progetto  acquisizione del parere del coordinatore (non necessario, in caso di proposta formulata dallo stesso coordinatore)  valutazione, da parte del MIUR, delle motivazioni addotte ed eventuale concessione dell’autorizzazione in ogni caso, il responsabile sostituito non potrà partecipare al successivo bando PRIN, per garantire il rispetto del principio dell’alternanza, né il sostituto potrà far parte di altro progetto del bando PRIN in corso o di quello precedente o di quello successivo in ogni caso, il responsabile sostituito non potrà partecipare al successivo bando PRIN, per garantire il rispetto del principio dell’alternanza, né il sostituto potrà far parte di altro progetto del bando PRIN in corso o di quello precedente o di quello successivo

TRASFERIMENTO DEL RESPONSABILE U.O. Il trasferimento potrà comportare: Il trasferimento potrà comportare:  o il trasferimento dei fondi del progetto dall’ateneo/ente di origine all’ateneo/ente di destinazione, secondo la seguente procedura:  motivata proposta formulata dal responsabile di unità operativa  acquisizione del parere del coordinatore di progetto  acquisizione dell’assenso degli atenei/enti interessati (con certificazione disponibilità risorse da parte dell’ateneo/ente di destinazione)  valutazione, da parte del MIUR, delle motivazioni addotte ed eventuale concessione dell’autorizzazione  …

TRASFERIMENTO DEL RESPONSABILE U.O.  …  o la sostituzione del responsabile di unità operativa nell’ateneo/ente originario, secondo la seguente procedura:  motivata proposta formulata dal responsabile di unità operativa  acquisizione del parere del coordinatore di progetto  acquisizione dell’assenso del sostituto  valutazione, da parte del MIUR, delle motivazioni addotte ed eventuale concessione dell’autorizzazione il responsabile sostituito non potrà partecipare al successivo bando PRIN, per garantire il rispetto del principio dell’alternanza, né il sostituto potrà far parte di altro progetto del bando PRIN in corso o di quello precedente o di quello successivo il responsabile sostituito non potrà partecipare al successivo bando PRIN, per garantire il rispetto del principio dell’alternanza, né il sostituto potrà far parte di altro progetto del bando PRIN in corso o di quello precedente o di quello successivo

SOSTITUZIONE DEL COORDINATORE la sostituzione del coordinatore sarà concessa solo per gravi e documentati motivi, con la seguente procedura: la sostituzione del coordinatore sarà concessa solo per gravi e documentati motivi, con la seguente procedura:  motivata proposta formulata dallo stesso coordinatore  ovvero, nell’impossibilità a provvedere da parte del coordinatore:  a maggioranza, dai responsabili di unità operative  qualora vi sia un’unica unità operativa o non sia possibile raggiungere una maggioranza, dal Rettore dell’ateneo  acquisizione dell’assenso del coordinatore designato  valutazione, da parte del MIUR, delle motivazioni addotte ed eventuale concessione dell’autorizzazione in ogni caso, il coordinatore sostituito non potrà partecipare al successivo bando PRIN, per garantire il rispetto del principio dell’alternanza, né il sostituto potrà far parte di altro progetto del bando PRIN in corso o di quello precedente o di quello successivo in ogni caso, il coordinatore sostituito non potrà partecipare al successivo bando PRIN, per garantire il rispetto del principio dell’alternanza, né il sostituto potrà far parte di altro progetto del bando PRIN in corso o di quello precedente o di quello successivo

MODIFICHE DEL PERSONALE PARTECIPANTE L’elenco nominativo del personale associato al progetto sarà contenuto, per ogni unità operativa, in apposita “scheda” messa a disposizione sul sito Cineca (una scheda per ogni responsabile di unità) L’elenco nominativo del personale associato al progetto sarà contenuto, per ogni unità operativa, in apposita “scheda” messa a disposizione sul sito Cineca (una scheda per ogni responsabile di unità) Inserimenti e cancellazioni di personale che non rivestano il ruolo di responsabili di unità operative saranno consentiti in qualsiasi momento (fino alla conclusione del progetto) senza necessità di preventiva autorizzazione da parte del MIUR. Inserimenti e cancellazioni di personale che non rivestano il ruolo di responsabili di unità operative saranno consentiti in qualsiasi momento (fino alla conclusione del progetto) senza necessità di preventiva autorizzazione da parte del MIUR. Per il rispetto del principio di alternanza, tuttavia, il personale inserito all’atto della presentazione della domanda o in fase di esecuzione del progetto, ancorché escluso nel corso del primo anno, non potrà comunque presentare alcun progetto, o partecipare ad esso, nel bando successivo, né potrà far parte di alcun altro progetto del bando precedente o di quello in corso. Per il rispetto del principio di alternanza, tuttavia, il personale inserito all’atto della presentazione della domanda o in fase di esecuzione del progetto, ancorché escluso nel corso del primo anno, non potrà comunque presentare alcun progetto, o partecipare ad esso, nel bando successivo, né potrà far parte di alcun altro progetto del bando precedente o di quello in corso. Analogamente, sempre per il rispetto del principio di alternanza, nessuna unità di personale potrà essere inserita in progetto, se partecipante ad un progetto PRIN dell’anno precedente o dell’anno in corso. Analogamente, sempre per il rispetto del principio di alternanza, nessuna unità di personale potrà essere inserita in progetto, se partecipante ad un progetto PRIN dell’anno precedente o dell’anno in corso.

COFINANZIAMENTO ATENEI/ENTI Il cofinanziamento degli atenei/enti (per una quota pari al 30% del costo del progetto) sarà assicurato mediante valorizzazione del tempo dedicato al progetto dal personale, dipendente e non, già operante presso gli Atenei/Enti alla data di approvazione dei progetti, fino a un massimo del 30% del costo ritenuto congruo

COFINANZIAMENTO ATENEI/ENTI Eventuali, improbabili, necessità di utilizzo di fondi propri per garantire il raggiungimento del necessario 30% di cofinanziamento saranno valutate in sede di rideterminazione. Eventuali, improbabili, necessità di utilizzo di fondi propri per garantire il raggiungimento del necessario 30% di cofinanziamento saranno valutate in sede di rideterminazione. …Perché improbabili? Facciamo un esempio: …Perché improbabili? Facciamo un esempio:  Progetto approvato per euro (contributo euro), con due sole unità di ricerca, a ognuna delle quali viene assegnato un contributo di euro  Il cofinanziamento da assicurare è di euro per ogni unità di ricerca  Supponiamo che in una unità lavorino un ordinario (per un mese e mezzo all’anno), un associato (per un mese e mezzo all’anno) e un paio di assegnisti di vecchia data per un mese l’anno ciascuno: in totale avremo tre mesi di ordinario, tre di associato e quattro di assegnisti (…pochissimi mesi...)  Proseguendo nell’esempio, avremo dunque un costo rendicontabile nel progetto (approssimativamente, e lavorando sui COSTI LORDI sostenuti DALL’ATENEO/ENTE) di: x 3 = x 3 = x 4 =  Totale euro: anche troppo…il sistema non lo accetterà! Sarà necessario ridurre i mesi, o mettere qualche partecipante a costo ZERO

COFINANZIAMENTO ATENEI/ENTI In ogni caso, poiché il bando PRIN 2009 introduce la novità dei “full cost”, ad evitare incomprensibili tentativi di aggiramento delle nuove norme e procedure, il sistema CINECA non accetterà inserimenti di personale a costo zero fino a che non sia garantita la copertura del 30% di cofinanziamento mediante l’esposizione di costi di personale In ogni caso, poiché il bando PRIN 2009 introduce la novità dei “full cost”, ad evitare incomprensibili tentativi di aggiramento delle nuove norme e procedure, il sistema CINECA non accetterà inserimenti di personale a costo zero fino a che non sia garantita la copertura del 30% di cofinanziamento mediante l’esposizione di costi di personale …Perché incomprensibili? Facciamo un esempio: …Perché incomprensibili? Facciamo un esempio:  Progetto approvato per euro (contributo euro)  Il cofinanziamento da assicurare è di euro  Abbiamo già visto che con soli 3 mesi di ordinario e associato si copre interamente il cofinanziamento necessario.  Molti atenei potrebbero poi garantire una quota aggiuntiva “di ateneo” (una sorta di premio ai vincitori dei PRIN). Se questo premio fosse proprio, sempre ad esempio, di euro, il docente riceverebbe dal MIUR e dall’ateneo (da non inserire tuttavia nei rendiconti del progetto: resterebbe un fatto interno all’ateneo), per un totale di euro di finanziamento

COFINANZIAMENTO ATENEI/ENTI Se invece, sullo stesso progetto non si inseriscono i costi del personale (nell’ipotesi di fare ricorso ai fondi di ateneo), il costo non è più , ma (si perdono infatti i dei docenti/ricercatori e le relative spese generali, per altri euro) Se invece, sullo stesso progetto non si inseriscono i costi del personale (nell’ipotesi di fare ricorso ai fondi di ateneo), il costo non è più , ma (si perdono infatti i dei docenti/ricercatori e le relative spese generali, per altri euro) E’ da tenere presente, infatti, che nella parte della modulistica relativa al preventivo di costo non è previsto uno spazio per i fondi propri: perché si tratta di risorse, non di possibili spese E’ da tenere presente, infatti, che nella parte della modulistica relativa al preventivo di costo non è previsto uno spazio per i fondi propri: perché si tratta di risorse, non di possibili spese …Allora il finanziamento MIUR sarà al massimo di euro; aggiungendo i fondi ateneo ( euro??? forse…) il docente riceverà in tutto, al massimo, euro, con una perdita di euro rispetto all’esempio precedente!!! …Allora il finanziamento MIUR sarà al massimo di euro; aggiungendo i fondi ateneo ( euro??? forse…) il docente riceverà in tutto, al massimo, euro, con una perdita di euro rispetto all’esempio precedente!!!

ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI Le spese sostenute in quota parte coi fondi PRIN ed in quota parte con altri fondi specifici per il finanziamento di progetti (quali FAR, FIRB, FISR, ecc.) potranno essere imputate al progetto solo per la parte a carico dei fondi PRIN Le spese sostenute in quota parte coi fondi PRIN ed in quota parte con altri fondi specifici per il finanziamento di progetti (quali FAR, FIRB, FISR, ecc.) potranno essere imputate al progetto solo per la parte a carico dei fondi PRIN  ad esempio, una fattura per l’acquisto di un computer portatile di costo pari a euro, di cui 300 sui fondi PRIN e 700 sui fondi FIRB, dovrà essere imputata al progetto PRIN solo per l’importo di 300 euro; i restanti 700 non figureranno nell’articolazione economica del progetto PRIN né in sede di preventivo né in sede di consuntivo

ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI Le spese sostenute in quota parte coi fondi PRIN ed in quota parte con fondi propri potranno essere invece imputate al progetto (e poi rendicontate) per l’intero ammontare Le spese sostenute in quota parte coi fondi PRIN ed in quota parte con fondi propri potranno essere invece imputate al progetto (e poi rendicontate) per l’intero ammontare  ad esempio, una fattura per l’acquisto di un computer portatile di costo pari a euro, di cui 300 sui fondi PRIN e 700 su fondi interni, sarà imputata al progetto PRIN per l’importo di 1000 euro. A consuntivo, queste spese concorreranno all’eventuale cofinanziamento, ove le spese del personale interno non siano sufficienti; altrimenti, comporteranno semplicemente un incremento del costo di progetto (e di conseguenza del cofinanziamento dell’ateneo/ente) A consuntivo, queste spese concorreranno all’eventuale cofinanziamento, ove le spese del personale interno non siano sufficienti; altrimenti, comporteranno semplicemente un incremento del costo di progetto (e di conseguenza del cofinanziamento dell’ateneo/ente)

ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI Esempio: costo congruo euro, contributo assegnato euro Esempio: costo congruo euro, contributo assegnato euro A consuntivo, si rendicontano esattamente euro, di cui euro di personale interno, euro di fondi propri e euro di altre spese vive non coperte da fondi propri A consuntivo, si rendicontano esattamente euro, di cui euro di personale interno, euro di fondi propri e euro di altre spese vive non coperte da fondi propri Oppure si rendicontano euro, di cui euro di personale interno, euro di fondi propri e euro di altre spese vive non coperte da fondi propri. Il contributo del MIUR resta però fisso a euro Oppure si rendicontano euro, di cui euro di personale interno, euro di fondi propri e euro di altre spese vive non coperte da fondi propri. Il contributo del MIUR resta però fisso a euro

ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI Condizione necessaria per l’imputazione di una spesa al progetto PRIN sarà la sua effettiva effettuazione e la sua collocazione temporale compresa tra la data di approvazione del progetto e la data di scadenza del progetto Condizione necessaria per l’imputazione di una spesa al progetto PRIN sarà la sua effettiva effettuazione e la sua collocazione temporale compresa tra la data di approvazione del progetto e la data di scadenza del progetto Tutte le voci di spesa (comprese quelle poste pari a zero in sede di rideterminazione) potranno subire variazioni in aumento o diminuzione Tutte le voci di spesa (comprese quelle poste pari a zero in sede di rideterminazione) potranno subire variazioni in aumento o diminuzione Il costo complessivo rendicontato a consuntivo potrà subire variazioni in aumento o diminuzione rispetto a quanto preventivato in sede di rideterminazione: Il costo complessivo rendicontato a consuntivo potrà subire variazioni in aumento o diminuzione rispetto a quanto preventivato in sede di rideterminazione:  se in aumento, il contributo del MIUR, resterà in ogni caso fissato al limite massimo stabilito in sede di rideterminazione;  se in diminuzione, invece, il contributo del MIUR sarà ricalcolato nella misura massima del 70% di quanto effettivamente rendicontato (e si procederà a recupero)

ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI Il personale a contratto, gli assegnisti, i dottorati di nuova assunzione (cioè con data di decorrenza del contratto, assegno, borsa non anteriore alla data di approvazione del progetto PRIN) saranno a carico del progetto solo fino alla data di scadenza dello stesso Il personale a contratto, gli assegnisti, i dottorati di nuova assunzione (cioè con data di decorrenza del contratto, assegno, borsa non anteriore alla data di approvazione del progetto PRIN) saranno a carico del progetto solo fino alla data di scadenza dello stesso Per tutti i docenti/ricercatori/tecnologi componenti dell’unità di ricerca,nonché per il personale a contratto, assegnisti, dottorati, ecc., già acquisito, prima della data di approvazione del progetto PRIN, con fondi propri, diversi dai fondi PRIN e da altri fondi specifici per il finanziamento di progetti non potranno essere previsti compensi, ma solo i costi relativi alla valorizzazione dei mesi persona, nei limiti del 30% di cofinanziamento dell’Ateneo/Ente, nonché i rimborsi per le spese sostenute (e regolarmente documentate) per viaggi/missioni connessi con lo svolgimento del progetto Per tutti i docenti/ricercatori/tecnologi componenti dell’unità di ricerca,nonché per il personale a contratto, assegnisti, dottorati, ecc., già acquisito, prima della data di approvazione del progetto PRIN, con fondi propri, diversi dai fondi PRIN e da altri fondi specifici per il finanziamento di progetti non potranno essere previsti compensi, ma solo i costi relativi alla valorizzazione dei mesi persona, nei limiti del 30% di cofinanziamento dell’Ateneo/Ente, nonché i rimborsi per le spese sostenute (e regolarmente documentate) per viaggi/missioni connessi con lo svolgimento del progetto

VOCI DI SPESA Personale Personale Spese generali Spese generali Attrezzature, strumentazioni e prodotti software Attrezzature, strumentazioni e prodotti software Servizi di consulenza e simili Servizi di consulenza e simili Altri costi di esercizio Altri costi di esercizio

Personale dipendente Comprende il personale (con contratto a tempo indeterminato o determinato) dipendente dall’ateneo/ente, cui afferisce l’unità di ricerca, e che risulti direttamente impegnato nelle attività di ricerca Comprende il personale (con contratto a tempo indeterminato o determinato) dipendente dall’ateneo/ente, cui afferisce l’unità di ricerca, e che risulti direttamente impegnato nelle attività di ricerca Escluso il personale amministrativo, anche se occupato in attività di “funzionalità organizzativa” Escluso il personale amministrativo, anche se occupato in attività di “funzionalità organizzativa”

Personale dipendente Il costo imputabile al progetto è determinato in base all’impegno temporale dedicato al progetto Il costo imputabile al progetto è determinato in base all’impegno temporale dedicato al progetto Per ogni persona impegnata nel progetto è assunto come base il costo effettivo annuo lordo (retribuzione effettiva annua lorda, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e diarie, maggiorata dei contributi di legge o contrattuali e degli oneri differiti) Per ogni persona impegnata nel progetto è assunto come base il costo effettivo annuo lordo (retribuzione effettiva annua lorda, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e diarie, maggiorata dei contributi di legge o contrattuali e degli oneri differiti)

Personale dipendente Viene successivamente determinato il costo mensile lordo semplicemente dividendo il costo annuo lordo per 12 Viene successivamente determinato il costo mensile lordo semplicemente dividendo il costo annuo lordo per 12 il costo da imputare al progetto è computato moltiplicando il costo mensile lordo per il numero di mesi persona effettivamente dedicati al progetto il costo da imputare al progetto è computato moltiplicando il costo mensile lordo per il numero di mesi persona effettivamente dedicati al progetto

Personale dipendente da altri soggetti Sono riconosciuti i costi anche per il personale comandato o distaccato (di qualunque provenienza), nonché i costi del personale dell’unità di ricerca dipendente da altro ateneo/ente Sono riconosciuti i costi anche per il personale comandato o distaccato (di qualunque provenienza), nonché i costi del personale dell’unità di ricerca dipendente da altro ateneo/ente Anche i costi relativi a queste unità di personale concorrono alla formazione del cofinanziamento Anche i costi relativi a queste unità di personale concorrono alla formazione del cofinanziamento

Personale non dipendente Questa voce comprende il personale che (esclusivamente e direttamente con l’università/ ente cui afferisce l’unità di ricerca) risulti titolare di: Questa voce comprende il personale che (esclusivamente e direttamente con l’università/ ente cui afferisce l’unità di ricerca) risulti titolare di:  contratto di lavoro a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa  assegno di ricerca o borsa di dottorato o post-doc o di specializzazione  borsa di studio

Personale non dipendente Se tale personale è già stato acquisito (con fondi propri) alla data di approvazione del progetto, i costi esposti concorrono alla formazione del 30% di cofinanziamento Se tale personale è già stato acquisito (con fondi propri) alla data di approvazione del progetto, i costi esposti concorrono alla formazione del 30% di cofinanziamento Se invece tale personale viene acquisito con un contratto per lo specifico progetto PRIN, dopo la data di approvazione del progetto, allora i costi esposti non concorrono alla formazione del 30% di cofinanziamento Se invece tale personale viene acquisito con un contratto per lo specifico progetto PRIN, dopo la data di approvazione del progetto, allora i costi esposti non concorrono alla formazione del 30% di cofinanziamento

Spese generali Si tratta di costi indirettamente connessi con lo svolgimento dei progetti di ricerca, non collocabili nelle altre voci di spesa, ed in particolare (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo): Si tratta di costi indirettamente connessi con lo svolgimento dei progetti di ricerca, non collocabili nelle altre voci di spesa, ed in particolare (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo):  costi per “funzionalità organizzativa” (direzione generale, contabilità generale, personale di segreteria e di supporto, ecc.)  costi per “funzionalità ambientale” ( pulizia, energia, illuminazione, riscaldamento, acqua, lubrificanti, gas, ecc.)  costi per “funzionalità operativa” ( posta, telefono, cancelleria, fotoriproduzioni, abbonamenti, assicurazioni, informazione e pubblicità, manutenzioni, missioni e viaggi in Italia, biblioteca, pubblicazioni, ecc.)  costi per l’ assistenza al personale (infermeria, mensa, trasporti, previdenza interna, ecc.)  costi per corsi, convegni, congressi, mostre, fiere, il cui svolgimento sia successivo alla data di scadenza del progetto  costi relativi a immobili, impianti e attrezzature (ammortamenti, manutenzione ordinaria e straordinaria, ecc.)

Spese generali Sono riconosciute in misura forfetaria, pari al 60% dell’ammontare dei costi relativi a tutto il personale Sono riconosciute in misura forfetaria, pari al 60% dell’ammontare dei costi relativi a tutto il personale Trattandosi di un forfait, non è assolutamente necessario che in sede di rendicontazione sia predisposta per tale voce apposita documentazione Trattandosi di un forfait, non è assolutamente necessario che in sede di rendicontazione sia predisposta per tale voce apposita documentazione Non è escluso che possano ricadere nell’ambito di questa voce anche altri costi (non espressamente previsti), e che tale voce possa essere utilizzata anche per coprire fabbisogni legati alle nuove modalità di rendicontazione del personale non dipendente e delle attrezzature Non è escluso che possano ricadere nell’ambito di questa voce anche altri costi (non espressamente previsti), e che tale voce possa essere utilizzata anche per coprire fabbisogni legati alle nuove modalità di rendicontazione del personale non dipendente e delle attrezzature

Attrezzature, strumentazioni e prodotti software In questa voce dovranno essere inserite le attrezzature, le strumentazioni ed i prodotti software di nuovo acquisto (non esistenti cioè presso la singola unità di ricerca alla data di approvazione del progetto) In questa voce dovranno essere inserite le attrezzature, le strumentazioni ed i prodotti software di nuovo acquisto (non esistenti cioè presso la singola unità di ricerca alla data di approvazione del progetto) I costi esposti dovranno fare riferimento alle quote impiegate per lo svolgimento dell’attività oggetto del progetto. I costi esposti dovranno fare riferimento alle quote impiegate per lo svolgimento dell’attività oggetto del progetto.

Attrezzature, strumentazioni e prodotti software Il costo da imputare al progetto (importo di fattura al lordo dell’IVA - più imballo, trasporto, installazione ed eventuali dazi doganali) si ricava con l’applicazione della seguente formula: Il costo da imputare al progetto (importo di fattura al lordo dell’IVA - più imballo, trasporto, installazione ed eventuali dazi doganali) si ricava con l’applicazione della seguente formula: C = (M/T) x F M = mesi di utilizzo effettivo nell’ambito del progetto T = tempo di deprezzamento pari a 36 mesi F = costo indicato in fattura Nel caso in cui le attrezzature, le strumentazioni ed i prodotti software siano utilizzati contemporaneamente anche in altri progetti, il costo come sopra determinato dovrà essere ulteriormente corretto come segue: Nel caso in cui le attrezzature, le strumentazioni ed i prodotti software siano utilizzati contemporaneamente anche in altri progetti, il costo come sopra determinato dovrà essere ulteriormente corretto come segue: Q = C x P Q = C x P dove P rappresenta la percentuale di utilizzo nel progetto di ricerca.

Attrezzature, strumentazioni e prodotti software I calcoli, in sede di rendicontazione finale, saranno effettuati direttamente dal CINECA; sarà sufficiente indicare il costo F, la data della fattura e l’eventuale percentuale di utilizzo P I calcoli, in sede di rendicontazione finale, saranno effettuati direttamente dal CINECA; sarà sufficiente indicare il costo F, la data della fattura e l’eventuale percentuale di utilizzo P “Ma allora, se un’attrezzatura costa euro e la compro dopo sei mesi dall’avvio del progetto, quanto posso imputare al progetto?” “Ma allora, se un’attrezzatura costa euro e la compro dopo sei mesi dall’avvio del progetto, quanto posso imputare al progetto?” Nel caso in esame, in sede di rendiconto finale, si dovrà indicare un costo di euro, e, considerando la data della fattura, il sistema imputerà in rendiconto euro Nel caso in esame, in sede di rendiconto finale, si dovrà indicare un costo di euro, e, considerando la data della fattura, il sistema imputerà in rendiconto euro “Ma allora, dove prendo i euro che il sistema non mi riconosce?” “Ma allora, dove prendo i euro che il sistema non mi riconosce?” Le spese generali ci sono anche per questo… Le spese generali ci sono anche per questo…

Servizi di consulenza e simili In questa voce debbono essere rendicontate tutte le attività commissionate dall’unità di ricerca e svolte da altri soggetti, ricadenti nelle fattispecie seguenti: In questa voce debbono essere rendicontate tutte le attività commissionate dall’unità di ricerca e svolte da altri soggetti, ricadenti nelle fattispecie seguenti:  Consulenze scientifiche e/o collaborazioni scientifiche, rese da persone fisiche o da qualificati soggetti con personalità giuridica privati o pubblici, regolate da apposito atto d'impegno giuridicamente valido.  Rimborsi per viaggi e soggiorni dei consulenti scientifici purché preventivamente autorizzate e/o richieste dal responsabile dell’unità di ricerca, e ciò anche nel caso in cui la consulenza scientifica venga prestata a titolo gratuito (“visiting professors”).  Prestazioni di servizi di tipo non scientifico rese da persone fisiche o da soggetti con personalità giuridica  Acquisizione di brevetti, know-how, diritti di licenza

Altri costi di esercizio In questa voce debbono essere rendicontate le spese per l’acquisto di materie prime, componenti, semilavorati, materiali di consumo specifico (per esempio reagenti), per colture ed allevamento (ad esempio per ricerche di interesse agrario), nonché quelle per le iscrizioni e per il materiale didattico relativo a corsi, congressi, ecc., il cui svolgimento avvenga nel periodo di vigenza del progetto In questa voce debbono essere rendicontate le spese per l’acquisto di materie prime, componenti, semilavorati, materiali di consumo specifico (per esempio reagenti), per colture ed allevamento (ad esempio per ricerche di interesse agrario), nonché quelle per le iscrizioni e per il materiale didattico relativo a corsi, congressi, ecc., il cui svolgimento avvenga nel periodo di vigenza del progetto Possono essere rendicontate in questa voce anche le missioni all’estero (sempre che la stessa sia autorizzata dal responsabile di unità e formalizzata secondo i regolamenti interni) Possono essere rendicontate in questa voce anche le missioni all’estero (sempre che la stessa sia autorizzata dal responsabile di unità e formalizzata secondo i regolamenti interni)

Altri costi di esercizio Non possono rientrare invece in questa voce, in quanto già compresi nel forfait delle spese generali, i costi dei materiali minuti necessari per la funzionalità operativa (attrezzi di lavoro; minuteria metallica ed elettrica; articoli per la protezione del personale, come guanti, occhiali, ecc.; CD e simili per computer; carta per stampanti; toner; cancelleria, ecc.), né quelli per l’acquisto di mobili e/o arredi Non possono rientrare invece in questa voce, in quanto già compresi nel forfait delle spese generali, i costi dei materiali minuti necessari per la funzionalità operativa (attrezzi di lavoro; minuteria metallica ed elettrica; articoli per la protezione del personale, come guanti, occhiali, ecc.; CD e simili per computer; carta per stampanti; toner; cancelleria, ecc.), né quelli per l’acquisto di mobili e/o arredi

VARIE Non è più necessaria alcuna CERTIFICAZIONE Non è più necessaria alcuna CERTIFICAZIONE Dopo l’approvazione dei progetti, il contributo totale assegnato ad ogni progetto sarà comunicato al relativo coordinatore, che opererà la suddivisione dei contributi tra le diverse unità operative Dopo l’approvazione dei progetti, il contributo totale assegnato ad ogni progetto sarà comunicato al relativo coordinatore, che opererà la suddivisione dei contributi tra le diverse unità operative Il MIUR dopo la suddivisione dei fondi, comunicherà ai Rettori e ai Presidenti degli Enti, ciascuno per la parte di propria competenza, la quota di finanziamento spettante ad ogni unità operativa Il MIUR dopo la suddivisione dei fondi, comunicherà ai Rettori e ai Presidenti degli Enti, ciascuno per la parte di propria competenza, la quota di finanziamento spettante ad ogni unità operativa In nessun caso sarà consentito apportare modifiche agli obiettivi originari di progetto; sarà sempre consentita, invece, la eventuale ridefinizione dei compiti delle unità In nessun caso sarà consentito apportare modifiche agli obiettivi originari di progetto; sarà sempre consentita, invece, la eventuale ridefinizione dei compiti delle unità I finanziamenti ministeriali verranno erogati in unica soluzione I finanziamenti ministeriali verranno erogati in unica soluzione

RELAZIONI SCIENTIFICHE FINALI Non sono previste relazioni intermedie Non sono previste relazioni intermedie La relazione scientifica conclusiva, che dovrà contenere l’elenco dettagliato delle pubblicazioni e degli altri prodotti scientifici realizzati, sarà trasmessa all’ANVUR La relazione scientifica conclusiva, che dovrà contenere l’elenco dettagliato delle pubblicazioni e degli altri prodotti scientifici realizzati, sarà trasmessa all’ANVUR Per ogni area scientifica la Commissione di Garanzia provvederà ad individuare uno o più esperti di settore cui sarà affidata la valutazione scientifica ex-post dei progetti Per ogni area scientifica la Commissione di Garanzia provvederà ad individuare uno o più esperti di settore cui sarà affidata la valutazione scientifica ex-post dei progetti Anche tali valutazioni saranno trasmesse all’ANVUR Anche tali valutazioni saranno trasmesse all’ANVUR Di tali valutazioni, rese pubbliche, si terrà conto per successive assegnazioni di fondi. Di tali valutazioni, rese pubbliche, si terrà conto per successive assegnazioni di fondi.

RENDICONTI FINALI Non sono previsti rendiconti intermedi, ma solo quelli finali (entro 60 giorni dalla conclusione dei progetti) Non sono previsti rendiconti intermedi, ma solo quelli finali (entro 60 giorni dalla conclusione dei progetti) La rendicontazione contabile sarà effettuata, nel rispetto del “criterio di cassa” (i titoli di spesa dovranno essere emessi entro la scadenza del progetto, e pagati, al massimo, nei successivi 60 giorni) La rendicontazione contabile sarà effettuata, nel rispetto del “criterio di cassa” (i titoli di spesa dovranno essere emessi entro la scadenza del progetto, e pagati, al massimo, nei successivi 60 giorni) Il MIUR provvederà ad effettuare verifiche a campione delle rendicontazioni, dopo il ricorso ad audit interni da parte dei competenti Uffici Ricerca (o altri organi interni “centrali”) o ad attestazioni del Collegio dei Revisori Il MIUR provvederà ad effettuare verifiche a campione delle rendicontazioni, dopo il ricorso ad audit interni da parte dei competenti Uffici Ricerca (o altri organi interni “centrali”) o ad attestazioni del Collegio dei Revisori Il MIUR potrà richiedere, ove necessario, direttamente agli atenei/enti interessati, copie conformi delle relative documentazioni contabili Il MIUR potrà richiedere, ove necessario, direttamente agli atenei/enti interessati, copie conformi delle relative documentazioni contabili Sarà assicurato il criterio dell’adeguatezza del campione relativo ai controlli MIUR (non meno del 10% dei progetti finanziati per un importo almeno pari al 10% del finanziamento ministeriale), assicurando al contempo l’esistenza di un numero minimo di verifiche per ogni ateneo/ente e per ogni area scientifica. Sarà assicurato il criterio dell’adeguatezza del campione relativo ai controlli MIUR (non meno del 10% dei progetti finanziati per un importo almeno pari al 10% del finanziamento ministeriale), assicurando al contempo l’esistenza di un numero minimo di verifiche per ogni ateneo/ente e per ogni area scientifica.

RENDICONTI FINALI Gli “audit” interni centrali avranno lo scopo di attestare la conformità alle norme di legge e regolamentari e alle disposizioni e procedure amministrative Gli “audit” interni centrali avranno lo scopo di attestare la conformità alle norme di legge e regolamentari e alle disposizioni e procedure amministrative La certificazione del Collegio dei Revisori è alternativa alle attestazioni delle strutture “centrali” degli atenei/enti di ricerca La certificazione del Collegio dei Revisori è alternativa alle attestazioni delle strutture “centrali” degli atenei/enti di ricerca Il controllo del MIUR sarà svolto (presso le strutture “centrali” individuate dagli atenei/enti) sulle relative documentazioni contabili (originali o copie conformi), e potrà interessare un insieme di progetti o la totalità dei progetti svolti da quell’ateneo/ente per il bando 2009 Il controllo del MIUR sarà svolto (presso le strutture “centrali” individuate dagli atenei/enti) sulle relative documentazioni contabili (originali o copie conformi), e potrà interessare un insieme di progetti o la totalità dei progetti svolti da quell’ateneo/ente per il bando 2009 In caso di accertata difformità delle rendicontazioni e/o delle attestazioni alle norme di legge e regolamentari, il MIUR adotterà gli opportuni provvedimenti nei confronti degli atenei/enti responsabili In caso di accertata difformità delle rendicontazioni e/o delle attestazioni alle norme di legge e regolamentari, il MIUR adotterà gli opportuni provvedimenti nei confronti degli atenei/enti responsabili