UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Dist - Università degli Studi di Genova UnApplicazione di E-government per la Gestione di Gare dAppalto nella Pubblica Amministrazione A. Boccalatte -
Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
Modulo 5 - posta elettronica
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Confronto di sistemi per
WebProfessional Web Content Management System
a mediatore MOMIS nell’integrazione di
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
E-Business1 E – BUSINESS Aprile E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
L’uso dei database in azienda
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
SIMULAZIONE RETE INTERNET INTERNET SERVICE PROVIDER GRUPPO 2 COMMESSA – INFORMATICA GRANATA Corso Sicurezza su Reti II Prof. A. De Santis Anno Accademico.
Il commercio elettronico
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
PICKING DI MAGAZZINO A chi si rivolge: I vantaggi della soluzione:
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Corso di Laurea in Informatica
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Introduzione alla programmazione web
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
IV D Mercurio DB Lezione 1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
Soluzioni verticali per il mondo di e/ Franco Rizzi mondoesa;emilia.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un Marketplace verticale B2B Giuseppe Azzarito Relatore: Ing. Maurizio Vincini Controrelatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Anno Accademico 2001/2002 Sirnet s.r.l. CERAMICA.IT

Obiettivi del progetto Ceramica.it Progettazione di Ceramica.it, un Marketplace B2B di tipo verticale, su Web con accesso a Database; Sviluppo delle funzionalità relative alla Gestione Prodotti per un utente Fornitore.

Distinzione nelle-commerce tra imprese ed individui Business to Business o B2B attività di scambio di beni e servizi tra le imprese Business to Consumer o B2C gestione delle transazioni commerciali tra imprese e consumatori finali Uno strumento in grado di sviluppare il B2B per le aziende è il: Marketplace

Marketplace Una piazza virtuale dincontro per aziende B2B Si può rivolgere a segmenti produttivi differenti: I soggetti coinvolti sono: Amministratore Venditori Acquirenti Marketplace orizzontale mercato rivolto a un target di imprese appartenenti a settori diversi Marketplace verticale focalizza il proprio target su un settore industriale o su parte di esso

Vantaggi Per i buyer: –ricevere le offerte del mercato 24 ore su 24 –facilitare il confronto tra prodotti alternativi –ridurre i costi di acquisto Per i seller: –proporre i prodotti 24 ore su 24 –ampliare il proprio giro daffari –migliorare il rapporto con i propri clienti –abbassare i costi di vendita e di gestione

Sicurezza in un Marketplace la connessione ad Internet deve essere continua i Server ed i sistemi di storage devono essere sempre attivi e funzionali devono esistere strumenti di protezione (firewall, antivirus) Per gli utilizzatori: Ladozione di firewall e antivirus anche nellinfrastruttura informatica degli utenti di un marketplace, possono aumentarne la sicurezza Sicurezza dellInfrastruttura informatica:

Impostazione del Progetto Raccolta delle specifiche ed analisi dei requisiti Progettazione di Ceramica.it Progettazione concettuale e logica Sviluppo delle funzionalità

Raccolta delle specifiche ed analisi dei requisiti Incontri periodici con lAmministratore Delegato ed il Contabile della Sirnet Consultazione di marketplace già presenti su Internet (Ebixtrade, Tilesquare) Si è poi proceduto: Bozza di progetto Eliminazione delle ambiguità Redazione di un documento informativo chiaro e preciso circa lApplicazione Web/Database da realizzare RaffinamentiRaffinamenti

Identificazione delloggetto Prodotto Caratteristica –essere di tipo booleano –essere di tipo numerico in un intervallo di valori –possedere un insieme di valori –essere di tipo generico Prodotto generico semplice: –nome specifico (es. mouse) –caratteristiche proprie (es. marca, n. di tasti, ottico,…) Prodotto generico composto: –nome specifico (es. computer) –caratteristiche proprie (es. tower, desktop, notebook) –prodotti generici semplici (es. tastiera, schermo,…)

Individuazione delle tipologie di utenti Aziende che si registrano –Fornitori –Acquirenti –Fornitori/Acquirenti Personale di Ceramica.it –Administrator –Contabile

Modalità derogazione del servizio Le Aziende si registrano nel marketplace a titolo gratuito La remunerazione sarà a carico dei soli Fornitori con: percentuale sulle vendite abbonamento Pertanto un Fornitore sarà : non abbonato abbonato

Funzioni principali per gli utenti di Ceramica.it Per lAdministartor –Gestione dei prodotti (inserimento, modifica, eliminazione,…) –Controllo delle fasi relative allattività di compravendita Per il Contabile – Gestione della fatturazione Per Acquirenti e Fornitori –Controllo delle proprie transazioni Per Fornitore / Fornitore-Acquirente –Gestione dei prodotti venduti –Esecuzione delle Operazioni di Vendita Per Acquirente / Fornitore-Acquirente –Esecuzione delle Operazioni dAcquisto

Funzionamento di Ceramica.it Unazienda acquirente richiede dei preventivi alle aziende fornitrici che, rispondendo con le loro offerte, daranno inizio ad una fase di contrattazione anonima. La contrattazione si potrà concludere poi con la scelta del preventivo più conveniente e quindi con leventuale e successiva operazione di compravendita.

Progettazione di Ceramica.it Use Case Diagram relativo alloperazione dacquisto, compiuta da un utente acquirente Linguaggio UML: Use Case Diagram Sequence Diagram Microsoft VISIO 2000

Progettazione concettuale e logica Schema ENTITY/RELATIONSHIP Schema Relazionale Schema E/R semplificato Traduzione Semplificazione Creazione del Database si sono prodotte 33 tabelle DBMS utilizzato: Microsoft SQL Server 7

Funzionalità sviluppate Si è trattata la Gestione Prodotti relativa ad un utente Fornitore Pagina iniziale per un utente Fornitore-Acquirente. Si è fatto uso: del linguaggio HTML con tecnologia ASP dei linguaggi di Scripting VBScript e JavaScript

Note Conclusive È stato completato il progetto di Ceramica.it Si è cercato di realizzare un modello teorico completo e funzionale Si è fornita una documentazione dettagliata Possibile evoluzione: Integrazione tra il marketplace e lapplicazione gestionale utilizzata presso Sirnet s.r.l., per automatizzare il processo in modo completo.