Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione di un Sistema di Talk multiutente
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
una interfaccia internet per il sistema Momis
di Architetture Peer to Peer per la Gestione di Database Distribuiti
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Confronto di sistemi per
WebProfessional Web Content Management System
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
Progetto e sviluppo di un tool di sincronizzazione personalizzato tra un server database e un palmare Relatore prof. Sonia Bergamaschi CorrelatoreCandidato.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Semantic.
Presentazione del Progetto
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Integrazione di WordNet Domains.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ontologie Lessicali Multilingua:
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Calendario eventi sanitari Convocazione tramite SMS
Il componente Query Manager del sistema MOMIS: testing ed analisi delle performance UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA _____________________________________________________.
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Realizzazione completa di un’interfaccia grafica in.
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
1 Archivio Assistiti Laboratorio di Basi Dati II Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Tecnologie Informatiche Sito di una comunità fotografica.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
Universita’ degli Studi Roma Tre
SImPlIFy: UN SISTEMA DISTRIBUITO DI PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “Enzo Ferrari” Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
1 Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Università degli Studi di Modena.
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del traffico autostradale in ambiente.Net RELATORE Sonia Bergamaschi Anno Accademico 2005/2006 Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Laurea di Ingegneria Informatica – Nuovo ordinamento CANDIDATO Daniele Carafoli

Specifiche del progetto Sviluppo di un applicativo PPC per il controllo del traffico autostradale, che utilizzi i dati ricevuti dalla sincronizzazione col db server. Microsoft Visual Studio.NET 2003 come ambiente di sviluppo La sincronizzazione tra server e database remoto, possa essere effettuata in qualunque momento. Il database del palmare e quello consolidato, strumenti forniti da SQL Anywhere Studio

Tecnologie Utilizzate Lambiente di sviluppo è Microsoft Visual Studio.NET 2003 C# UltraLite: un database che richiede pochissime risorse. Strumenti di Sybase SQL Anywhere Studio 9.0.1: MobiLink: la tecnologia che viene utilizzata per la sincronizzazione dei database. Database consolidato Adaptive Server Anywhere

Schema concettuale della Sincronizzazione TOOL Set Parms INTERNET, WLAN DB UL DB ASA SERVER MOBILINK Palmare Server 1. Setta i parametri per la sincronizzazione wireless 2. Invia la richiesta 3. MobiLink riceve la richiesta 4. MobiLink controlla la pubblicazione 5. Preleva i dati da sincronizzare dal db ASA e li invia 6. Db Ultralite riceve i dati richiesti

Funzionamento del Tool TOOL Elabora immagine DB UL Visualizza immagine 1. Connessione al database 2. Lista Mappe 3. Richiesta dati relativi alla mappa 4. Dati immagine

Conclusioni La realizzazione del progetto ha rispettato tutte le specifiche, nonostante largomento sia poco trattato nei manuali. In futuro verrà sviluppata una nuova funzionalità che consentirà allutente di segnalare questi eventi autostradali..NET si è dimostrato un valido ambiente di sviluppo per questo tipo di progetto, nonostante la limitatezza delle librerie utilizzabili sui palmari. Sincronizzazione bilaterale

Grazie per la cortese attenzione.