L’educazione tra pari per la prevenzione delle I.S.T. Novembre 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un programma scolastico efficace
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Comunicazione e collaborazione on line
Le nuvole non sono sfere: comunicare valori positivi sulla disabilità Antonella Giordano.
“Guadagnare salute in adolescenza”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Siamo una comunità che educa ?
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Medie imprese nei sistemi locali
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Identità e socializzazione
La self efficacy.
lo stile di insegnamento
HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili: un progetto educativo di prevenzione implementato nelle scuole superiori a Pavia e nella sua Provincia Piera.
COMPETENZE E DISABILITÁ
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 Expanding the reach of health campaigns: community organizations as meta-channels.
Transcript della presentazione:

L’educazione tra pari per la prevenzione delle I.S.T. Novembre 2010 Antonella Ermacora Mauro Croce Rosa D’Ambrosio Salvo Cacciola

Anni 90: Risposta alla diffusione HIV Critica ai modelli tradizionali di comunicazione verticale.

Considerare il target come “problema” Informazione verticale CRITICA AI MODELLI TRADIZIONALI DI PREVENZIONE: In particolare Considerare il target come “problema” Informazione verticale Pensiero e linguaggio adulto Categorizzazione delle persone

E’ poi importante considerare il contesto Ogni informazone trasmette concetti che potrebbero non essere comprensibili e valori che potrebbero essere percepiti come dissonanti tra chi prepara ed invia il messaggio e chi lo riceve. E’ poi importante considerare il contesto E la influenza e la pressione del gruppo dei pari nella “controinformazione” . .

Non solo la “sfera” razionale Ma anche aspetti irrazionali ed emotivi L’influenza e la pressione del gruppo. Agire sulla cultura del gruppo più che sui comportamenti individuali.

DIFFERISCONO DAGLI OBIETTVI VERTICAL INFORMATION I RISULTATI PRATICI DIFFERISCONO DAGLI OBIETTVI TEORICI I NOSTRI MODI DI PENSARE DI COMUNICARE I NOSTRI VALORI THEORY PENSIERO IRRAZIONALE “MAGICO” NEGAZIONE PAURA INFLUENZE DIVERSE COMPORTAMENTO PASSIVO DIFFERENTI MODI DI PENSARE VALORI DIFFERENTI DIFFERENTI MODALITA’ DI COMUNICAZIONE PRACTICE

HORIZONTAL COMMUNICATION peer to peer Peer educator as “trojan horse” FRIEND FRIEND lo sviluppo di un processo di comunicazione di tipo orizzontale (ragazzo-ragazzo) ritenuto più efficace, credibile, realizzabile rispetto ad un modello “tradizionale” di tipo verticale (adulto-ragazzo)

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998).

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998).

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate Sviluppare conoscenze

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate Sviluppare conoscenze Specializzazioni appropriate

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate Sviluppare conoscenze Specializzazioni appropriate Condividere

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate Sviluppare conoscenze Specializzazioni appropriate Condividere Informare e preparare altri

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate Sviluppare conoscenze Specializzazioni appropriate Condividere Informare e preparare altri Diffondere

“persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze e specializzazioni appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri e diffondere competenze e abilità simili all’interno dello stesso gruppo di interesse” (Svenson, 1998). Interesse comune Formate Sviluppare conoscenze Specializzazioni appropriate Condividere Informare e preparare altri Diffondere STESSO GRUPPO

La peculiarità della peer education è di essere “un’esperienza di giovani tra i giovani”: il fatto importante è che non c’è una relazione di potere come quella che c’è tra docente e studente, tra animatore e giovane. (Harvey, 1996 e Kranzer, 1999) Brainstorming

Condividere informazioni, atteggiamenti o comportamenti attraverso ragazzi che non hanno qualifiche professionali di educatori ma il cui obiettivo è educare. Finn, P.,1981, Teaching Students to be lifelong peer educators, Health Education, 12: 13-16

1 Apprendimento sociale (Bandura 1977) Azione Ragionata (Fishbein,Ajzen,75) “per influenzare il comportamento sia necessario agire sulle norme sociali: ciò che le persone rilevanti pensano o credono di un dato comportamento. Diffusione delle informazioni (Rogers,1969) “ i processi attraverso cui il gruppo i pari possono fungere da opinion leader diventando agenti di cambiamento”. Gruppi operativi (Pichon-Riviere) Teorie che sostengono l’efficacia del gruppo dei pari. 1

Participatory Education (Pedagogia degli oppressi,Freire 72) Participatory Education (Pedagogia degli oppressi,Freire 72). “partecipazione nell’educazione da parte del target stesso” Possible Self (Markus H, Nurius P., 1986), “. l’importanza delle “le idee che un individuo ha di circa quello che ha circa quello che egli stesso può diventare, che desidera diventare, che teme di diventare”. Capitale Sociale (Becker (1964), l’investimento nell’identità di una collettività dove relazioni sociali dense di diffusa fiducia favoriscono la cooperazione e l’emergere di valori solidali[1], [1] Cfr. OCSE (2001), op. cit. Colby: condizione del successo bioculturale l’altruismo che richiede un’affettività sociale positiva messa in gioco in relazioni autonome e non di dipendenza e la creatività che comprende alti livelli di immaginazione e di conoscenza. Linville (1982,1985) ove viene dimostrato che quanto maggiormente è complessa la concezione di sé tanto più una persona appare autonoma, meno sensibile al successo-insuccesso che allo stress in quanto dispone di un maggior numero di dimensioni su cui confrontarsi. Funzione Fraterna. Ruolo naturale del fratello. Lewin : vuoi rispetto all’impianto della Ricerca-Azione vuoi riguardo alle concettualizzazioni intorno alle forze di cambiamento nei gruppi. (Lewin, 1943,1947,1948). Teorie che sostengono l’efficacia del gruppo dei pari. 2

Cartagena et al,2006, Effectiveness of an HIV prevention program for secondary school students in Mongolia, Journal of Adolescent Health, 39:9-16 Jemmot et al, 1992, Reduction in HIV risk-associated sexual behaviors among Black male adolescents: Effects of an AIDS prevention intervention, American Journal of Public Health, 82:372-377 Jemmot et al, 1998, Abstinence and safer sex Hiv risk reduction intervention for African-American adolescents. A randomized controlled trial, Journal of American Medical Association. 279:1529-1536. Latkin et al,2004,Factor associated in HIV prevention outreach in drug-using, AIDS Education and Prevention, 16:499-508 Ozer et al,1997, Adolescent AIDS prevention in context:The impact of peer education qualities and classroom environments on intervention efficacy, American Journal of Community Psychology, 25:289-323 Efficacia dei programmi Nell’area prevenzione HIV

Se i peer sono solo uno strumento nelle mani degli adulti che decidono quali strategie dovrà avere il programma, senza interpellare i destinatari dell’intervento. Se i programmi sono focalizzati esclusivamente sul passaggio di informazione e si trascurano gli aspetti di tipo relazionale ed affettivo. Se si realizzano interventi di p-e di breve durata che non consentano l’instaurarsi dei complessi processi che connotano la p-e. Se non c’è condivisione di obiettivi e finalità, sia con i giovani che con le istituzioni coinvolte nel programma. Le esperienze di Peer education NON FUNZIONANO SE……. (Santinello,Dallago,Vieno, 2009,

Il Megafono degli adulti Rischi…!! Peer-Poor Education Restyling La riserva indiana Il Megafono degli adulti