ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Nella direzione della contabilità economico patrimoniale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Un approccio economico- aziendale
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Orientamento e inserimento lavorativo
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia e Gestione delle Imprese
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Ministero dello Sviluppo Economico
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Quale contabilità pubblica
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI SIENA
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Progetto Ingegneria del Software
Chi fa cosa in ENEA Funzione Centrale Bilancio e Finanza
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Sintesi delle novità introdotte
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
L’Amministrazione Finanziaria
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Il profilo di salute della scuola
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
2003_10_27_Rimini.ppt L’esperienza dell’Università degli Studi di Verona nella direzione del controllo direzionale Paolo Roffia Professore associato di.
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
Economia politica per il quinto anno
L’esperienza del Bollettino Unico in Regione Campania Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Luigi RAUCI.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Gruppo Antonacci 2009  Presentazione dei servizi offerti dallo Studio.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Nella direzione della contabilità economico patrimoniale: l'esperienza del Polo di Rimini Il percorso di avvicinamento e le sue tappe (dalla consapevolezza alla piena operatività) Susi Poli e Amministrazione del Polo - Una sintesi del progetto - Il percorso di avvicinamento e le sue tappe (dalla consapevolezza alla piena operatività) Susi Poli e Amministrazione del Polo

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 2 Obiettivo del progetto dare impulso all’applicazione della coep, portarla sullo stesso piano della cofi Quadro d’insieme del Polo di Rimini Gli attori I processi Gli strumenti La sperimentazione

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 3 Il contesto territoriale funzione di supporto e stimolo alle iniziative - Comune, enti locali, Diocesi - Ordini professionali - Ente di sostegno Il contesto organizzativo - La struttura contabile - I fattori determinanti Il quadro d’insieme del Polo di Rimini

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 4 CIA - permette la tenuta di una contabilità integrata e simultanea “porta di ingresso” - Polo gestisce una contabilità finanziaria di cassa: “porta di ingresso” delle informazioni contabili I centri di responsabilità finanziaria – CdR - un CdR per ogni corso di laurea o facoltà - un CdR per ogni servizio di Polo (es. Biblioteca Centralizzata e Servizi Informatici) La struttura contabile

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 5 I fattori determinanti  Dimensione del Polo, in espansione  Ambiente motivato e collaborativo, che ha una visione d’insieme delle dinamiche di sviluppo e delle potenzialità  Comunicazione efficace, che “passa”  Funzione di “supporto” del corpo docente alla struttura e all’azione amministrativa

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 6 I soggetti coinvolti Amministrazione di Polo la prassi operativa Gruppo di studio in materia di contabilità economico- patrimoniale Settore contabilità economico-patrimoniale e analitica dell’Ateneo (Settore coep-coan) le indicazioni teoriche

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 7 Gli attori: la prassi operativa Amministrazione di Polo gli operatori sul campo  Le conoscenze di base: verso l’omogeneizzazione  Lo strumento comunicativo: - scambio di informazioni formazione - istruttoria e discussione fino alla definizione propensione al lavoro in staff  La motivazione: verso l’elaborazione, prima, e l’affinamento, poi, degli strumenti di lavoro  Le criticità

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 8 Le criticità riscontrate  Differenti sistemi informativi, contabili ed extra contabili, da cui attingere le informazioni  Logiche operative diverse per ciascun sistema informativo  Mancanza di un collegamento tra i sistemi, quindi della possibilità di un confronto automatico  Diverse figure di riferimento presso l’Amministrazione Centrale per ciascun sistema  Classificazione di talune voci “problematiche”

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 9 Le voci problematiche e la loro definizione Software - costo di esercizio (se licenza d’uso a t.d.) - attivo di Stato Patrimoniale (se a titolo di proprietà o di licenza d’uso a t.i.)Manutenzioni - ordinarie (se spese ricorrenti, quindi costi d’esercizio) - straordinarie (se spese incrementative, quindi costi da capitalizzare) Vere manutenzioni sono le ordinarie (Principi Contabili) e le straordinarie meglio sarebbe chiamarle con il loro nome (miglioramento, ampliamento)

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 10 Le tappe del percorso di sperimentazione tappa extra Polo: introduzione di CIA e tabella di raccordo cofi-coep 1) tappa iniziale 1) tappa iniziale del percorso: Amministrazione Polo e tabella dei conti finanziari tappa ufficiale 2) tappa ufficiale: nascita del Polo, Gruppo di studio e prospetti di sintesi 3) tappa vera di contabilità economico patrimoniale: sinergia con Settore coep-coan dell’Ateneo ed elaborazione di strumenti tabella delle associazioni coep-cofi tabella delle associazioni coep-cofi e di risultati fase dei controlli, verso il bilancio di esercizio

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 11 Gli strumenti di lavoro  La tabella di raccordo cofi-coep  La tabella dei conti finanziari: fornisce indicazione della tipologia di spesa associata ad ogni capitolo  La tabella delle associazioni coep-cofi: capovolge il “colpo d’occhio” iniziale sulle registrazioni contabili, rovescia la logica di impostazione delle registrazioni  Verso la stesura di un manuale operativo

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 12 La tabella delle associazioni coep-cofi Dal Conto al Capitolo  Conto è “colpo d’occhio” iniziale sulle registrazioni  Capitolo rimane la “porta d’ingresso” delle informazioni/dati contabili Tabella di raccordo cofi-coep: dal capitolo, con raccordi univoci o multipli, al conto La tabella delle associazioni coep-cofi opera “a monte” la scelta su raccordi multipli, dopo opportuni strumento-guida approfondimenti strumento-guida nella prassi contabile, finanziaria ed economico patrimoniale

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 13 La tabella

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 14 La tabella delle associazioni coep-cofi: cosa cambia  Rovescia il percorso mentale delle registrazioni contabili e prioritario diventa il costo/ricavo (onere/provento)  Fornisce la sensazione di operare in contabilità economico patrimoniale primo passo nella logica di funzionamento della coep  Semplifica le registrazioni perché le voci di conto sono più vicine alla realtà operativa aumenta consapevolezza e coinvolgimento degli operatori

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 15 La fase dei controlli  Tra capitoli finanziari e conti economico patrimoniali (spese e costi, entrate e ricavi)  Tra valore immobilizzazioni in coep e in inventario  Tra voce di costo e conto, per corretta imputazione

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 16 I primi risultati della sperimentazione  Nuova logica di impostazione delle registrazioni contabili, più operativa  Consapevolezza e coinvolgimento degli operatori - affinamento strumenti di lavoro, sempre più tagliati sulla specifica realtà - impatto “naturale”, non forzato, graduale, che nasce dall’esigenza degli operatori  Costi e ricavi parlano di allocazione e consumo di risorse, quindi di una maggiore attenzione nei processi di acquisizione di beni/servizi

Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 17 Gli obiettivi per il futuro  Sistematizzazione dei controlli  Gestione “a regime” di una contabilità economico patrimoniale  Ciclo di seminari in materia di contabilità economico patrimoniale  Sperimentazione in contabilità analitica