Assessorato Agricoltura e Foreste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

CONDIZIONALITA’ INTRODUZIONE
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Servizio di Consulenza Agricola
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Presentazioni in power point elaborate da: Servizi allo Sviluppo.
Assessorato Agricoltura e Foreste
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
CONDIZIONALITA: INQUADRAMENTO GIURIDICO ARTEA - 16 Giugno 2005 Valentina Spinelli - RIFORMA DI MEDIO TERMINE DELLA PAC -
La riforma della Politica Agricola Comunitaria e la Condizionalità Il controllo sulla condizionalità - l'esperienza di A.R.T..A. Dott. Agr. Stefano.
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
Il Perito agrario Le competenze per un’agricoltura di qualità
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
Dott.ssa Antonella Covatta
DELLE NORME PREVISTE DALLA
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
La PAC post 2013: e le principali criticità
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
CONDIZIONALITA’ 2006 TEMPI DI DEFINIZIONE DEGLI IMPEGNI A LIVELLO TERRITORIALE : Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto Ministeriale Per.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il supporto del progetto SoilPro.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
OSSERVAZIONI E PROPOSTE SULLA NUOVA PROGRAMMAZZIONE Proponente : Associazione G.I.P.A. Giovani Idee e Proposte in Agricoltura Relatore: Presidente.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Seminario di Roma, 3 marzo 2005
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Agricoltura biologica
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
DARIO PERTICAROLI AGRONOMO 1 Ecocondizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura, ambiente e società Ecocondizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura,
Atto A3 - Protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione In caso di smaltimento di fanghi aziendali od.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
PSR della Toscana Andrea Pruneti 27 marzo 2008.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Presentazione in power point elaborata da: U.O.T. 62 di Petralia Sottana Distretto Madonie

D.D.G. dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana n. 3220 del 28 dicembre 2007 relativo a “norme di condizionalità che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1 gennaio 2008” Pubblicato nella Gurs n° 2 dell’ 11 gennaio 2008 Allegato 2 – Elenco delle norme per il mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali di cui all’Allegato IV del Regolamento (CE) 1782/2003 Sub allegato 2/A - Prescrizioni attuative di tutela del paesaggio regionale nelle aree soggette a vincolo paesistico.

Agronomiche e Ambientali (BCAA). CONDIZIONALITA’ Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) ; Norme per il mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA).

I Vincoli per singolo Campo Campo di condizionalità: “Buone condizioni agronomiche ed ambientali” prevede: 7 Norme Norma 1.1 interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio Norma 2.1 gestione delle stoppie e dei residui vegetali Norma 3.1 difesa della struttura del suolo attraverso il mantenimento in efficienza della rete di sgrondo delle acque superficiali; Norma 4.1 protezione del pascolo permanente Norma 4.2 gestione delle superfici ritirate dalla produzione; Norma 4.3 manutenzione degli oliveti Norma 4.4 mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio

Le norme del campo di condizionalità relative al mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) sono invece differenziate per TIPOLOGIA di UTILIZZAZIONE delle singole particelle aziendali:  Le norme relative alle BCAA si applicano in funzione della utilizzazione del terreno A) Superfici A SEMINATIVO in produzione (incluso set-aside investito a colture no-food o biologiche)       Norma 1.1 B) Superfici A SEMINATIVO soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set aside) o ritirate volontariamente dalla produzione (terreni disattivati)     Norme 2.1 e 4.2   C) Superfici a PASCOLO PERMANENTE    Norma 4.1 D) Superfici con OLIVETI con riferimento alla cura della pianta     Norma 4.3 E) QUALSIASI SUPERFICIE agricola aziendale, incluse quelle con colture permanenti o altre colture non beneficiarie di aiuti diretti, nel caso siano servite dalla rete poderale di sgrondo delle acque o rechino elementi caratteristici del paesaggio   Norme 3.1 e 4.4

AMBITO DI APPLICAZIONE D.D.G. n° 191 del 27 febbraio 2007 Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO: Proteggere il suolo mediante misure idonee NORMA 1.1 Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio AMBITO DI APPLICAZIONE Superficie a seminativo: terreni utilizzati per coltivazioni agricole (incluso il set aside investito a colture no-food o a colture biologiche) OBIETTIVI Favorire la protezione del suolo dall’erosione nei terreni desclivi. ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Realizzazione di solchi acquai temporanei da convogliare ai bordi dei campi in fossi ed alvei naturali.

Attuale contesto relativo ai suoli CONDIZIONALITA’ SMOTTAMENTI SUOLI EROSIONE SISTEMAZIONE AGRARIA PRODUZIONE AGRICOLA

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 1 Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 1.1: REGIMAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI DISPOSIZIONI DELLA REGIONE SICILIA La Regione Sicilia ha individuato sulla base delle caratteristiche geologiche, morfologiche e pedologiche le aree suscettibili ai fenomeni di smottamento e soliflusso e li elenca nello specifico allegato n. 5. In queste aree è obbligo effettuare i solchi all’infuori di terreni con eccessiva pendenza . Deroghe aggiuntive: L’azienda che decide di ricorrere alle deroghe regionali può effettuare uno dei seguenti interventi alternativi ai solchi: Semina su sodo Sostituzione dell’aratura con rippatura o lavorazione equivalente Fasce inerbite trasversali ogni 60 metri, della larghezza di metri 5.

INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la Norma 1.1. BCAA prevede i seguenti impegni: la realizzazione di solchi acquai temporanei, ad andamento livellare o trasversale alla max pendenza. I solchi devono avere una distanza tra loro non superiore ad 80 metri. Realizzazione di solchi perimetrali di raccolta e di un solco di sommità dell’appezzamento. In alternativa nei casi di elevata acclività o di assenza di canali artificiali o naturali è prescritta la realizzazione di fasce non lavorate inerbite. Tali fasce devono essere trasversali alla max pendenza e devono avere una larghezza non inferiore a metri 5 ed una interdistanza non superiore a 60 metri. Per le colture seminate prima del 31 dicembre 2006, tali fasce vanno realizzate ove possibile solo nei casi di elevata acclività.

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 1 Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 1.1: REGIMAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI TERRENI IN PENDIO Concetto: Al beneficiario non è imputabile una esternalità negativa causata da eventi meteorologici estremi. N.B. Se i fenomeni erosivi si manifestano nonostante l’applicazione della norma, la condizionalità è da ritenersi rispettata.

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 1 Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 1.1: REGIMAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI TERRENI IN PENDIO (3) CHE COSA SARÀ OGGETTO DI CONTROLLO? Il controllore accerterà che il terreno oggetto della norma non presenti:

che i solchi acquai non siano totalmente assenti non presenti fenomeni franosi

che non sia presente scheletro portato in superficie dal fenomeno erosivo Il sedimento dimostra che c’è stata erosione

AMBITO DI APPLICAZIONE Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO: Mantenere i livelli di sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche. NORMA 2.1 Gestione delle stoppie e dei residui colturali AMBITO DI APPLICAZIONE Superficie a seminativo: a) terreni utilizzati per coltivazioni agricole; b)terreni a set-aside e/o terreni ritirati dalle produzioni ammissibili all’aiuto diretto. OBIETTIVI Preservare il livello di sostanza organica presente nel suolo e tutelare la fauna selvatica ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Divieto di bruciatura delle stoppie, delle paglie e dei residui colturali di prati naturali o coltivati

INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la Norma 2.1. BCAA prevede i seguenti impegni: a) fino al 30 settembre è vietata la bruciatura delle stoppie e dei residui colturali; b) entro il 15 agosto i conduttori delle aziende agricole possono sottoporre a: - pascolamento l’intero corpo aziendale interessato dai residui colturali e dalle stoppie oppure in alternativa - realizzare delle fasce parafuoco perimetrali ampie almeno 10 metri o procedere alla lavorazione dell’intera superficie. Nel caso non si effettui la raccolta i conduttori delle aziende agricole devono seguire le operazioni previste dal punto b) entro il 15 luglio.

DEROGA: dopo il 30 settembre è consentita la bruciatura delle stoppie e dei residui colturali nel rispetto delle norme antincendio. In tal caso i conduttori, al fine ripristinare il livello di sostanza organica del suolo, dovranno obbligatoriamente effettuare nella campagna agraria seguente uno dei seguenti interventi:  sovescio;  coltivazione di leguminose con interramento residui colturali;  coltivazione di miscugli di foraggere con interramento residui;  letamazione o altri interventi di concimazione organica. N.B. All’interno dei siti SIC e ZPS è sempre esclusa la bruciatura delle stoppie, salvo diversa prescrizione autorità di gestione. N.B. Nel caso di emergenze fitosanitarie si può derogare dal divieto di bruciatura.

AMBITO DI APPLICAZIONE Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO: Mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate. NORMA 3.1 Difesa della struttura del suolo attraverso il mantenimento in efficienza della rete di sgrondo delle acque superficiali. AMBITO DI APPLICAZIONE Qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti.. OBIETTIVI Mantenere in efficienza la rete di sgrondo per il deflusso delle acque superficiali. ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Manutenzione, gestione e conservazione delle scoline e dei canali collettori al fine garantire lo sgrondo delle acque. Riguarda aziende agricole con una QUALSIASI SUPERFICIE comprese quelle con colture permanenti o altre colture non beneficiarie di aiuti diretti, se servite dalla rete poderale di sgrondo o con elementi caratteristici del paesaggio

CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 3.1: MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLA RETE DI SGRONDO PER IL DEFLUSSO DELLE ACQUE SUPERFICIALI CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE provvedere a mantenere puliti fossi e scoline mantenere capezzagne, canali collettori ed altri impluvi naturali o artificiali mantenere, ove presenti, le ordinarie sistemazioni del terreno che agevolano il deflusso delle acque piovane, come ad esempio la baulatura

INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la Norma 3.1 BCAA prevede i seguenti impegni: la manutenzione, gestione e conservazione delle scoline e dei canali collettori al fine garantire l’efficienza della rete di sgrondo delle acque. DEROGHE  per le superfici SIC e ZPS.  in presenza di drenaggio sotterraneo.  in caso di trasformazione fondiaria con obbligo di mantenimento della nuova rete scolante. per le superfici impegnate ai sensi del PSR 2000/200 Misura F – Azione F4a – Zone umide.

AMBITO DI APPLICAZIONE Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO : Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. NORMA 4.1 Protezione del pascolo permanente AMBITO DI APPLICAZIONE Superficie a pascolo permanente: terreni utilizzati per la coltivazione di erba o di altre piante erbacee da foraggio, coltivate (seminate) o naturali (spontanee), e non comprese nell’avvicendamento colturale aziendale per 5 anni o più, esclusi i terreni ritirati dalla produzione. OBIETTIVI Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Divieto di riduzione, di conversione e di lavorazioni delle superfici a pascolo.

Erosione laminare su pascolo eccessivamente sfruttato, compattato e con forte degrado floristico Smottamenti su pascolo

A livello regionale la Norma 4.1 BCAA prevede i seguenti impegni: INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la Norma 4.1 BCAA prevede i seguenti impegni: divieto di riduzione delle superfici a pascolo permanente; divieto di conversione delle superfici a pascolo permanente all’interno dei siti ZPS e SIC, salvo prescrizione dell’Autorità di gestione; esclusione di lavorazioni del terreno fatte salve quelle connesse al rinnovo/infittimento del cotico erboso e allo sgrondo delle acque. Il carico max di bestiame per ettaro non dovrà superare le 2 UBA salvo prescrizioni più restrittive. Benefici di una corretta gestione del carico di bestiame: riduzione fenomeni erosivi, mantenimento livelli adeguati di sostanza organica, mantenimento struttura del suolo.

AMBITO DI APPLICAZIONE Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO : Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. NORMA 4.2 Gestione delle superfici ritirate dalla produzione. AMBITO DI APPLICAZIONE Superficie a seminativo: soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto purchè mantenute in buone condizioni agronomiche-ambientali. OBIETTIVI Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Assicurare la presenza di una copertura vegetale tutto l’anno ed attuazione di pratiche agronomiche finalizzate a conservare l’ordinario stato di fertilità,ecc., delle superfici ritirate dalla produzione.

Limitare il rischio di propagazione degli incendi ai fondi limitrofi Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.2: GESTIONE DELLE SUPERFICI RITIRATE DALLA PRODUZIONE OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Assicurare la corretta gestione delle superfici ritirate dalla produzione Questa norma intende assicurare che i terreni ritirati dalla produzione non vengano abbandonati e vengano garantiti gli obiettivi di: Conservare il potenziale produttivo e la fertilità del terreno, evitando la diffusione incontrollata delle piante infestanti Limitare il rischio di propagazione degli incendi ai fondi limitrofi Salvaguardare la biodiversità tutelando la fauna selvatica in particolare durante le nidificazioni

A livello regionale la Norma 4.2. BCAA prevede i seguenti impegni: INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la Norma 4.2. BCAA prevede i seguenti impegni: presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l’anno; b) al fine di prevenire la formazione di incendi è fatto obbligo di effettuare nella superficie interessata: uno sfalcio annuale o la trinciatura, - oppure il pascolamento ( tranne i casi di set-aside).

DEROGHE I°. Deroghe applicabili su tutte le superfici a seminativo ritirate dalla produzione  In deroga all’impegno a) “presenza di coltura vegetale” sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei casi seguenti: pratica di sovescio, in presenza di specie da sovescio o biocide; terreni interessati da interventi di ripristino di habitat o biotopi; colture a perdere per la fauna (miscugli es. sorgo-girasole-mais); nel caso in cui si devono eseguire miglioramenti fondiari.

II°. Deroghe applicabili sui terreni ritirati dalla produzione per un solo anno o, limitatamente all’annata agraria precedente all’entrata in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati per 2 o più anni. In deroga all’impegno a) “presenza di coltura vegetale” sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei casi seguenti: lavorazioni del terreno ( comunque non prima del 15 luglio) allo scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria; per la pratica del maggese ( max n° 2 lavorazioni nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 luglio dell’annata agraria che precede la semina di una coltura autunno-vernina) con possibilità di sfalcio ad altezza minima di 15 cm.; Impiego di diserbanti non residuali a basso dosaggio (1 intervento tra il 15 marzo e il 15 luglio); Controllo della vegetazione con il pascolamento solo per le superfici disattivate

Sfalcio, trinciatura o pascolamento (previste dal punto b) sono vietate nei seguenti periodi: per le aree SIC e ZPS a partire dal 30 aprile e per 150 giorni consecutivi; per tutte le altre aree a partire dal 15 maggio e per 120 giorni consecutivi. In ogni caso devono essere realizzate fasce parafuoco perimetrali di ampiezza non inferiori a 10 metri.-

In deroga all’impegno b) “prevenzione incendi tramite sfalcio, trinciatura, pascolamento” sono ammesse le seguenti pratiche: idonee pratiche agronomiche a basso impatto (in deroga alle epoche prestabilite) finalizzate a limitare la disseminazione di essenze infestanti o di vegetazione indesiderata, quali: operazioni di sfalcio o trinciatura . La produzione erbacea ottenuta può utilizzarsi in azienda dopo il 31 agosto , mentre può commercializzarsi dopo il 15 gennaio dell’anno successivo; impiego di diserbanti non residuali ( max n° 1 intervento nel periodo dal 15 marzo al 15 luglio): pascolamento finalizzato al controllo della vegetazione. N.B. Le deroghe previste dai punti 6 e 7 lettere a) e b) non si applicano alle aziende ricadenti nelle aree Natura 2000,ecc.

Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO : Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. NORMA 4.3 Manutenzione degli oliveti. OBIETTIVI Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. Salvaguardia del paesaggio tipico. Prevenzione dissesto idrogeologico. ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Assicurare il mantenimento degli oliveti in buone condizioni vegetative.

Non spiantare l’uliveto Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.3: MANUTENZIONE DEGLI OLIVETI CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE Non spiantare l’uliveto DEROGHE In presenza di motivazioni di carattere fitosanitario In caso di reimpianto autorizzato

INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la Norma 4.3 BCAA prevede i seguenti impegni: divieto di estirpazione delle piante di olivo (ai sensi della L. 144/1951); potatura degli olivi almeno una volta ogni 5 anni; eliminazione dei rovi e di altra vegetazione infestante , nonché la spollonatura degli olivi con frequenza almeno triennale. DEROGHE in caso di reimpianto autorizzato o di estirpazione autorizzata; in presenza di motivazioni di carattere fitosanitario.

Effettuare una potatura almeno una volta ogni cinque anni

Ripulire l’oliveto da polloni pluriennali e/o rovi a ridosso delle piante

Operare affinché all’interno dell’oliveto non siano presenti arbusti e/o vegetazione pluriennale

Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio. Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO : Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. NORMA 4.4 Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio. OBIETTIVI Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat. ADEMPIMENTI E PRESCRIZIONI Assicurare il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio.

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4 Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.4: MANTENIMENTO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO Riguarda aziende agricole con: Una QUALSIASI SUPERFICIE comprese quelle con colture permanenti o altre colture non beneficiarie di aiuti diretti, se servite dalla rete poderale di sgrondo o con elementi caratteristici del paesaggio OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Assicurare un livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat SCOPO DELLA NORMA Mantenere i terrazzamenti, laddove esistenti, in tutte le zone collinari o pedemontane italiane Oltre ai terrazzamenti, la norma si applica anche agli elementi caratteristici del paesaggio ricadenti nelle aree della Rete Natura 2000

CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.4: MANTENIMENTO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO (2) CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE Non eliminare i terrazzamenti esistenti Non effettuare livellamenti, intesi come movimento terra, nei casi non autorizzati Nelle aree Natura 2000, rispettare i provvedimenti regionali/locali adottati ai sensi della normativa comunitaria Rispetto dei provvedimenti regionale di tutela degli elementi del paesaggio

Antichi terrazzamenti (non economicamente validi) DEROGHE È consentito il rimodellamento dei terrazzamenti, al fine di renderli economicamente validi ed agevolare la meccanizzazione (p.e. trasformazione in terrazzi collegati) Antichi terrazzamenti (non economicamente validi)

INTERVENTO DELLA REGIONE SICILIANA A livello regionale la presente norma prevede i seguenti impegni: divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti; divieto di effettuazione di livellamenti non autorizzati (secondo le norme che regolano il vincolo idrogeologico); il rispetto dei provvedimenti regionali adottati ai sensi della direttiva 79/409/CEE e della direttiva 92/43/CEE; il rispetto dei provvedimenti regionali di tutela degli elementi caratteristici del paesaggio come previsto dalle norme attuative del Piano Pesistico Regionale ; osservare le prescrizioni nelle aree sottoposte a tutela (Capo II Decreto Leg.vo n° 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”) previste dal sub-allegato 2/A.

Prescrizioni attuative di tutela del paesaggio regionale nelle aree soggette a vincolo paesistico ● Manufatti a servizio attività agricola: bagli, casene, fienili, stalle, stabilimenti,etc.) serre o strutture con telo plastico per le colture muri a secco interpoderali e di confine recinzioni abbeveratoi, fontane ● Sistemi di controllo dei terreni: Terrazzamenti – gabbionate- fascinate- muri di contenimento e di sostegno ● Verde ● Sistemi di gestione delle acque ● Opere e manufatti a servizio fruizione lacustre e fluviale ● Viabilità rurale