CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Sistemi innovativi e non convenzionali
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
I sistemi di informazione agli utenti stradali
Il PRU di Acilia a Roma.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero Cefalù, 17 dicembre 2005.
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
LA FORMA PROFESSIONALE
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
Nuove tendenze nella mobilità urbana: la condivisione Per una riappropriazione degli spazi urbani e un migliore sistema di mobilità. Nuova Mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre 2006 Futuro in movimento Integrazione ed Innovazione nel Trasporto Pubblico Regionale ATTIVITA DELLA PROVINCIA.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
RAWLAND = CON QUESTO TERMINE SI INDICANO SITI REALIZZATI IN ZONE NON URBANE ROOFTOP = CON QUESTO TERMINE SI INDICANO SITI REALIZZATI IN ZONE URBANE.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
La sostenibilitá (Gabriel Straus III F).
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Guidonia Collefiorito
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
Manuale utente – Parte N.1 In collaborazione con: Settembre 2013 Per ricevere la Parte N.2 del Manuale Utente, scrivere a
Corridoio Verde: Pescara
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I servizi della città di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
TRASPORTI – prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Transcript della presentazione:

CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti

Le lezioni verteranno su tutti e soli gli aspetti della mobilità che interessano l’ambito urbano, suddivisi in quattro aree: Le lezioni verteranno su tutti e soli gli aspetti della mobilità che interessano l’ambito urbano, suddivisi in quattro aree: 1. Sistema stradale urbano 2. Sistemi di trasporto collettivo 3. Nodi complessi di interscambio 4. Sistemi di gestione della mobilità

L’ambito di studio Insieme eterogeneo dei bisogni soddisfatti Insieme eterogeneo dei bisogni soddisfatti Rapporti con l’ambito extraurbano di influenza (bisogni soddisfatti) Rapporti con l’ambito extraurbano di influenza (bisogni soddisfatti) Struttura complessa delle funzioni urbane l’inserimento nella struttura gerarchica delle strutture urbane nazionali l’inserimento nella struttura gerarchica delle strutture urbane nazionali Lo spostamento è uno dei costi da sopportare per soddisfare questi bisogni

Domanda di trasporto urbana Sistematica Sistematica Non sistematica Non sistematica Interna Interna Di penetrazione Di penetrazione Flussi intensi Flussi intensi Flussi scarsi Flussi scarsi Quota rilevante di spostamenti complessi per soddisfare più bisogni Anche la maggior parte degli spostamenti di penetrazione sono interni Lo stesso spostamento fa prima parte di un flusso scarso e poi di uno intenso

Sistema stradale urbano 1. strade classificazione sezioni tipo capacità) 2. intersezioni 3. parcheggi (soluzioni tipologiche) 4. illuminazione strade e sottopassaggi

Sistemi di trasporto collettivo 1. servizi di trasporto Capacitàfrequenze 2. punti di accesso nodi complessi fermate mono modali banchine e coperture sistemi informativi 3. caratteristiche dei servizi LineeFrequenze caratteristiche infrastrutturali capacità).

Nodi complessi di interscambio 1. accessi 2. percorsi di interscambio 3. servizi accessori 4. parcheggi (soluzioni funzionali)

Sistemi di gestione della mobilità 1. mobilità sostenibile 2. sistemi di regolazione della circolazione