LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
Advertisements

Programmazione in Java
Lezione 8 Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Introduzione alla programmazione A. Ferrari. Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede.
I linguaggi di programmazione
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
GLUT & OpenGL Ing. Tommaso Coviello Politecnico di Bari
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Introduzione al software SAS
Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°1.
ll Questionario Introduzione al software SAS
Indirizzi delle variabili A ogni variabile sono associati tre concetti fondamentali: il valore memorizzato; il tipo dati di appartenenza; lindirizzo. Il.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
Introduzione agli stream e alle classi
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
GESTIONE DEI FILE Per poter mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma (persi-stenza dei dati) è necessario poterli archi-viare.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno.
15 Lezione 3 Maggio 04 Otto regole d'oro per il progetto di interfacce.
Programmazione in Java
UTILIZZARE UNA CHIAVETTA DATI USB COME SUPPORTO DI BACKUP IN WINDOWS XP Con la presente guida verrà spiegato come utilizzare un supporto USB come valido.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
Simulatore Breve riassunto dei comandi più importanti del simulatore MPLAB.
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
In questo tutorial viene spiegato come impostare una firma personalizzata automatica per tutti i messaggi di posta in Microsoft Outlook Dalla barra in.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Lezione 1: Introduzione all’uso di Matlab
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
SQL*PLUS Worksheet Permette di:
Un ambiente di sviluppo User Friendly per Java
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Word: gli strumenti di formattazione
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
Un ambiente di sviluppo User Frendly per Java. Obiettivi del progetto Usabilità –Elevata funzionalità –Massima semplicità di utilizzo –Giusto grado di.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Operatori di incremento e decremento
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Internetworking V anno.
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 14 Marzo 204.
Aprire un file con registrazioni MARC Descrizione: Il tutorial fornisce una veloce panoramica di come aprire un file con registrazioni in formato MARC.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Corso di Politiche Regionali Introduzione a STATA a cura del Dott. Augusto Cerqua 15/10/2012.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Transcript della presentazione:

LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile. Rappresenta un ambiente che consente input, manipolazioni, analisi, report, memorizzazione risultati e creazione di file SAS I passi fondamentali sono due: DATASTEP procedure di inserimento e manipolazione dati che portano alla creazione di Data Set SAS; PROC STEP procedure di analisi statistica Strumento di gestione dei Data Set da cui si possono creare archivi SAS che il sistema riconosce come propri La sintassi dei DATA STEP e PROC STEP è concisa e uniforma e si basa su termini inglesi con radice latina

LA FILOSOFIA DEL SAS Richiede un numero limitato di istruzioni ed è concepito per dare una soluzione standard che incontra le esigenze medie dell’utente (default) I risultati prodotti con una procedura SAS sono utilizzabili in un passo successivo oppure si possono memorizzare per essere richiamati in un secondo momento Le procedure SAS (DATASTEP e PROC STEP): sono generali e applicabili a ogni tipo di dati hanno tutte le opzioni necessarie a specificare il formato, la natura e le dimensioni dell’output

LA FILOSOFIA DEL SAS La manipolazione dei dati seguendo una forma semplice standardizzata e facile da usare che, generalmente, è a matrice rettangolare Dn,k = |Y X A| dove Y = variabile di risposta X = variabili esplicative A = variabili di stratificazione Può essere usato sia in modalità batch che interattiva

LA FILOSOFIA DEL SAS La modalità interattiva è assicurata da una serie di finestre PROGRAM EDITOR dove si sottopone il programma SAS LOG dove vengono riportate tutte le note relative al programma sottoposto e in cui si verifica la coerenza tra le richieste, la sintassi nonché i messaggi di errore e attenzione OUTPUT dove vengono riportati i risultati delle analisi richieste, se corrette RESULTS dove sono riassunti tutti i risultati relativi ai diversi output prodotti EXPLORER rappresentante una guida e veloce guida a tutti i files e librerie SAS Inoltre è presente un HELP in linea

LA FILOSOFIA DEL SAS Le fasi di manipolazione dei dati richiedono un notevole coinvolgimento dell’utente, mentre in quelle di analisi statistica ci si limita a scegliere procedure già predisposte Dispone di un potente strumento di programmazione IML con cui è possibile costruire Macro per risolvere particolari problemi di ricerca

Riserva di opportuna quantità di memoria per INPUT BUFFER Program Data Vector Creazione dei descrittori per ciascun DATA SET Traduzione del programma in LINGUAGGIO SAS esecuzione COMPILAZIONE

Inizializzazione variabili del PDV con missing INIZIALIZZAZIONE ESECUZIONE Da compilazione Inizializzazione variabili del PDV con missing INIZIALIZZAZIONE Esecuzione istruzioni eseguibili nell’ordine di incontro ESECUZIONE Copia del PDV nella parte dati dei file SAS SCRITTURA DATI SAS Fine dati

$ * Input buffer PDV ARCHIVIO SAS DATI DESCRITTORE nome cognome età N° figli istruzione $ * PDV DESCRITTORE ARCHIVIO SAS DATI

REGOLE BASILARI DEI COMANDI SAS finiscono tutti con il simbolo ; si possono scrivere indifferentemente in maiuscolo o minuscolo possono continuare su due o più linee possono stare sulla stessa linea con altri comandi possono partire in qualsiasi colonna

REGOLE BASILARI DEI COMANDI SAS I commenti si possono inserire in due modi: * Istruzione base SAS; cioè * all’inizio e ; alla fine del commento /* Istruzione base SAS/ cioè /* all’inizio e / alla fine del commento In entrambi i casi i comandi vengono letti senza produrre alcun effetto pratico

LE REGOLE BASILARI DEI COMANDI SAS I passi essenziali per sottomettere un programma SAS sono: va scritto nella finestra di PROGRAM EDITOR si sottomette con il comando Submit (cliccando sull’icona presente sulla tool bar oppure con il tasto F8) si leggono i risultati nella finestra di OUTPUT se i risultati non appaiono o non sono conformi alle aspettative, va controllata la finestra di LOG per controllare gli eventuali errori per richiamare il programma e correggerlo si usa il comando Recall nella Command bar oppure si selezione Recall Last Submit dal Pull-Down Menu i risultati sono riportati nella finestra RESULT