Pericolosità da frana Le frane sono molto diffuse nel nostro paese, costituendo spesso il principale vincolo geoambientale all’uso di molte aree. Un'indagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
TSUNAMI L’apocalisse del sud-est asiatico
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
LA DIGA DEL VAJONT.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
Il caos deterministico
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Corrente elettrica e corpo umano
CONOSCERE IL PAESAGGIO
La diga del Vajont L'idea di sfruttare come bacino idroelettrico la valle del fiume Vajont venne concretizzata dalla società idroelettrica Veneta poi assorbita.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Centrali elettriche.
Energia Idroelettrica
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Stima della pericolosità sismica
Torino Regione Piemonte Sala multimediale, Via Belfiore, 23
Studente: Iannuzzi Michele ( )
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
VAJONT. VAJONT LONGARONE ANNI ‘50 La stazione Frazione di Vajont.
Caratteristiche fisiche del suono
Dissesto idrogeologico
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Alessia Losini – Marika Squeri
Energia Idroelettrica
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Università degli studi di Salerno
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Avvio Campagna di comunicazione
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
Il 25 marzo 2009 le classi terze del Convitto “Cesare Battisti” di Lovere hanno visitato la diga del Vajont per conoscere la sua terribile storia.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
La metodologia utilizzata prevede:
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Energia idroelettrica
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Una risorsa geologica vitale
Città Metropolitane I tagli nel periodo
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
BUON GIORNO!!.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Pericolosità da frana Le frane sono molto diffuse nel nostro paese, costituendo spesso il principale vincolo geoambientale all’uso di molte aree. Un'indagine del 1970 ha censito oltre 3.000 frane attive in Italia; attualmente nel nostro paese è in corso un nuovo aggiornamento dell’archivio frane (progetto IFFI). Fra i principali eventi franosi che hanno funestato il nostro paese in tempi recenti si possono citare la frana del Vaiont del 1963, quella di Ancona del 1983, quella della Val Pola (Valtellina) del 1987

La Frana del Vajont Il 9 ottobre 1963 una frana dalle eccezionali dimensioni di oltre 300 milioni di metri cubi di roccia si staccò dal versante settentrionale di Monte Toc (provincia di Belluno), precipitando nel sottostante lago artificiale che era stato realizzato mediante la costruzione di una diga ad arco in calcestruzzo che aveva sbarrato la gola del torrente Vajont, affluente di sinistra del Fiume Piave. Il corpo di frana riempì parzialmente il lago artificiale e risalì sul versante opposto per circa 140 m. L’impatto della frana nel lago ebbe l’effetto di proiettare l’acqua dell’invaso contro la sponda destra per un’altezza di circa 260 m sopra il livello del lago, con una azione paragonabile a quella di un pistone. L’acqua ricadde propagandosi sia verso monte che, soprattutto, verso valle; in questa direzione si generò un’onda che scavalcò il coronamento della diga (che resse in maniera eccellente all’urto) e che percorse in pochi minuti la ripida gola del torrente, lunga circa 1,5 km, scaricandosi quindi nella piana alluvionale del Piave. La massa d’acqua, valutata in circa 40 x 106 mc, investi e spazzò via buona parte dell’abitato di Longarone e di altri centri minori. I morti furono valutati in oltre 2.000, anche se non fu mai possibile accertarne l’esatto numero. La tragedia del Vajont consente di mettere in luce il problema della sorveglianza di pendii instabili e della prevedibilità delle frane soprattutto in presenza di situazioni ad alto rischio ambientale. Infatti il versante settentrionale di Monte Toc era già stato identificato come instabile sin dagli studi geologici preliminari effettuati durante la fase progettuale. Terminata la costruzione della diga, non appena si iniziò l’invaso del serbatoio, ebbero a manifestarsi alcuni movimenti di modesta entità (maggio 1960) e successivamente (novembre dello stesso anno) un franamento di cospicue dimensioni (700.000 mc di roccia) in occasione del massimo invaso, che provocò nel lago un’onda di 10 m di altezza che si infranse contro la diga. Contemporaneamente si evidenziò una frattura lungo il versante del monte che segnava il limite della massa in procinto di franare; per tenere sotto controllo il movimento vennero quindi posti alcuni capisaldi sul corpo di frana. Da questo momento è possibile seguire l’evoluzione del fenomeno nei diagrammi costruiti riportando l’entità degli spostamenti subiti dai capisaldi. L’osservazione mostra la relazione diretta fra il livello dell’acqua nell’invaso e l’accelerazione del fenomeno fino al momento in cui le curve tendono a farsi verticali, indicando un valore infinito della velocità. Si può dire che l’evoluzione del fenomeno era scritta nel diagramma di spostamento dei capisaldi e che era possibile prevedere l’approssimarsi del franamento vero e proprio, anche se non era possibile prevederne le modalità che mostrarono un carattere di eccezionalità, soprattutto per quanto riguarda l’estrema velocità assunta dal materiale in frana nella fase culminante del movimento. Il disastro poteva dunque essere evitato eliminando le cause che mantenevano ed incrementavano le condizioni di instabilità del versante (prime fra tutte l’eccessiva altezza raggiunta dall’acqua nell’invaso, come concordemente ammesso dai numerosi studi e perizie eseguiti dopo la frana) o, quantomeno, se ne poteva azzerare (o ridurre drasticamente) il costo in vite umane, ricorrendo all’evacuazione delle zone abitate che potevano essere investite dall’onda di piena, una volta che ci si fosse reso conto dell’approssimarsi del franamento. Mancò allora molto probabilmente nei tecnici preposti alla sorveglianza dell’impianto (tutti deceduti nel disastro) la percezione delle reali proporzioni del fenomeno e della sua evoluzione spazio-temporale; mancò sicuramente nelle istituzioni preposte al governo ed alla tutela del territorio un organismo in grado di stimare la situazione di rischio e prendere tempestivamente le opportune decisioni.

PROBLEMATICHE DEL RISCHIO DA FRANA

Definizione della tipologia dell’evento franoso Frane, dimensioni e velocità Frane, cause e fattori Approcci metodologici alla valutazione della Pericolosità da frana Il contributo della tecnologia GIS La schedatura delle frane e la realizzazione di progetti di riassetto idrogeologico del territorio

APPROCCI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ DA FRANA Intensità - Determinazione della tipologia (severità, geometria e meccanica del fenomeno atteso) Probabilità – tempo di ritorno del fenomeno

METODI QUALITATIVI E QUANTITATIVI METODI DIRETTI ED INDIRETTI VINCOLI Scala Potere predittivo - calibrazione Stabilità Oggettività/riproducibilità Costi (inferiori al danno!)

APPROCCI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ DA FRANA INTENSITA’ – ATTIVAZIONE E TIPOLOGIA Metodo deterministico: modellazione geotecnica dei versanti (sarebbe il metodo più rigoroso, ma richiede molti parametri e presenta instabilità) Metodo analitico: si basa sull’analisi geomorfologica delle frane e degli agenti di dissesto, dai quali si determina l’evoluzione morfologica attesa (è un metodo fortemente soggettivo) Metodo parametrico: vengono a-priori scelti i parametri di controllo che vengono indicizzati in funzione del minore o maggiore grado di predisposizione al dissesto che determinano (la scelta dei parametri spesso è soggettiva, così come il criterio di indicizzazione) Metodo statistico: dall’analisi spazio-temporale combinata della delle frane e di alcuni parametri di controllo si individuano pattern degli attributi morfologici che configurano condizioni di pericolosità (richiede archivi-frane non disponibili)