Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale,
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Popolazione / 1.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
LogicaMente.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Legge 210/04 e D.Lgs. 122/05 Tutela acquirenti immobili da costruire: si applica ai permessi di costruire o alle DIA presentate dopo il 21/07/2005. Il.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
SERVIZIO DI POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DOTT. SERGIO STARO Milano – 16 giugno 2003 La sicurezza nei contratti (ICT).
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Transcript della presentazione:

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Ufficio di Statistica Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il razionale dello studio ed il contesto internazionale E riconosciuto a livello internazionale che leffetto delle condizioni climatiche estive estreme sulla mortalità costituisce un rilevante problema di sanità pubblica. Sono stati più volte osservati e documentati i seguenti fenomeni: Effetto isola di calore urbana (urban heat island effect). Le persone che vivono nelle città hanno un rischio maggiore di mortalità in condizioni di elevata temperatura (ed umidità), rispetto a coloro che vivono in ambiente sub-urbano o rurale. Effetto inverso della latitudine Si risente maggiormente delle ondate di calore nelle città in cui il clima estivo è solitamente temperato o fresco, di solito localizzate nel Nord delle singole nazioni e tra nazioni diversamente collocate. L incremento di mortalità è maggiore nelle persone anziane. Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Metodologia degli studi condotti in seguito alle emergenze estive. -La prima indagine da compiere sulle conseguenze di una ondata di calore (heat wave) consiste nel confrontare i numeri assoluti di morti o i loro tassi durante unondata di calore con quelli dello stesso periodo dellanno precedente, allo scopo di quantificare leccesso di mortalità.(1) - E possibile effettuare lo studio della mortalità conseguente ad unondata di calore, confrontando la mortalità osservata nel periodo in cui essa si è verificata, con una mortalità attesa calcolata con una varietà di metodi, dalle medie mobili di vario ordine alle medie di mortalità osservate in un ampio periodo temporale; le stime così ottenute sono però molto sensibili rispetto al metodo usate e sono quindi difficilmente confrontabili.(2) Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Bibliografia essenziale 1.Relation between Elevated Ambient Temperature and Mortality: A review of the Epidemiologic Evidence di R. Basu e J.M. Samet Epidemiological Reviews, Department of Epidemiology, School of Public Health, Johns Hopkins University, Baltimora, 2002: vol. 24, no.2, pag Briefing note for the fifty-third session of the WHO Regional Committee for Europe. Vienna, 8-11 September Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Per completare il quadro della mortalità che si è verificata durante la scorsa estate, è stato richiesto alle anagrafi dei comuni capoluogo di Regioni/Province Autonome, di fornire i dati di mortalità relativi all intero trimestre estivo (1° giugno – 31 agosto) negli anni 2002 e Si sono dunque richiesti sia i dati relativi alle morti avvenute nella seconda quindicina di agosto (ricordiamo che la prima fase dellindagine, avviata subito dopo ferragosto, era troncata appunto al 15 agosto) che, di nuovo, quelli relativi al periodo 1° giugno – 15 agosto, per tener conto di eventuali aggiornamenti sopravvenuti dopo la prima fase. La Metodologia seguita è esattamente quella della prima fase: · sono stati richiesti la data di morte e di nascita (necessaria per calcolare letà), il genere, il comune di residenza, il comune di morte; · sono stati analizzati solo i decessi relativi ai residenti che sono morti nella propria città; · sono state considerate tutte le età, ma si è posta particolare attenzione a quelle anziane (65 anni ed oltre, 75 anni ed oltre); · le città sono state analizzate singolarmente, ed aggregate per grandi aree geografiche (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e tutta Italia); · sono stati studiati i numeri assoluti dei decessi ed i tassi standardizzati per età. Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Caratteristiche Generali dellIndagine

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Mortalità nel periodo 1° giugno – 31 agosto negli anni 2002 e 2003 Numero di morti registrati in ciascuna Città tra le persone RESIDENTI Tabella Sinottica per tutta Italia SUD Italia Totale Italia Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Mortalità nel periodo 1° giugno – 31 agosto negli anni 2002 e 2003 Numero di morti registrati in ciascuna Città tra le persone RESIDENTI Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Dettaglio della mortalità in tutte le età per sub-periodi di 15 giorni Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Dettaglio della mortalità in tutte le età per sub-periodi di 15 giorni Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Decessi registrati tra le persone di 75 anni e più, residenti nelle città capoluogo 1 giugno-31 agosto. Differenze percentuali tra il 2003 e il Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Tassi Standardizzati di mortalità per 1000 persone nelle città capoluogo Mortalità tra le persone di 75 anni ed oltre nel periodo 1° giugno – 31 agosto degli anni 2002 e 2003 Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Mortalità nel periodo 16 luglio – 31 agosto negli anni 2002 e 2003 Stima dei decessi avvenuti in Italia per ripartizione demografica tra le persone RESIDENTI Età 65 anni ed oltre Metodo di stima: sono state raggruppate le 21 città capoluogo di Regione/Provincia Autonoma in ripartizioni per ampiezza demografica(*) mutuate dallISTAT, e sono state calcolate le differenze percentuali tra il numero di decessi osservati (forniti dalle Anagrafi Comunali) nei due anni. Tali percentuali sono state applicate alla popolazione appartenente a ciascuna ripartizione demografica. (*) Fino a : Aosta, Bolzano, Ancona, LAquila, Campobasso, Potenza, Catanzaro : Trento, Trieste, Venezia, Bologna, Firenze, Perugia, Bari, Cagliari Oltre : Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo

Conclusioni Riassumendo, si conferma quanto emerso nella prima fase dellindagine: posto che nelle città capoluogo di Regione/Provincia Autonoma si sono osservati, rispetto allo scorso anno, incrementi della mortalità generale nel complesso delle età tra 1° giugno e 31 agosto, il fenomeno è stato più rilevante nelle città del Nord-Ovest (in particolare Torino, Genova e Milano), tra le persone di 75 anni e più e nel periodo che va da metà luglio a metà agosto. Non va peraltro trascurato leccesso di mortalità osservato in città quali lAquila, che abitualmente gode di clima fresco. Laggiornamento ed il completamento dei dati, con la seconda parte del mese di agosto, ha portato ad evidenziare un incremento consistente di mortalità nelle città del Sud. Potrebbe aver contribuito a tale incremento, un fenomeno già osservato e riportato nella letteratura scientifica a proposito degli studi epidemiologici sulle conseguenze delle ondate di calore: nelle città che hanno un clima abitualmente caldo (come le nostre città del Sud) gli effetti maggiori si osservano dopo una prolungata esposizione ad alte temperature.

Ringraziamenti Si ringraziano per la collaborazione i Comuni che attraverso le Anagrafi hanno fornito i dati sui decessi. Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA