Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dellarte e prospettive Ugo Ortelli Assobiomedica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Il punto di vista dell’Industria
Progetto Sperimentale Home Care
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dell’arte
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Le esigenze delle imprese di Federchimica
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Stato avanzamento lavori
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
{ La Buona causa Come costruirla a partire dalla mission Marina Sozzi – Differenziazione fonti di finanziamento, incontro n. 2.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Regionale Emilia-Romagna
Le nuove tecnologie per la vita
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Il nuovo ospedale di Taranto
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Presentazione Living Lab di Genova
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
PRESENTAZIONE 2015 LISTS4EUROPE. I PUNTI FERMI PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Ricerca e Sperimentazione Clinica Convegno Nazionale MITO Napoli, 16 Novembre 2011 Il futuro della ricerca (indipendente) in Italia Carlo Tomino.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dellarte e prospettive Ugo Ortelli Assobiomedica

I dispositivi medici sono soggetti a rapida ed elevata innovazione tecnologica Le tecnologie mediche stanno pervadendo tutti i campi della medicina come elemento che utilizza i progressi della ricerca in tutti i settori tecnologici, dai materiali, alle nanotecnologie, alle telecomunicazioni, alle biotecnologie, ecc.. La ricerca di nuove tecnologie sta rapidamente evolvendo verso nuove frontiere che includono capacità diagnostiche, terapeutiche e di monitoraggio remoto aumentando le capacità preventive e la efficienza delle cure. Al fine di poter cogliere le enormi opportunità al servizio della salute offerte da questo alto grado di innovazione occorre che anche in Italia la sperimentazione clinica dei DM venga adeguatamente favorita e supportata da una regolamentazione snella, trasparente e condivisa Dispositivi Medici e limportanza della ricerca

Necessità di condividere lo stesso linguaggio -Studi pre marketing -Studi post marketing -Studi di valutazione della pratica clinica

Vantaggi per il fabbricante: LItalia vanta un grande numero di centri di eccellenza con una elevata capacità clinica e tecnica degli sperimentatori, per luso di tecnologie avanzate. Pertanto i risultati ottenuti dagli studi condotti in Italia sono di ottima qualità. Vantaggi per il SSN: Le Imprese prediligono rivolgere i loro investimenti in Ricerca e Sviluppo nei Paesi nei quali è più snello e conveniente effettuare sperimentazioni pre-market. Vantaggi per i ricercatori: i medici che prendono parte alle sperimentazioni hanno la possibilità di utilizzare precocemente terapie innovative e di partecipare agli annessi corsi tecnici. Hanno inoltre maggiori opportunità per condividere esperienze con i loro colleghi internazionali e di instaurare feconde relazioni con le Imprese per lo sviluppo di idee innovative. Vantaggi per i pazienti: I pazienti hanno un più facile e rapido accesso alle terapie innovative. Perché incentivare gli studi Pre-Market in Italia?

Differenze studi Pre/Post Market 1.Il campione di pazienti da arruolare in Europa è di I centri europei coinvolti in ogni studio sono circa Spesso il DM in studio ha solo alcune caratteristiche innovative (diagnostiche, algoritmi aggiuntivi, materiali ecc) e le funzionalità di base sono le stesse dei dispositivi precedenti Tempi di arruolamento: 3mesi/7mesi 1.Il campione di pazienti da arruolare in Europa è di I centri europei coinvolti in ogni studio sono circa 100. Tempi di arruolamento: 1 anno/3 anni PREPOST

Studi Pre-Market 1 esempio 2009 Agosto Luglio/agosto Sottomissione a 3 Comitati Etici AprileFebbraioDicembreOttobre 15 Gen arruolamento concluso Italia 0 centri e 0 pazienti 29 Settembre Inizio arruolamenti in Europa 10 Novembre Verbale Approvazione del I° CE 20 Marzo Riceviamo il verbale di Approvazione del centro III: data di approvazione 27 Ottobre 16 Dicembre Verbale Approvazione del II° CE Bilancio 2009: 5 sperimentazioni sottomesse per approvazione ai CE e Ministero della Salute 1 sperimentazione riesce a raggiungere lapprovazione di un centro italiano prima della chiusura degli arruolamenti in Europa: il centro partecipa per 1 settimana e arruola 6 pazienti 4 sperimentazioni non raggiungono lapprovazione in Italia prima della chiusura degli arruolamenti: tempi dei CE dai 2 ai 9 mesi per la consegna del verbale Circa 1000 pazienti arruolati in tutta Europa per 5 sperimentazioni a fronte dei 6 arruolati in Italia

Con chi dobbiamo competere? Le nostre recenti esperienze negli studi Pre-Market Internazionali dimostrano che Paesi come Germania, Norvegia, Svezia, Olanda e Regno Unito hanno processi autorizzativi più snelli che li rendono altamente competitivi

Clinical Trials : Growing Opportunities for India Latest Reviews Vol. 6 Issue Dayanidhi Behera India is uniquely placed to undertake clinical trials, due to the following reasons: 1.Very large population base available; 2.Diverse ethnic groups available; 3.Well equipped hospitals; 4.The law, including on ethics, is in place; 5.The expertise has been developed; and 6.Most importantly, the cost is substantially lower than in the West. …..There is now ample documentation to suggest that Central and Eastern Europe are capable of performing clinical research at levels comparable with the rest of Europe and North America. According to many quality and efficiency indicators – short approval waiting time and high number of patients enrolled, plus low query percentage per CRF page – …….. E chi si sta affacciando?

Proposte operative - La presenza di una regolamentazione per i Comitati Etici che definisca: Uniformità delle procedure di valutazione: la frequenza minima delle riunioni, il tempo massimo di approvazione, il tempo massimo per la produzione e linvio allo sponsor del verbale di approvazione Tariffe di sottomissione omogenee Uniformità dei documenti da presentare Competenze specifiche riconosciute Oppure: Comitato Etico unico per Studi Multicentrici o almeno la possibilità che lapprovazione di un CE specializzato sui DM(eventualmente regionale) sia sufficiente affinché tutti gli ospedali partecipanti allo studio possano procedere. - Possibilità di unazione parallela dei CE e del Ministero della Salute - Confronto con quanto di meglio viene fatto negli altri Paesi

Decreti attuativi: unopportunità -Collaborazione e confronto con lIndustria -Riconoscimento dello stato dellarte negli altri Paesi -Incentivare la ricerca nelle diverse forme (non solo di tipo economico)