DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
Prof. Bertolami Salvatore
DICHIARAZIONE DELLILO RELATIVA AI PRINCIPI E DIRITT FONDAMENTALI NEL LAVORO.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Turismo sostenibile.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
I DIRITTI UMANI.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
I principi fondamentali
Punizione dei Crimini Internazionali
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Alfabeto della pace secondo Gandhi.
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Il sistema di sicurezza collettiva ONU
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
La costituzione: struttura
Progetto Scuola Amica Percorso di Cittadinanza e Costituzione
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Riguardo alla disciplina:
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
La Costituzione Italiana
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Art. 11 Cost. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
L'Unione Europea.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Punti di riferimento essenziali
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
LE INTESE Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
La libertà di movimento delle persone
DIRITTO INTERNAZIONALE
UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons.
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Organizzazioni internazionali
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione –
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
l’attività di uno Stato
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
L'UNIONE EUROPEA.
Fonti previste da accordi
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Le Nazioni Unite. Fini (art. 1) I fini delle Nazioni Unite sono: 1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ed a questo fine: prendere efficaci.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Transcript della presentazione:

DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini

I Principi fondamentali dell’ordinamento internazionale

Quando si formò la comunità internazionale, nessuno Stato si dimostrò abbastanza potente da stabilire principi fondamentali che governassero le relazioni internazionali. All’origine non vi fu accordo su alcun principio generale e fondamentale.

Dal corpus normativo che regolava le relazioni internazionali emerse che gli Stati regolavano, spontaneamente e quasi inconsapevolmente, le proprie relazioni su alcuni postulati fondamentali.

Questi postulati erano almeno tre: 1)Libertà 2)Uguaglianza 3)Effettività

Gli Stati erano di fatto egualmente liberi di adottare qualsiasi comportamento. Anche se ciò doveva avvenire nel rispetto di alcune regole del gioco.

E’ solo nel 1945, con la Carta di San Francisco, che vengono stabiliti alcuni principi fondamentali del DI a cui tutti i membri dell’organizzazione devono conformarsi. L’art. 2 Carta: 1)Uguaglianza sovrana degli Stati 2)Obbligo di risolvere le controversie in maniera pacifica 3)Il divieto della minaccia e dell’uso della forza

Questi principi cominciarono però a rivelarsi inadeguati negli anni sessanta. Gli Stati socialisti e i paesi in via di sviluppo avviarono un processo di revisione dei principi della carta che culminò nel 1970 con l’adozione da parte della AG della “Dichiarazione sulle relazioni amichevoli tra gli Stati” (Ris. N – XXV)

La Dichiarazione enuncia quattro principi che si vanno ad aggiungere a quelli già sanciti dalla Carta di San Francisco: 1)Divieto di ingerenza negli affari interni ed esterni degli Stati. 2)Dovere di cooperazione. 3)Il principio della buona fede. 4)Il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli.

L’uguaglianza sovrana degli Stati

La non ingerenza negli affari interni o esterni degli altri Stati

Il divieto della minaccia dell’uso della forza

L’autodeterminazione dei popoli