Le novità per gli Organismi Notificati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Studi con dispositivi medici Marisa Dell’Aera SIFO
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Workshop Il sistema Banca Dati / Repertorio dei Dispositivi Medici
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
La sperimentazione con dispositivi medici in Italia: stato dell’arte e prospettive Le novità introdotte con il recepimento della direttiva 2007/47/CE.
Dott.ssa Annamaria Donato
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Le Novità nel settore della Vigilanza
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
OBBLIGHI E PRASSI COMMERCIALI NELLE VARIE FASI DI DISTRIBUZIONE
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Stabilire un legame molto stretto tra
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Roma maggio 2009 Il ruolo dellIstituto Superiore di Sanità come organo tecnico: il contributo del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
La direttiva macchine 2006/42/CE
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Ing. Alessandro Selbmann
Emerging technology and political istitutions
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
FORMAZIONE La responsabilità del fabbricante e la sicurezza del prodotto Incontro con il top management delle Aziende Associate ANASTA Corso di Formazione.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Le novità per gli Organismi Notificati V. Macellari Istituto Superiore di Sanità (ON 0373)

La direttiva 2007/47/CE era necessaria ? La nuova versione della direttiva sui DM rafforza l’azione degli ON, sia nella sostanza sia nella forma, permettendo una maggiore oggettività delle valutazioni. L’innovazione tecnologica richiede forti competenze di valutazione. 2

Caso: Drug Eluting Stents (DES) Uso Off - Label (60 %) (responsabilità degli utilizzatori e dei produttori) A tre anni le prestazioni dei DES sono confrontabili con i BMS Tuttavia è richiamata l’evidenza clinica della modifica delle qualità della parete coronarica dopo DES. 3

Caso: Drug Eluting Stents (DES) Uso Off - Label non deve essere consentito Nuova sperimentazione clinica per ampliare l’uso inteso La 2007/47/CE richiede sia valutazioni cliniche per tutte le classi di rischio, sia i follow-up post market dei produttori. L’ON può intervenire, e valutare anche le somiglianze; comunque deve essere competente nella valutazione. 4

Valutazione clinica È stato inserito un nuovo punto (6 bis) nell’elenco dei requisiti essenziali (Allegato I): “La dimostrazione della conformità con i requisiti essenziali deve comprendere una valutazione clinica a norma dell’allegato X”. La valutazione clinica è quindi obbligatoria per tutti i DM, indipendentemente dalla classe di rischio. Le modalità specifiche per la valutazione clinica varieranno a seconda della classe di rischio.

Valutazione clinica (allegato X) La valutazione clinica, che tiene conto — ove necessario — delle eventuali norme armonizzate pertinenti, deve seguire una procedura definita e metodologicamente valida fondata alternativamente su: un’analisi critica della letteratura scientifica pertinente sui temi della sicurezza, delle prestazioni, delle caratteristiche di progettazione e della destinazione d’uso del dispositivo qualora sia dimostrata l’equivalenza tra il dispositivo in esame e il dispositivo cui si riferiscono i dati, e i dati dimostrino adeguatamente la conformità ai requisiti essenziali pertinenti; b) un’analisi critica di tutte le indagini cliniche condotte; c) un’analisi critica dei dati clinici combinati di cui ai punti a) e b)

Valutazione clinica (allegato X) - 2 La valutazione clinica e il relativo esito sono documentati. La documentazione tecnica del dispositivo contiene tali documenti e/o i relativi riferimenti completi. La valutazione clinica e la relativa documentazione sono attivamente aggiornati con dati derivanti dalla sorveglianza post-vendita. Ove non si consideri necessario il follow-up clinico post-vendita nell’ambito del piano di sorveglianza post-vendita applicato al dispositivo, tale conclusione va debitamente giustificata e documentata.

Valutazione clinica: strumenti per aumentare l’efficienza degli ON L’esigenza di aumentare l’oggettività della valutazione clinica dei DM (specialmente per i DM più critici e innovativi) potrebbe essere più facilmente soddisfatta mediante strumenti comuni di valutazione, quali: database di sperimentazione clinica criteri condivisi per dichiarare l’equivalenza fra DM risorse di tipo Evidence-based Medicine Health Technology Assessment (HTA)

Competenze specifiche del personale (Allegato II) Il gruppo incaricato della valutazione comprende almeno una persona che possieda un’esperienza di valutazione della tecnologia in questione. La procedura di valutazione comprende una valutazione su base rappresentativa dei documenti di progettazione dei prodotti in questione, una visita nei locali del fabbricante e, in casi debitamente giustificati, nei locali dei fornitori del fabbricante e/o dei subappaltatori per controllare i processi di fabbricazione.

Il ruolo degli ON nella valutazione di DM ad alto contenuto tecnologico Per i DM di classe più elevata di rischio, i possibili percorsi di certificazione (All. II, III+IV oppure III+V) richiedono una conoscenza approfondita delle proprietà biomeccaniche dei DM. L’esperienza specifica dell’ON è importante per valutare le conseguenze di un uso non inteso (off label) del DM. P.es., procedura di oversizing, oppure diverso posizionamento rispetto alla valvola nativa, nel caso di TAVI . Esempio: DM per TAVI (transcutaneous aortic valve implantation)

Elementi di novità della nuova Direttiva 2007/47/CE, dal punto di vista degli ON Convergenza delle direttive per DM e DMIA Identificazione di un solo mandatario per i DM Modifiche alle regole di classificazione (es. software stand alone) Valutazione clinica richiesta per tutte le classi di DM; deve essere documentata e valutata dall’ON Piano di follow-up clinico post vendita

Elementi di novità della nuova Direttiva 2007/47/CE, dal punto di vista degli ON - 2 DM con farmaco/derivato del sangue umano (sia DM che DMIA): consultazione fra ON e organismi di valutazione (es. EMEA) Obblighi di trasparenza Definizione delle competenze specifiche richieste al personale dell’ON incaricato della valutazione dei DM (p.es., All. II) Controlli del Fabbricante sui subfornitori formalmente previsti

ISS: Organismo Notificato 0373 ISS è ON per la direttiva 90/385/CEE (1994), per la direttiva 93/42/CE (1997), e per la direttiva 98/79/CE (IVD), attività collocate nei Dipartimenti “Tecnologie e Salute”, “Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria”, “Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate”. È l’unico in Italia per la 90/385/CEE (DMIA) ISS: istituto di ricerca del SSN con competenze tecnico scientifiche ampie: biologiche, fisico chimiche, bioingegneristiche, farmacologiche, statistico matematiche … ISS: opera nella valutazione dei dispositivi di tutte le classi, in particolare dei DM di classe III mediante allegato III e V, attento a modalità e procedure che forniscano elementi oggettivi a supporto della conformità (sicurezza ed efficacia) dei DM 13

Conclusioni E’ necessario trarre vantaggio dalla possibilità di colloquiare tra ON e di rendere pubbliche informazioni su avvenute certificazioni, o su mancate certificazioni. Nella valutazione clinica è importante poter utilizzare dati relativi a DM equivalenti e potersi basare su criteri condivisi per stabilire l’equivalenza stessa tra diversi DM. Bisogna dotarsi di strumenti di valutazione condivisi, quali data base, di estensione nazionale ed europea, linee guida, valutazioni di Health Technology Assessment e di Evidence Based Medicine. A livello nazionale va valorizzata la presenza di un ON pubblico di ricerca, anche rafforzando la collaborazione tra questo e gli ON privati. La collaborazione fra ON, attraverso la condivisione delle proprie esperienze, consentirebbe di migliorare la qualità del lavoro di tutti, in particolare riferendosi ai nuovi DM di elevata criticità e tecnologicamente innovativi. 14