Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dell’arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Division of Cardiology, University of Turin
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dellarte e prospettive Ugo Ortelli Assobiomedica.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore.
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
Linee guida e profili di cura
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Daniela Miani Dipartimento di scienze Cardiopolmonari
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
0 1° CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI DISPOSITIVI MEDICI: ASPETTI REGOLATORI E APPLICATIVI Roma, Maggio 2009 Alcuni Esempi Ing. Carmelo Militello Biotronik.
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
VERI E FALSI PROBLEMI DELLE CRF ELETTRONICHE
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dell’arte Dott. A. Proclemer Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia-Udine

Un impatto concreto sulla salute dei DM (ICD) Terapia con ICD nello scompenso cardiaco Riduzione di mortalità della terapia con CRT-ICD quando associata ad altre terapie per lo scompenso cardiaco

Number of ICD’s in Italy (90% of industry data) COMPANION SCD-HeFT MADIT II AVID CIDS CASH Mean age y 62,2 63,1 63,5 64,4 64,8 65,0 65,5 66,9 66,7 66,6 67,2 Men % 77,7 80,9 79,5 79,3 82,3 81,3 82,8 84,1 83,0 82,7 82,5 A.I.A.C. Italian ICD Registry

Number of implanting centers A.I.A.C. Italian ICD Registry Year Centers 159 191 228 247 264 268 271 242 239 223 246 7 13 14 27 47 53 93 94 97 89 21 32 51 55 76 65 12 4 1 100 200 300 400 500 1998 167 1999 205 2000 2001 265 2002 303 2003 336 2004 356 2005 386 2006 388 2007 396 2008 1-25 ICD/year 26-50 ICD/year >50 ICD/year

1-Studi Post-Market La qualità e gli ottimi risultati ottenuti con gli studi post-market nel campo della terapia con DM e l’impegno dei centri italiani sono prova inconfutabile del livello scientifico degli sperimentatori e delle nostre strutture ospedaliere: Di Biase et al. Antiarrhythmic Effect of Reverse Ventricular Remodeling Induced by Cardiac Resynchronization Therapy The InSync ICD Italian Registry. Journal of the American College of Cardiology Vol. 52, No. 18, 2008. Capucci et al., Monitored atrial fibrillation duration predicts arterial embolic events in patients suffering from bradycardia and atrial fibrillation implanted with antitachycardia pacemakers. J Am Coll Cardiol. 2005 Nov 15;46(10):1913-. Gasparini et al., Could a simplified biventricular ICD device be safe and effective in patients with non-ischemic heart failure? Results from the RELEVANT Study. Heart Rhythm 2008;5(Suppl 5) Nel caso degli studi post-market lo svantaggio legato alla lentezza dell’approvazione degli studi Pre-Market viene diluito nel tempo grazie al fatto che tali studi hanno una durata maggiore del periodo di arruolamento ed includono un elevato numero di pazienti trattati con DM (applicazione ed integrazione della evidence based medicine).

Caratteristiche principali 2-Studi Pre-Market Caratteristiche principali - Il campione di pazienti da arruolare in Europa per l’endpoint primario sono nell’ordine di 100-200. I centri europei coinvolti in ogni studio sono circa 20-30. I dispositivi valutati in questi studi sono nel 90% dei casi un’evoluzione tecnologica di dispositivi già presenti sul mercato, ovvero sono modifiche di precedenti piattaforme. Tali dispositivi sono utilizzati per patologie che già di norma sono trattate con device simili. Vantaggi: tecnologia di ultima evoluzione, risparmio notevole (protesi offerte gratis dalla ditta, crescita culturale)

Metodologia di arruolamento: 2-Studi Pre-Market Metodologia di arruolamento: Dall’attivazione del primo centro in Europa il periodo di arruolamento deve essere relativamente breve a causa soprattutto del basso numero di pazienti necessari, della semplicità dei criteri di inclusione e dell’ alto numero di paesi e centri coinvolti nella sperimentazione. Per poter partecipare a tali studi è dunque fondamentale essere competitivi con gli altri centri/paesi europei, sia in termini di qualità dei centri coinvolti sia in termini di rapidità di attivazione dei centri.

2-Studi Pre-Market La realtà italiana La lentezza del processo di approvazione ha comportato per gli ultimi studi multicentrici internazionali sottomessi ai Comitati Etici e al Ministero della Salute la mancata partecipazione dei centri italiani. In questi casi lo studio è stato portato avanti con successo negli altri paesi europei e si è concluso prima che i centri italiani raggiungessero la fase di attivazione. Esempio: studio su ICD di ultima generazione Pre-Market Sottomissione al CE di Udine il 19 Agosto 2009 il quale approva il 3 Novembre 2009 Approvazione lenta degli altri 2 centri italiani partecipanti che blocca l’invio della documentazione al Ministero e l’attivazione di Udine Lo sponsor decide di chiudere i centri lenti e di procedere con Udine come unico centro: il 17 Novembre il CE di Udine prende atto della nuova situazione e riapprova. Il 18 Novembre lo Sponsor invia la Notifica al Ministero della Salute Chiusura degli arruolamenti dello studio: 15 gennaio 2010 (raggiunto il numero massimo di pazienti da arruolare ) Il centro di Udine non riesce a raggiungere l’attivazione Austria, Germania, UK, Olanda, Svizzera arruolano i 240 pazienti target.

Studi Pre-Market problemi specifici Disallineamento tra l’operato dei Comitati Etici e le direttive del Ministero della Salute. Comitato Etico: si riscontra una mancanza di accuratezza dei verbali di approvazione; spesso manca la versione dei documenti analizzati se non addirittura la lista dei documenti stessi, oppure manca la lista delle presenze alla riunione. La rettifica di tali errori spesso comporta un ulteriore ritardo perché necessita una nuova riunione e produzione di un verbale aggiornato. Ministero: Manca una precisa regolamentazione per i CE in termini di: tempo limite per la revisione della documentazione; frequenza delle riunioni; tempo massimo per produrre e trasmettere i verbali (varia dai 2 agli 8 mesi) Presenza o assenza del centro coordinatore. Tutto ciò ovviamente comporta notevoli ritardi e conseguente rallentamento del processo di approvazione;

Conclusioni Allo stato attuale il Ministero della Salute prima di iniziare a valutare un dossier di uno studio richiede che sia presente l’approvazione dei Comitati Etici dei centri partecipanti Dal momento dell’approvazione dei CE partono i 60 giorni previsti per l’analisi ed approvazione dello studio da parte del Ministero della Salute Qualsiasi tipo di inconveniente e/o ulteriore richiesta da parte del Ministero, comporta l’esclusione dei centri italiani dallo studio, in quanto la fase degli arruolamenti spesso si chiude prima che lo studio possa essere approvato dal Ministero perché il target degli arruolamenti è già stato raggiunto dagli altri centri europei partecipanti Mancata partecipazione dei centri italiani agli studi clinici