Elio Borgonovi Università Bocconi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
TECHNICAL COMPETENCES
Primo: capire i propri obiettivi
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Promozione della salute
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Epi Info per il Governo Clinico
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Introduzione alla FISICA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le teoriche del nursing
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Progettare attività didattiche per competenze
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
malattie infettive - bergamo
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
L’Organizzazione come sistema
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

Elio Borgonovi Università Bocconi “Etica dei comportamenti e umanizzazione dell’assistenza nelle aziende sanitarie” Seminario di Alta Formazione “L’Etica nelle Professioni Sanitarie”. Roma – 6 maggio 2013 Elio Borgonovi Università Bocconi

UNA DEFINIZIONE DI ORDINE GENERALE Etica significa assumere comportamenti coerenti con le finalità ultime di una società, di un sistema organizzativo, nel caso specifico del sistema di tutela della salute. Pertanto, etica significa considerare la tutela della salute: Come diritto fondamentale della persona, concetto che va oltre il diritto del cittadino; Non come risposta ad un bisogno, concetto questo assunto dalle teorie economiche. Tuttavia, quando si passa dal concetto/principio astratto ai comportamenti reali occorre tenere conto delle concrete condizioni in cui operano le persone ed in particolare: Delle conoscenze acquisite sul caso specifico sui fattori che influenzano la condizione di salute (recupero, mantenimento, promozione del benessere fisico, psichico, spirituale in senso religioso o laico); Delle risorse disponibili (che sono sempre limitate rispetto alle necessità di tutelare i diritti); Dei vincoli esterni (es. Unione Europea, mercati finanziari).

ETICA DEI FINI E DEI MEZZI L’etica come principio/criterio che guida i comportamenti si è indebolito in una società nella quale ha prevalso il concetto di interesse e, in particolare, di interesse economico; In questo contesto si è rafforzato un concetto di etica di carattere “riduttivistico”, nelle società (basate sul principio di self made man) nelle quali etica=interessi=regole formali; Al contrario, l’etica si è indebolita nei contesti nei quali si è ritenuto di far prevalere il principio astratto dei “valori superiori” (ad esempio della fede) nei confronti delle regole della società. In altre parole, l’etica si è indebolita nei contesti nei quali è stato debole il senso della laicità, che significa distinzione, non separazione, tra valori superiori (che per la singola persona sono assoluti) e regole della società (che necessariamente richiedono la ricerca di convergenze e di contemperamenti); L’etica dei fini impone scelte di priorità tra diversi interventi o politiche di tutela della salute (ma quale criterio di priorità si adotta); L’etica dei mezzi significa scegliere “il migliore dei mezzi disponibili per raggiungere i fini, dato il livello esistente delle conoscenze”; Quando vi è contrasto tra fini e mezzi dovrebbe prevalere l’etica dei fini, rispettando le condizioni di seguito analizzate.

ALCUNE CLASSIFICAZIONI Solo ai fini di favorire le riflessioni, si propongono alcune classificazioni. Distinzione tra: Etica dei fini Etica dei mezzi Tipo di decisioni cui può essere applicata l’etica: Atti diretti di assistenza: etica dei medici e delle altre professioni sanitarie non mediche Adozione di modelli organizzativi assistenziali: etica che congiunge la funzione dei professional e quella dei manager aziendali Allocazione delle risorse all’interno di una istituzione/azienda che eroga servizi: etica dei manager aziendali Politiche di organizzazione del sistema di offerta (in Italia responsabilità prevalente delle Regioni): etica che congiunge la funzione dei policy maker regionali e dei manager aziendali Politiche di tutela della salute a livello dell’intero sistema (responsabilità dello Stato): etica che congiunge la funzione dei policy maker nazionali e regionali

ETICA E CONOSCENZA Assumere comportamenti etici significa che medici e altre professioni sanitarie non mediche, manager aziendali, policy maker a livello regionale e statale (e dovrebbe essere anche sovranazionale) devono: Applicare nel modo corretto (che significa coerente con il fine di tutela della salute) le conoscenze nei rispettivi campi: non è quindi ammessa l’ignoranza colpevole o dolosa; Tenersi aggiornati sulla evoluzione delle conoscenze (etica del continuo miglioramento); Diffondere e condividere le conoscenze evitando di utilizzarle come strumento per generare valore economico individuale o per esercitare un “potere” su altri soggetti, in particolare sui pazienti; Promuovere e sostenere la ricerca finalizzata a produrre nuove e sempre migliori conoscenze, evitando ad esempio lo sviluppo di tecnologie fini a se stesse, ossia che non producono un miglioramento reale dello stato di salute.

ETICA E LIMITATEZZA DELLE RISORSE Assumere comportamenti etici rispetto alla limitatezza delle risorse significa: Nelle decisioni operative (il medico di fronte al paziente, il manager aziendale di fronte ad un finanziamento definito, il policy maker di fronte a vincoli esterni rigidi) fare il massimo possibile per il paziente, utilizzare nel migliore dei modi le risorse disponibili, interpretare i vincoli in modo da ottenere il massimo effetto rispetto ai fini di tutela della salute; Nelle scelte tra diversi modelli assistenziali, modelli organizzativi, criteri di allocazione delle risorse, valutare le alternative in modo da scegliere quella caratterizzata dal più elevato rapporto benefici (stimati, attesi, perseguiti) e risorse disponibili; Nelle scelte tra diverse politiche applicare la logica di cui al punto precedente, realizzando però tutte le azioni finalizzate a ridurre la rigidità dei vincoli esterni quando essi si dimostrano incompatibili o in contrasto con il fine di tutela della salute come definito dalle leggi (ad es. LEA).

ETICA E VINCOLI ESTERNI Assumere comportamenti etici rispetto a vincoli esterni significa: Applicare le conoscenze nei rispettivi campi per generare il massimo numero di alternative possibili che siano compatibili con i vincoli; Utilizzare criteri per il confronto delle alternative che massimizzano il livello di raggiungimento dei fini; Elaborare conoscenze per evidenziare sul piano teorico e nel confronto con altri policy maker (ad es. MEF, organismi europei, etc.) che i vincoli sono incompatibili o in contrasto con i fini e con altre politiche, ad esempio finalizzate alla crescita economica e allo sviluppo sociale; Cercare alleanze “funzionali” (e non puri compromessi) per ridurre la rigidità dei vincoli esterni.

RELAZIONE TRA ETICA E COMPORTAMENTI Il rapporto tra etica e comportamenti può essere sintetizzato nei seguenti termini: In questo schema di relazioni l’elemento iniziale (i fini) e quello finale (i comportamenti) sono i più importanti. Ai primi vanno subordinate le regole e gli strumenti applicativi. I secondi qualificano comportamenti etici che significano rispetto dei fini ma anche delle regole e degli strumenti. FINI REGOLE STRUMENTI APPLICATIVI COMPORTAMENTI

PRIME CONSIDERAZIONI DI ORDINE GENERALE Tra i tanti miti del management che vanno eliminati o reinterpretati, H. Mintzberg (che può essere considerato il più noto esponente del filone del critical management studies) elenca i seguenti: I sistemi di tutela della salute sono complessi. Mintzberg invece afferma che: Gli atti medici assistenziali di tutela della salute possono essere complicati nell’esecuzione (ad es. operazioni a cuore aperto, trapianto di organi) ma facilmente comprensibili anche da un non esperto che ne osserva lo svolgimento; Quindi distingue tra il concetto di “complicato” (caratterizzato da moltissimi elementi collegati tra loro da relazioni deterministiche) e “complesso” (composto da pochi o molti elementi che tuttavia sono tra loro collegati da relazioni non deterministiche e comunque non prevedibili); La complessità dei sistemi di tutela della salute è quindi riconducibile agli aspetti organizzativi ed economici; Di conseguenza, etica significa ridurre i livelli di complessità “non necessari”. I sistemi di tutela della salute costano molto. Mintzberg invece afferma che, senza negare gli sprechi e le inefficienze che esistono come in tutti gli altri settori dell’economia, il vero problema deriva dal fatto che il progresso delle conoscenze in campo biomedico ha aumentato enormemente le possibilità di tutelare la salute ma che le moderne società non sono disposte a sostenere questo costo.