Come coniugare l’innovazione tecnologica, il miglioramento della qualità di vita del paziente e le risorse economicamente sostenibili, esempi e prospettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Metodologia della ricerca in ambito clinico
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ministero della salute
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
FIBRILLAZIONE ATRIALE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Area Prevenzione Cardiovascolare
Rischio Aritmico nello Scompenso Cardiaco
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ospedale S. Filippo Neri
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
LA TELECARDIOLOGIA PER I PORTATORI DI DEFIBRILLATORE
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cos’è un problema?.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Dati epidemiologici SCOMPENSO CARDIACO Info da: IN-HF Outcome ISS
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
I perchè di una iniziativa
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Cattedra di Cardiochirurgia Università “G. D’Annunzio”
Terapia elettrica: indicazioni e Linee Guida per il trattamento dello Scompenso Cardiaco e per la prevenzione della Morte Improvvisa La morte cardiaca.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
“Non servono gli antiaritmici?”
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte improvvisa
Università Degli Studi di L’Aquila
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Transcript della presentazione:

Come coniugare l’innovazione tecnologica, il miglioramento della qualità di vita del paziente e le risorse economicamente sostenibili, esempi e prospettive Roma, 13 Aprile 2010

Il punto di vista del medico Prof. Luigi Padeletti Università di Firenze

Pacing Cardiaco Ricerca ed Innovazione Tecnologica: da terapia antiaritmica a terapia per lo scompenso cardiaco Subclavian introducer Development of metabolic sensors First implantable VVI PM Physiologic DDD pacing Multisensor rate adaptive pacing DDDR pacing 1960 1970 1980 1990 2000 Atrial synchronous pacing External programmability VVIR pacing implanted Biventricular pacing for HF Transvenous surgical approach 3

Lo Scompenso Cardiaco Lo scompenso cardiaco è più diffuso della maggior parte delle neoplasie In Europa, le persone affette da scompenso cardiaco sono circa 14 milioni Ogni anno, si verificano 2/3 casi di scompenso cardiaco x 1.000 abitanti Oltre i 75 anni, l'incidenza varia da 10 a 40 x 1.000 abitanti In Italia, 500 ricoveri per scompenso cardiaco al giorno con 180000 nuovi casi ogni anno La qualità della vita di chi è affetto da scompenso cardiaco è peggiore di quella di pazienti con malattie polmonari croniche, artrite o altre patologie cardiache come l'angina Circa il 40% dei pazienti con scompenso cardiaco muore entro 1 anno dalla diagnosi (sopravvivenza inferiore alla maggior parte delle neoplasie e all'infezione da HIV) Solo il 25% degli uomini e il 38% delle donne sopravvive oltre 5 anni dopo la diagnosi.

Tachiaritmia Ventricolare (TV/FV) Morte Improvvisa In Italia: Incidenza  1 x 1000 Abitanti Numero casi x anno  57.000 1 caso ogni 9 minuti 10% di tutte le cause di morte 40% di tutti i decessi x causa cardiaca La MI è la causa di morte più comune nei pazienti affetti da scompenso cardiaco (in classe NYHA II e III) Aritmie Responsabili: Bradiaritmia 15-20% Dissociazione Elettromeccanica 5% Tachiaritmia Ventricolare (TV/FV) 75-80%

Prevenzione della MI: Terapia ICD La terapia ICD consiste in terapie di pacing, cardioversione e defibrillazione per il trattamento delle tachiaritmie. Un sistema ICD include il dispositivo ed i cateteri da stimolazione e defibrillazione. L’ICD inoltre dispone di funzioni diagnostiche avanzate.

Riduzione della Mortalità con ICD 75% 76% 55% 61% 54% % Mortality Reduction w/ ICD Rx 31% La riduzione di mortalità negli studi di prevenzione primaria è uguale o superiore a quella degli studi di prevenzione secondaria 1 2 3, 4 27 months 39 months 20 months 59% 56% 1 Moss AJ. N Engl J Med. 1996;335:1933-40. 2 Buxton AE. N Engl J Med. 1999;341:1882-90. 3 Moss AJ. N Engl J Med. 2002;346:877-83 4 Moss AJ. Presented before ACC 51st Annual Scientific Sessions, Late Breaking Clinical Trials, March 19, 2002. 5 The AVID Investigators. N Engl J Med. 1997;337:1576-83. 6 Kuck K. Circ. 2000;102:748-54. 7 Connolly S. Circ. 2000:101:1297-1302. % Mortality Reduction w/ ICD Rx 31% 33% 28% 20% 5 6 7 3 Years 3 Years 3 Years 7

Riduzione della Mortalità Evoluzione delle Terapie per lo Scompenso Cardiaco Riduzione della Mortalità SOLVD CONSE NSUS - 16 to - 31% C IBIS II COPERNICUS - 35% COMPANION & CARE HF - 36% Digoxin, Diuretics , Hydralazine ACE - Inh ß - blockers and ACE - Inh ß - blockers and ACE - Inh and CRT - D

Cosa Comporta l’Applicazione delle Linee Guida CRT, ICD, CRT-D: Cosa Comporta l’Applicazione delle Linee Guida Mortalità Diminuzione dal 23% (SCD-HeFT) al 31% (MADIT II) ICD Aumento della spesa Mortalità Diminuzione del 32% (CARE-HF) CRT & CRT - D Ospedalizzazioni per eventi acuti Diminuzione del 52% (CARE-HF) Ottica di breve periodo Ottica di lungo periodo

- + = Tra Linee Guida e Pratica Clinica Linee guida Abuso Unthinking compliance Abuso Inappropriatezza Spreco di risorse = Linee guida preziose Uncritical disregard Sottoutilizzo - Inadeguatezza, Negligenza Accesso negato

Diagnostiche Avanzate, Monitoraggio in Remoto, Automatismi Terapia con Device: Presente e Futuro Diagnostiche Avanzate, Monitoraggio in Remoto, Automatismi Sicurezza Efficienza Costi QoL Complic. Outcome Monitoraggio integrità del sistema (alerting)   Gestione automatica parametri stimolazione Visite in remoto Monitoraggio aritmie atriali e ventricolari - Ottimizzazione Tx ICD - Tx farmacologica guidata (anti-arit., anti-coag.) Monitoraggio emodinamico / stato di compenso - Ottimizzazione Tx per lo scompenso - Prevenzione instabilizzazioni

Quali punti di riflessione? Aspetti di tipo clinico: I risultati clinici, supportati da follow-up a breve e a lungo termine, concordano da tempo sull’efficacia e sulla necessità delle terapie mostrate Aspetti di tipo normativo- regolatorio: Nell’espletamento dei bandi di gara non si può prescindere dalla centralità dei pazienti; tale centralità impone le scelte più avanzate e appropriate delle tecnologie Aspetti di tipo economico-finanziario: L’attuale sistema di DRG e di tariffazione ambulatoriale non riconosce l’ home-monitoring: anche con le nuove codifiche (ICD-9-CM 2007), nè il device check nè il disease management sono riconosciuti mediante tariffa, benchè il vantaggio da un punto di vista di risparmio di tempo/ di personale sanitario/ di miglior gestione del paziente siano riconosciuti internazionalmente Aspetti di tipo organizzativo: – L’home-monitoring richiede in parte un nuovo assetto organizzativo per il controllo dei dati dei pazienti.

Quali proposte? Aspetti di tipo clinico: Valutazione critica del prodotto, la cui scelta di utilizzo va sempre inquadrata all’interno del percorso diagnostico terapeutico Aspetti di tipo normativo-regolatorio: Considerazione costante nei bandi di gara dell’innovazione tecnologica/ bisogno di personalizzazione della terapia per il paziente Aspetti di tipo economico-finanziario: Puntuale confronto tra i vari stakeholders per l’aggiornamento continuativo ed esaustivo dei codici, DRG e nomencaltore tariffario per il riconoscimento dell’home-monitoring Aspetti di tipo organizzativo: La “legittimazione” del controllo remoto da un punto di vista tariffario aiuterebbe a velocizzare la parziale riorganizzazione per attuare al meglio l’home-monitoring.