OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Le novità per gli Organismi Notificati
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
Dott Simonetta Martorelli
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Collaborare e partecipare
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
Sanità Elettronica e Disease Management
TRASPARENZA, COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE: I SERVIZI IN TEMPO REALE Cambiamenti nello scenario di riferimento: opportunità offerte dalla ICT necessità
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Cos’è un CMS? Content Management System
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Prof.ssa Paola Minghetti
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente.
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio ________________ I RISULTATI.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
Competenze degli insegnanti
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
AICA È AICA L’importanza delle competenze digitali in Sanità Fulvia Sala Roma, 16 settembre 2014.
Sanità Elettronica e Disease Management
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Relatore Dott. M. Godina UO Chirurgia Generale e Mini-Invasiva Dolo Venezia.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed

I vantaggi del sistema attuale: Lattuale sistema europeo é sicuro e globalmente competitivo; i concetti base sono appropriati e funzionali alla tecnologia Cio é provato, a livello internazionale dal suo riconoscimento come base per un modello globale (GHTF) I pazienti europei possono accedere alle migliori tecnologie due anni prima dei pazienti americani e quasi cinque anni prima dei giapponesi Il livello di sicurezza é assolutamente comparabile a quello realizzato con sistemi meno flessibili

Come migliorare il sistema Più trasparenza ed un database centralizzato per registrazioni e informazioni – ridurre il più possibile I casi di dubbio Mettere in essere un sistema che garantisca la competenza e la correttezza di tutti gli organismi notificati Un sistema per la corretta valutazione di prodotti innovativi per: – Aumentare la confidenza del cittadino nellinnovazione – Garantire la certezza regolamentare Un sistema che richieda un maggiore coinvolgimento delle autorità nella valutazione di prodotti complessi che possono coinvolgere il pubblico interesse Un sistema che garantisca interpretazioni e implementazioni armonizzate Un sistema rapido che consenta di prendere decisioni definitive su classificazione, casi di borderline etc.

Come migliorare il sistema Mantenere il sistema decentralizzato di valutazione, ma con un controllo chiaro e rigido degli organismi notificati da parte delle autorità Miglioramento di certi elementi del sistema: – Supporto per il monitoraggio e un sistema centralizzato di training per gli organismi notificati, supporto per la creazione di codici di condotta per gli organismi notificati; in cooperazione con il sistema centralizzato di accreditamento – Fornire una risorsa per accedere a esperti nel quadro della valutazione di dispositivi particolarmente richiosi e nuove tecnologie – Valutazione degli incidenti (in modo armonizzato e coordinato) – Analisi dei progetti di studi clinici (la parte tecnica) in modo coordinato – Maggiore uso dei comitati regolamentari per la creazione di linee guida – Gestione di un database centralizzato (revisione di EUDAMED)

Tutto qui? Il settore é in costante evoluzione Il sistema deve porre sempre al centro il paziente Il sistema deve tenere conto dellalto livello di innovazione É necessario creare un forum dove discutere e trovare le migliori soluzioni, condivise, in particolare per: – Levidenza clinica: prima e dopo limmissione in commercio – ICT (Information and Communication Technology) – Database Europeo (UDI, registrazione, etc.) –