LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
A che punto siamo in Italia
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Studi con dispositivi medici Marisa Dell’Aera SIFO
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Workshop Il sistema Banca Dati / Repertorio dei Dispositivi Medici
Le novità per gli Organismi Notificati
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
La sperimentazione con dispositivi medici in Italia: stato dell’arte e prospettive Le novità introdotte con il recepimento della direttiva 2007/47/CE.
Ministero della Salute - DGFDM
Le Novità nel settore della Vigilanza
Dott.ssa Monica Capasso
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
LIstituto nazionale di statistica Le norme che regolano lindividuazione delle indagini con obbligo di risposta e delle indagini sanzionabili in caso di.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La notifica di indagine clinica. Studi pre-marketing e post-marketing
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Protocolli clinici: come scriverli
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Normativa del settore elettrico
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati Etici (FNaCE) Presidente del Comitato Etico per le Attività Biomediche “Carlo Romano” Università degli Studi di Napoli Federico II

Metodologia di verifica di conformità dei requisiti generali dei D.M. Valutazione clinica Dati clinici pre-esistenti su dispositivi analoghi di cui è dimostrabile l’equivalenze al dispositivo in questione Indagini cliniche effettuata ad hoc Svolgimento della valutazione clinica (Allegato 7 al D.Lgs. 507/92 e Allegato X al D.Lgs. 46/97) Comitato etico Generalizzazione dell’obbligo di basare l’analisi dei rischi sui dati clinici, richiesto per tutti i dispositivi, indipendentemente dalla loro classificazione (non più solo per i dispositivi impiantabili e di classe III). (D.Lgs. 37/10)

Ambiti di interventi dei C. E Ambiti di interventi dei C.E. nelle indagini cliniche con dispositivi medici DM non recanti marchiatura CE; DM già con marcatura CE ma modificati nella struttura; DM già marcati CE ma proposti per indicazioni d’uso diverse da quelle prese in considerazione nelle procedure di valutazione di conformità seguite ai fini dell’apposizione di tale marcatura; DM in studi post-marketing già marcati CE utilizzati nella stessa destinazione d’uso per cui hanno ottenuto la marcatura CE.

Indagini cliniche sui DM e coperture assicurative D.M. 2 agosto 2005 (modalità di presentazione della documentazione per notifica di indagine clinica con dispositivi medici): Art. 3, comma 1, lettera n: Dichiarazione del fabbricante che “è stata stipulata idonea copertura assicurativa per i soggetti in studio e che questa è stata sottoposta alla valutazione del comitato etico competente”; D.M. 14 luglio 2009 (requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali) Art. 1, comma 1: “Il promotore della sperimentazione clinica deve presentare al comitato etico, in conformità all’art. 3, comma 3 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 211, un certificato assicurativo […]”; 4

Indagini cliniche sui DM e coperture assicurative D.Lgs. 211/03: Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico Art. 1 (ambito di applicazione): “[…] Il presente decreto non si applica alla sperimentazione non interventistica o studio osservazionale”; Art. 2 (definizioni): “Ai fini del presente decreto legislativo si applicano le seguenti definizioni: a) «sperimentazione clinica»; qualsiasi studio sull'uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici e/o altri effetti farmacodinamici di uno o più medicinali sperimentali, e/o a individuare qualsiasi reazione avversa ad uno a più medicinali sperimentali, e/o a studiarne l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione, con l'obiettivo di accertarne la sicurezza e/o l'efficacia. Questa definizione include le sperimentazioni cliniche effettuate in un unico centro o in più centri, solo in Italia o anche in altri Stati membri dell'Unione europea; […]”. 5

Ulteriori elementi di perplessità documentazione da presentare al Comitato Etico: criterio analogico con quella prevista nel DM 21 dicembre 2007 (modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato)?; competenze specifiche dei membri: modifica art. 2, comma 4 DM 12 maggio 2006 o riferimento al comma 6?; mutuabilità della normativa degli studi no profit (DM 17/12/04) per indagini cliniche no profit sui DM?; database degli studi con dispositivi medici (OSIC per i dispositivi?); sperimentabilità sul reimpiego dei dispositivi medici riutilizzati.