La teoria di portafoglio: cap.7-9

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Variabili casuali a più dimensioni
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Gli errori nell’analisi statistica
Teoria della Finanza Aziendale
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Modello di regressione lineare semplice
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Corso di esperimentazione di fisica 1 Realizzare un fit gaussiano
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
La congrua remunerazione
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Associazione tra due variabili
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Corso di Finanza Aziendale
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
La regressione come strumento di sintesi delle relazioni tra variabili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Il residuo nella predizione
Martina Serafini Martina Prandi
IL CAMPIONE.
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 17 Stimatori bayesiani e allocazione del portafoglio.
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Analisi discriminante lineare - contesto
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
CORSO DI CORPORATE BANKING a.a
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Riduzione dei Dati. Nelle scienze sociali ci si trova molto spesso di fronte a ricerche in cui vi è una sovrabbondanza di misurazioni nel tentativo di.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Analisi delle osservazioni
Scienze tecniche e psicologiche
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Varianza.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

La teoria di portafoglio: cap.7-9 Funzioni matrice Cap.28. Passare dalla serie storica dei prezzi ai rendimenti: Calcolare il rendimento medio, la varianza, usando le funzioni di Excel: MEDIA, VAR.POP, DEV.ST.POP, VAR, DEV.ST

COVARIANZA Rappresenta una misura della propensione dei rendimenti di due attività a muoversi insieme. T=1,…M COVARIANZA(Matrice1;Matrice2)

CORRELAZIONE E’compreso tra –1 e 1. Correlazione(Matrice1;Matrice2) Aggiungi linea di tendenza

PORTAFOGLIO MEDIA: VARIANZA:

L’insieme dei portafogli ammissibili con due titoli Esaminiamo il caso di correlazione = -1, 0, 1

Media e varianza di un portafoglio con più titoli S = matrice varianze-covarianze Covarianza portafoglio 1 e 2:

Matrice varianze-covarianze Costruire la matrice dei rendimenti addizionali: N = titoli M = n. osservazioni La matrice var-cov:

Cap. 9 La determinazione dei portafogli efficienti in assenza di vendite allo scoperto

Il calcolo di due portafogli sulla envelope E’ sufficiente trovare due portafogli sulla envelope per identificare l’intera envelope. Tutti i portafogli sulla envelope sono dati da: R – c = S * z R = vettore E(Ri) c = costante arbitraria S = matrice varianza covarianze z = vettore componenti

Il calcolo di due portafogli sulla envelope x = vettore componenti normalizzate Scegliendo due valori differenti per c, risolviamo per z e troviamo due vettori x corrispondenti a due portafogli sulla envelope. z = S-1 * ( R – c ) Calcoliamo le corrispondenti proporzioni normalizzate xi

Il calcolo della envelope Calcoliamo media e sqm dei due portafogli ottenuti. Costruiamo un nuovo portafoglio con pesi a e 1-a nei due portafogli sulla envelope. Creiamo una tabella dati al variare di a della media e dello sqm del portafoglio Facciamo il grafico di tipo “dispersione”

Il calcolo del portafoglio di mercato: quello per cui c = tasso risk free

Test del CAPM Dato un insieme di attività finanziarie (tra cui il portafoglio di mercato), calcolare i rendimenti. Calcolare la media dei rendimenti ed il beta di ciascuna attività. Regredire le medie sui beta: E(Ri)=rf+bi(E(RM)-rf) Si trovano così le quantità in grassetto, che sommate devono essere uguali al rendimento atteso del portafoglio di mercato.

Funzioni statistiche INTERCETTA(y_nota;x_nota) Calcola il punto in cui una retta inteseca l'asse y utilizzando i valori x e y esistenti. Tale punto è basato su una retta di regressione lineare ottimale tracciata attraverso i valori x_nota e y_nota. PENDENZA(y_nota;x_nota) Restituisce la pendenza della retta di regressione lineare tramite i valori in y_nota e x_nota. RQ(y_nota;x_nota) Restituisce il quadrato del coefficiente r della retta di regressione lineare tramite i valori in y_nota e x_nota.

VaR Il VaR è la perdita che ci si aspetta venga ecceduta con una probabilità del x% su un periodo di T giorni T = orizzonte temporale x% = probabilità y = quantile = P(Yy) = x%

Il quantile corrispondente all’1% è 50,20974, quindi il VaR all’1% è 49,79026 Distribuzione del valore del portafoglio

Funzione Distrib.norm DISTRIB.NORM(x;media;dev_standard;cumulativo) X   è il valore per il quale si desidera la distribuzione. Media   è la media aritmetica della distribuzione. Dev_standard   è la deviazione standard della distribuzione. Cumulativo   è un valore logico che determina la forma assunta dalla funzione. Se cumulativo è VERO, DISTRIB.NORM restituirà la funzione di distribuzione cumulativa, se è FALSO restituirà la funzione massa di probabilità.

INV.NORM Restituisce l'inversa della distribuzione normale cumulativa per la media e la deviazione standard specificate. INV.NORM(probabilità;media;dev_standard) Probabilità   è la probabilità corrispondente alla distribuzione normale. Media   è la media aritmetica della distribuzione. Dev_standard   è la deviazione standard della distribuzione

VaR di un portafoglio Se disponiamo delle medie e della matrice var-cov per le attività in portafoglio, possiamo calcolare media e varianza del portafoglio. Assumendo che i rendimenti delle attività siano distribuiti normalmente, possiamo calcolare il VaR del portafoglio.

Simulazione dei dati: il bootstrapping Senza imporre nessuna restrizione sulla distribuzione di probabilità dei rendimenti. Si supponga di disporre delle serie storiche relative alle attività in portafoglio. Il bootstrapping è una tecnica di “rimpasto” casuale dei dati: per ogni iterazione le serie storiche vengono riordinate e viene calcolato il rendimento di portafoglio.

CASUALE Restituisce un numero casuale distribuito in maniera uniforme maggiore o uguale a 0 e minore di 1. Ogni volta che si calcola un nuovo foglio di lavoro viene restituito un nuovo numero casuale. Sintassi: CASUALE( )

CASUALE.TRA Sintassi: CASUALE.TRA(minore, maggiore) Minore      è l'intero più piccolo restituito da CASUALE.TRA. Maggiore   è l'intero più grande restituito da CASUALE.TRA.