Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Aspettative, consumo, investimenti
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Corso di Finanza Aziendale
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
CLSES F&M - Marotta 29/03/20091 Dalla pensione pubblica a quella privata Primo pilastro: Laumento del rapporto tra pensionati/attivi sul mercato del lavoro.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
VALUTAZIONE D’AZIENDA
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Mercati finanziari e aspettative
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
FINANZA AZIENDALE I Lezione n. 4-5 “Valutare i titoli obbligazionari”
Sistema di contabilità nazionale
Le relazioni fondamentali della finanza internazionale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capital Asset Pricing Model
Misurazione del sistema macroeconomico
aspettative di inflazione e valore attuale
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La congrua remunerazione
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Definizione di perdita attesa
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Finanza Aziendale
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Sv e CSR.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Impariamo a determinarne il prezzo
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Valutazione dei titoli del debito pubblico
I processi di finanziamento
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Corso di Finanza Aziendale
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Valutazione dei debiti
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
Transcript della presentazione:

Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007 (default) risk free asset: titolo pubblico in un paese sviluppato con rimborso degli interessi e del capitale nominale alla scadenza (default) risk free asset: non implica assenza di rischi per l’investitore da inflazione, tasso di cambio, tasso d’interesse di mercato, tassazione, liquidità ecc. Nel modello di Gordon sulla valutazione delle azioni, il risk premium si somma al risk-free rate per dare il tasso di sconto dei dividendi futuri. Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007

Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007 Modello di Gordon Ipotesi: tasso di crescita nominale costante dei dividendi attesi: g = gY +  Tasso di sconto costante: iS = i +  > g, dove  è il premio al rischio per l’investimento in azioni rispetto a quello in obbligazioni modello di Gordon o discounted dividend model : quotazione azionaria = multiplo dei dividendi correnti, dove multiplo = (iS-g)-1 Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007

Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007 Valore attualizzato flusso dividendi futuri caso dividendo corrente unitario Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007

Tassi di mercato e quotazioni azionarie Se i = 7%,  = 3%, gY =3%,  = 2%, iS – g = 5% multiplo pari a 20 Effetto tasso di sconto: tramite variazioni di i (curva dei tassi). Es.: per i = 5%, a parità di  e di gY, multiplo pari a 33,3 Effetto su utili futuri: se la riduzione di i provoca aumento di gY = 4%, multiplo cresce a 50. Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007

Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007 Dati storici: 7.3 % rispetto ai titoli a breve, 1926-99, US; 6.2% 1919-98 per UK Stime riviste (Dimson-Marsh-Staunton, 2002): 1900-2000 5.8% US; 4.8% UK; per 16 paesi sviluppati media pari a 5% Stime relative a titoli a lungo termine: US 5%, UK 4.4%, 16 paesi 4.6% Rendimenti reali delle azioni in genere positivi solo su un orizzonte temporale almeno ventennale Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007

Implicazioni per gli investitori Stima su risk premium atteso: 3% Valutare il beneficio di un “rendimento in eccesso” del 3%, al lordo delle imposte, per l’investimento azionario a fronte dei costi di transazione (es. commissioni per i fondi comuni) Risparmio gestito conveniente se commissioni basse o rendimento significativamente superiore al benchmark Orizzonte temporale d’investimento esteso (>20 anni) Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007