1 + gli appunti delle lezioni Martin J. Gannon Rajnandini Pillai Understanding Global Cultures Quinta edizione + un testo da scegliere tra questi Chi sceglie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Prof. Bertolami Salvatore
Epto (A) LordScinawa Dimmi il tuo numero e ti dirò dove sei 1.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Ordini Parziali - Reticoli
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La seconda stagione costituente
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Il potere del paradosso
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Pietro in At 1-12Paolo in At Discorsi inaugurali simili - Pietro e Paolo, pieni di Spirito Santo 2, ,4; 4,8 13, ,9 Compiono gli.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
umano avente un’età inferiore a diciott’anni….
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 + gli appunti delle lezioni Martin J. Gannon Rajnandini Pillai Understanding Global Cultures Quinta edizione + un testo da scegliere tra questi Chi sceglie Sassoon deve leggere un solo capitolo dei 5

2 Una nazione (dal latino natio, "nascita") è un complesso di persone che, avendo in comune caratteristiche quali storia, lingua, territorio, cultura, etnia, politica, si identifica in una comune identità Quelle persone sentono un sentimento di solidarietà. La coscienza di un'identità condivisa, un sentimento di appartenenza e di solidarietà diffusi a livello di massa e non solo tra ristrette cerchie di persone, rende una comunità una nazione.

3 Al fine di autodeterminare la propria esistenza, spesso la nazione aspira a diventare Stato, cioè a darsi un ordinamento giuridico che ne affermi la sovranità. Quando una nazione diventa Stato dà vita a quello che più specificatamente viene chiamato Stato-nazione.

4 PLATONE nasce ad ATENE nel 427 a.C. ARISTOTELE nasce a Stagira nel 384 a.C. PLATONEARISTOTELE

5 Agostino dIppona SantAgostino 354 – 430 algerino

6 Tommaso d'Aquino 1225 – 1274 Roccasecca, Frosinone

7 Jean-Jacques Rousseau Ginevra, 1712 Ermenonville, 1778

8 Georg Wilhelm Friedrich Hegel Stoccarda, 1770 Berlino, 1831

9 KARL MARX

10 s o c i e t à

11

12 Aula parlamento europeo

13 ISTITUZIONI ECONOMIA s o c i e t à

14

15 CULTURA ISTITUZIONI ECONOMIA s o c i e t à

16

17 s o c i e t à ISTITUZIONI ECONOMIA CULTURA religioni

18

19 ISTITUZIONI ECONOMIA CULTURA RELIGIONI RAPPORTO UOMO/DONNA s o c i e t à

20

21 G O V E R N A N C E Secondo la definizione coniata dalle Nazioni Unite la governance è lesercizio dellautorità politica, economica e amministrativa nella gestione degli affari del Paese a tutti i livelli della società. Fare governance significa agire sui meccanismi, sui processi e sulle istituzioni attraverso i quali

22 i cittadini definiscono i loro interessi, mediano le loro differenze ed esercitano i loro diritti e doveri. Istituzioni governative partecipative, trasparenti e responsabili richiedono il coinvolgimento del settore privato, della società civile e del governo Questo è fondamentale se si vuole assicurare che sia lampio consenso della società a stabilire quali siano le

23 priorità politiche, sociali ed economiche e se si vuole garantire che anche le voci dei più poveri e dei più vulnerabili siano ascoltate in sede dei processi decisionali. Una cattiva governance non può che minare qualsiasi sforzo di sviluppo se non addirittura condannarlo al fallimento.

24 CULTURA / CULTURE

25 Konrad Lorenz

26 Luigi Cavalli Sforza:

27 Luigi Cavalli Sforza : Con tutto il rispetto per filosofi e teologi, desidero dire che i discorsi sulluomo, sullo spirito, e sulla natura umana corrono il rischio di essere superflui, se non tengono conto delle conoscenze sul funzionamento del sistema nervoso, e più precisamente del cervello.

28 conoscenze che si stanno lentamente e faticosamente ma continuamente accumulando in neurofisiologia. Quanto dicevano sullargomento Platone, Aristotele, Agostino, Cartesio e i loro successori che si sono occupati dellargomento risulterà presto del tutto obsoleto, tanto quanto la fisica di Aristotele o la geografia di Tolomeo.

29

30

31

32 una differenza fondamentale tra civiltà occidentale e orientale consiste proprio in queste tendenze: Prevale il singolo sul tutto in Occidente prevale il tutto sullindividuo in Oriente

33

34 Arjuna

35 USA EUROPA ASIA

36

37

38 A r n o l d TOYNBEE

39 Toynbee formula 3 leggi __________________________________________________________________________ 1° legge il potere di penetrazione di un elemento culturale è proporzionale al grado della sua futilità e superficialità

40 2°legge 2°legge un elemento culturale innocuo o benefico nel corpo sociale di origine, tende a produrre nuovi e devastanti effetti in un corpo sociale nel quale si è alloggiato come un esotico e isolato intruso.

41 3°legge Nel processo di ricezione culturale scatta il meccanismo: «una cosa tira l'altra». Ne consegue: gli sforzi compiuti dalla società aggredita per impedire la penetrazione degli elementi culturali non desiderati sono votati allo scacco

42

43 rivoluzione iraniana di Khomeini ( )