Retribuzione e motivazione del personale di vendita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
Comportamento e organizzazione. Le vie dellapprendimento. Sessione di studio in onore dei Master 2006 Roma, 12 dicembre 2006 (Paul Klee, Highways and Byways,
Evoluzione dei processi di vendita
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Gestione temporale e territoriale del personale di vendita G. Nardin.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La definizione del prezzo del prodotto
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
La gestione del personale
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Organizzazione interna e reti di vendita
IL SISTEMA DI REPORTING:
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
La Contabilità Analitica (CoAn)
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Contabilità Analitica
Servizi & Telecomunicazioni
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
I Sistemi di Incentivazione Manageriale
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
I processi di vendita.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Organizzazione Aziendale
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
La valutazione delle Prestazioni
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Risparmio & Investimento
I sistemi di gestione del personale
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Retribuzione e motivazione del personale di vendita G. Nardin

LA RETRIBUZIONE DEI VENDITORI La vendita si svolge in condizioni logistiche disagiate il venditore è sottoposto a frustrazioni frequenti la supervisione e il controllo non sono garantiti con continuità la vendita si svolge in condizioni di isolamento dall’organizzazione la vendita avviene in contesto di variabilità G. Nardin

Struttura retributiva Stipendio Commissioni Premi e incentivi Gare Fringe benefits Rimborsi spese G. Nardin

Stipendio (1) Retribuzione in somma fissa, per un certo tempo, erogata con cadenza regolare Condizioni Venditore missionario Vendite a incassi differiti (grandi opere) Vendite che richiedono alta professionalità e servizio al cliente (merchandising, informazioni tecniche, promozione) Vendite in team Vendite a clienti stabili da non forzare G. Nardin

Stipendio (2) Vantaggi Retribuzione sicura che tranquillizza il venditore Costi di gestione bassi Maggior senso di appartenenza Bassi conflitti Orientamento al lungo periodo Svantaggi In mercati difficili scarsa motivazione Retribuzioni uguali per impegni diversi G. Nardin

Commissioni (1) Retribuzione variabile legata a risultati misurabili, per lo più graduata Commissioni nel caso di costi fissi di vendita Commissioni nel caso di costi di vendita crescenti vendite commissioni Fino a 100.000 1,0% 100.000-150.000 1,5% 0,75% 150.000-200.000 2,0% 0,50% Oltre 200.000 2,5% 0,25% G. Nardin

Commissioni (2) Condizioni Mercati instabili, necessità di spingere l’impegno, meglio se articolate su più parametri (vendite, nuovi clienti, buon fine della vendita…) Vantaggi Forte motivazione, premio a performance migliori, differenziazione competitiva, flessibilità dei costi Svantaggi Focalizzazione sulle vendite più che sulla relazione, opportunismo (vendite a scapito di margini: sconti, alti costi di servizio), difficoltà negoziali, conflitti interpretativi, revisione dei parameri al variare della strategia, scarso orientamento al lungo periodo G. Nardin

Erogazione una tantum per impegni rilevanti e/o obiettivi conseguiti Premi e incentivi Erogazione una tantum per impegni rilevanti e/o obiettivi conseguiti Numero nuovi clienti Espansione quota in un dato mercato Diminuzione costi Attività di servizio Attività di informazione all’impresa Attività di customer satisfaction G. Nardin

Incentivi per obiettivi a breve termine Premi e incentivi (1) Incentivi per obiettivi a breve termine Raggiungere obiettivi individuali. Vincono tutti quelli che ci riescono Superare gli altri su un obiettivo. Un solo vincitore Organizzare squadre per premi collettivi Condizioni Chiarezza su traguardi e premi, regole semplici, premi motivanti, obiettivi rilevanti per l’impresa, possibilità di vittoria realmente accessibile a tutti, tempo di svolgimento contenuto, preparazione, comunicazione e controllo accurati G. Nardin

Premi e incentivi (2) Vantaggi Stimolo e piacere per la competizione Riconoscimento sociale Autostima Svantaggi I risultati non sono stabili Il conseguimento del risultato danneggia l’azione futura (vendite anticipate, vendite posticipate, overstock) Il conseguimento del risultato danneggia la relazione Nascondono insufficienze retributive G. Nardin

Benefici non monetari per aumentare coinvolgimento e legame Fringe benefit Benefici non monetari per aumentare coinvolgimento e legame Auto aziendale, computer, cellulare, carte di credito aziendali, vacanze, assicurazioni,fondi pensione, inclusione dei famigliari Devono essere personalizzati e compensare oneri legati all’attività professionale (assenze, lunghi viaggi) e conferire status G. Nardin

Voce rilevante di entrata, a volte assimilabili ai fringe benefit Rimborsi Voce rilevante di entrata, a volte assimilabili ai fringe benefit Spese base: benzina, aereo, telefono… Spese accessorie: pranzi, alberghi, auto, abbonamenti Spese indirette: associazioni professionali, convegni… Per ciascuna modalità occorre definire un budget personalzzato che tenga conto degli obiettivi e delle caratteristiche della zona (disponibilità di alternative) G. Nardin

Piano retributivo: criteri per la costruzione (1) Equità e correttezza spinta motivazionale possibilità di controllo contesto competitivo chiarezza e semplicità tempificazione appropriata protezione dei clienti flessibilità G. Nardin

Piano retributivo: criteri per la costruzione (2) Assicurare uno standard di vita adeguato: comparare con ruoli equivalenti nel settore di riferimento, per evitare di perdere i venditori e i costi di sostituzione Favorire una percezione psicologica positiva: valore segnaletico della retribuzione dell’importanza attribuita al soggetto e fattore motivante Favorire la permanenza della forza vendita come leva d collegamento nella relazione coi clienti: non enfatizzare il valore delle vendite come fattore premiante G. Nardin

Piano retributivo: criteri per la costruzione (3) Valutazione degli obiettivi di vendita, delle politiche sui clienti e delle prestazioni attuali della forza di vendita Determinazione degli aspetti della prestazione lavorativa da premiare Valutazione delle caratteristiche personali dei venditori e delle loro valenze per ricompense alternative Determinazione del mix di ricompense più attraente Decisione del livello di retribuzione totale più appropriato Retribuzione variabile a incentivo? sì Decisione sulla forma di incentivo no Determinazione della porzione appropriata della retribuzione totale da assegnare tramite incentivi Decisione sui tipi di incentivi non finanziari più appropriati Comunicazione del programma alla forza di vendita G. Nardin

Piano retributivo: criteri per la costruzione (4) Più alto livello dei premi in denaro Importanza minore del denaro Minore motivazione per il denaro Alto livello di soddisfazione monetaria G. Nardin

Gli strumenti di motivazione del personale di vendita Remunerazione soddisfazione nel lavoro estensione territoriale, potenziale di vendita, tipologia clienti, varietà compiti, sistemi di valutazione sicurezza status e riconoscimenti sociali convention carriera vendite, marketing percorsi orizzontali e verticali G. Nardin