OTIS Osservatorio Transfrontaliero Italo Sloveno Dipartimento di Storia e Storia dellArte Università di Trieste Museo del Mare Sergej Mašera Piran Coordinatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
1 Il Progetto FIxO Formazione e Innovazione per lOccupazione ALLIEVI AL LAVORO 24 maggio 2011 Chiara Busnelli Formazione Universitaria e alla Ricerca.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Orientamento e inserimento lavorativo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Ministero dello Sviluppo Economico
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
1/24 LogNET Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nellArea di Gioia Tauro Gioia Tauro, 10 Marzo 2006.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Il Decreto legislativo n. 228 del 2001, noto come Decreto di orientamento e modernizzazione in agricoltura, (art. 13) definisce i Distretti rurali come.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 3° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE Polo 12 come strumento di.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Organismi partecipati dagli enti locali, società in house ed aziende speciali. Novità introdotte con la legge n° 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Che cosa è il Bilancio sociale
Tre Regioni leader in Europa
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
Il Piano di Miglioramento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Transcript della presentazione:

OTIS Osservatorio Transfrontaliero Italo Sloveno Dipartimento di Storia e Storia dellArte Università di Trieste Museo del Mare Sergej Mašera Piran Coordinatori Dott.ssa Tullia Catalan Dott. Sergio Zilli

Otis 2007 Osservatorio del lavoro transfrontaliero per le aree portuali di Trieste, Monfalcone e Capodistria Data inizio lavori: ottobre 2006 Data conclusione: febbraio 2008 Costo totale: ,00 euro

Otis 2007 Enti coinvolti: Dipartimento di Storia e Storia dellArte / Università di Trieste Pomorski muzej Sergej Mašera Piran Museo del Mare Sergej Mašera Pirano

Otis 2007 Coordinamento scientifico del progetto Tullia Catalan e Sergio Zilli (Units) Comitato scientifico: Tullia Catalan e Sergio Zilli (Units) Nadja Tercon e Flavio Bonin (Pomorski muzej)

Otis 2007 Obiettivi previsti: Creare un osservatorio del lavoro transfrontaliero sulle aree portuali di Trieste, Monfalcone e Koper-Capodistria e le relative realtà urbane (dallOttocento a oggi) Analisi delle analogie e differenze fra i tre sistemi produttivi, Confronto tra i meccanismi di trasformazione in atto

Otis 2007 Finalità Ricostruzione del quadro socio economico odierno dei tre porti con lobiettivo di delinarne le rispettive peculiarità e tracciare le possibili linee di integrazione in un sistema comune dellAlto Adriatico

Otis 2007 Modalità/1 Ricostruzione dellodierno stato delle cose attraverso lo consultazione delle fonti documentarie e narrative, privilegiando tale aspetto rispetto la variegata produzione scientifica disponibile. Definizione di unoriginale interpretazione delle vicende portuali

Otis 2007 Modalità/2 Coinvolgimento privilegiato di giovani ricercatori (studenti universitari e neolaureati) al fine di favorirne linserimento nel mondo del lavoro dopo la conclusione degli studi (placement).

Otis 2007 Difficoltà riscontrate: Individuazione del partner Collaborazione degli enti coinvolti Tempistica della gestione finanziaria

Otis 2007 Aspetti positivi: Collaborazione col partner Assistenza dagli uffici preposti Crescita dei giovani ricercatori

Otis 2007 Risultati raggiunti: Ricostruzione dei quadri evolutivi delle vicende (storiche, economiche, geografiche) delle tre realtà portuali. Individuazione, nel lungo periodo, delle fasi nodali caratterizzanti lo sviluppo delle tre aree portuali. Analisi del dibattito politico relativo alle gestioni e alle strategie adottate in funzione delle rispettive crescite