UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale AgriAbili Una funzione sociale per l’agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Seconda piattaforma nazionale SoFar
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Le fattorie didattiche in Friuli Venezia Giulia
Cultura di impresa Figure di imprenditore
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
Progettazione di aziende agro-sociali
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA L’agricoltura sociale.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
L’agricoltura sociale
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Le attività dell’INEA per l’agricoltura sociale
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Economia e marketing agroalimentare
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Quale futuro dopo la scuola media?
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
PAC (Politica agricola comune)
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
TRASHWARE TRASHWARE e RICICLO INFORMATICO - Seminario di studiLecce, 12 Maggio 2009 Cosimo Durante.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
1 POLO TECNICO PROFESSIONALE IFTS /2sem. MAGISTRALE LAUREA Strutture formative formativeaccreditate Licei Istituti Istituti Tecnici Professionali PASSAGGI.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale AgriAbili Una funzione sociale per l’agricoltura di Silvio Franco e Saverio Senni Roma, 8 luglio 2004

Del rapporto fra essere umano e le altre specie viventi Contemplazione (vista) Respiro (olfatto) Suoni (udito) Sapori (gusto) Rapporto di fruizione ‘passiva’ Rapporto di partecipazione ‘attiva’ Cura e Manutenzione (verde, parchi, giardini) Agricoltura : coltivazione, allevamento, trasformazione dei prodotti, servizi, … …

Le “MULTIFUNZIONI” dell’agricoltura Insieme di beni (alimentari e non) e di servizi derivanti dalle attività agricole Agricoltura che va oltre l’esclusivo ruolo produttivo e costituisce un “Un sistema di attività che incidono non solo in termini economici ma anche sul benessere e la qualità della vita della popolazione”

Le “funzioni” dell’agricoltura nella società europea Produttiva Alimenti Reddito Occupazion e Ambientale Ricreativa Ospitalità Eno- gastronomia Sport SOCIALE Conservazione paesaggio habitat naturale biodiversità Uso sostenibile delle risorse naturali

Funzione Sociale “Capacità dell’agricoltura di fornire servizi che tendono a migliorare la qualità della vita dei membri della società” Ruolo educativo e didattico Obiettivo Far comprendere i processi biologici che contraddistinguono le attività agricole e la natura in generale. (Fattorie didattiche, aule di ecologia, orti scolastici, …) Obiettivo Far conoscere il ciclo millenario dell’agricoltura alle nuove generazioni. (Musei dell’arte e della storia contadina, al chiuso e all’aperto) Ruolo storico/culturale Capacità terapeutiche, riabilitatative e di integrazione lavorativa e sociale

Caratteristiche specifiche delle attività agricole che ne determinano la funzione sociale nei confronti di “persone con bisogni speciali” Familiarità del mondo naturale Semplicità di molti compiti e loro varietà Ritmi dello scorrere del tempo Sollecitazioni sensoriali Attività non ripetitive Attività creative Interazione sociale Ottimismo Senso di utilità e autostima

Beneficiari dei vantaggi legati allo svolgimento di attività fisiche a contatto con organismi viventi Persone non svantaggiate: “valore aggiunto” di benessere fisico e psichico-mentale Svantaggio sociale minori a rischio detenuti negli Istituti di pena ex-tossicodipendenti anziani (orti sociali) Con disturbi psichici Mezzo per recupero di autostima, motivazione, socialità, ecc. Benessere Integrazione lavorativa Persone svantaggiate: Con disabilità mentale o intellettiva Terapia e riabilitazione

Iniziative e progetti La Care Farms in Olanda Il progetto Green Rehabilitation in Svezia Gli orti botanici negli Stati Uniti Il progetto Agri-abili Il progetto Agroliberi in Toscana Programmi riabilitativi con carcerati o ex-carcerati Programmi terapeutici per tossicodipendenti Il progetto Thrive in Gran Bretagna

Altre considerazioni dal punto di vista della collettività Vantaggi per il mondo agricolo: più funzioni è in grado di svolgere maggiori saranno le possibilità occupazionali e di reddito (vedi l’esperienza Care Farms) Vantaggi per la popolazione rurale, in genere carente di servizi alle famiglie di carattere sociosanitario Recupero e riuso di risorse agroforestali (terre marginali, fabbricati) abbandonate Utilizzo più efficiente della spesa pubblica per la salute

Componente produttiva (azienda agricola) Reperimento e organizzazione dei fattori produttivi (inclusi i lavoratori svantaggiati) per l’ottenimento di prodotti agricoli destinati al mercato Componente sociale (servizi alla comunità) Offerta di un servizio di assistenza, formazione e occupazione di persone svantaggiate utilizzando la funzione terapeutico- riabilitativa dell’agricoltura Caratterizzazione dell’impresa agricola sociale Impresa agricola sociale  Propone i prodotti agricoli sul mercato  Assiste, forma ed occupa soggetti svantaggiati  E’ autonoma dal punto di vista organizzativo e gestionale  E’ economicamente e finanziariamente sostenibile

- Aspetti organizzativi Elementi di discussione e di approfondimento - Analisi dei casi di studio - Aspetti tecnici (agricoli/sociali) - Aspetti economici

- per dare il giusto peso relativo alle componenti sociale e agricola Aspetti organizzativi – Figure chiave Per lo sviluppo di un’impresa agricola sociale è fondamentale una figura specifica “imprenditore agricolo sociale”

PUBBLICOPRIVATO SOCIALE terapeutica, riabilitativa e occupazionale PRODUTTIVA SETTORE FUNZIONE Amministrazioni locali Acquisto prodotti/servizi (“clausola sociale”) Cessione terre pubbliche Riduzione imposte commerciali Politiche agricole Sviluppo rurale (ambientali, diversificazione) OCM dei prodotti Qualificazione dei prodotti Produzione biologica certificata “Etichetta sociale” Forme di commercializzazione Vendita diretta (azienda, “porta a porta”) Accordi con commercianti Assistenza/terapia (ASL, servizi sociali) Disponibilità degli assistenti Supporto finanziario all’accoglienza Ri- Abilitazione/occupazione (Pol. lavoro) Formazione professionale Inserimento lavorativo Associazioni/Volontariato Collaborazione nell’assistenza ai disabili Partecipazione al lavoro Donazioni di denaro o di capitali fissi Aspetti economici – Fonti di ricavo

La formazione degli operatori dell’agricoltura sociale il Master in Agricoltura Etico-Sociale dell’Università degli Studi della Tuscia

Articolazione delle attività formative Didattica frontale Seminari, lavoro di gruppo, visite Stage presso imprese agricole sociali

Moduli didattici Tecnico-agronomico Medico-psicologico Economico-gestionale Normativo-giuridico

Grazie per l’attenzione