Il benessere organizzativo Arbeitszufriendenheit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Progetto Sist ER Vademecum
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Obiettivi del Capitolo
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Economia e direzione delle imprese
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1    Responsabile: CINZIA DI PASQUALE Componenti :  Infanzia: Mucci Filomena Primaria: Grilli Lisa, Ianniccari.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
La storia del progetto UniClima
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
1 Presentazione al personale marzo 2012 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
MOUNTAIN LIKE alla scoperta di come i giovani vivono la montagna Trento, 2 maggio 2013 Ideazione del progetto e co-finanziamento: Accademia della Montagna.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

Il benessere organizzativo Arbeitszufriendenheit Klima 2012 Committente Comune di Bolzano, assessorato al Personale. Incarico di ricerca a Università di Trento - Facoltà di sociologia.

Obiettivi del progetto Fotografare il vissuto, le percezioni, le aspettative Cogliere le rappresentazioni individuali e collettive Definire possibili strategie finalizzate al- miglioramento del clima interno, della soddisfazione lavorativa e quindi indirettamente a favorire la buona qualità dei servizi comunali.

Il gruppo di ricerca Carlo Buzzi Francesca Sartori Letizia Caporusso Alberto Zanutto Sabina Frei Annalisa Murgia Martina Bazzoli

I tempi del progetto 2012-13 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic FASE 1 Organizzazione della ricerca 2. FASE 2 Analisi delle indagini 2002 e 2007 3. FASE 3 Costruzione questionario e focus group di validazione dello strumento 4. FASE 4 Somministrazione questionario cawi e, laddove necessario, cartaceo 5. FASE 5 Inserimento dati, controllo, elaborazioni e analisi 6. FASE 6 Approfondimento qualitativo tramite 10 focus group 7. FASE 7 Stesura e consegna del rapporto PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Metodologia di ricerca QUANTITATIVA questionario Stimare la diffusione di comportamenti, atteggiamenti, opinioni e aspirazioni QUALITATIVA Focus group di ripartizione Approfondimento e comprensione dei fenomeni oggetto di indagine

Fase quantitativa 1: Affari generali e personale 55,8 maggio-giugno 2012 1: Affari generali e personale 55,8 2: Prog., controllo e sist. inf. 67,3 3: Amm. delle risorse finanz. 80,4 4: Servizi alla comunità locale 47,0 5: Pianif. e svil. del territorio 56,7 6: Lavori pubblici 63,6 7: Servizi culturali 40,3 8: Patrimonio ed att. econ. 59,3 Vigili urbani 45,4 Uffici di Staff 35,5 1066 dipendenti 704 risposte Tasso risposta: 66%

Fase qualitativa ottobre- novembre 2012 Realizzazione di 10 focus group in ogni ripartizione del comune di Bolzano Sono stati coinvolti 90 dipendenti

Le dieci dimensioni del benessere Coordinamento (chiarezza informazioni , adeguatezza carico lavoro) Relazioni orizzontali (rapporti fra pari) Relazioni verticali (relazione con i diretti superiori) Relazioni tra uffici ( spirito di collaborazione fra i diversi uffici) Senso di realizzazione personale Valutazione del proprio lavoro (percezione di essere valutati in modo equo) Identificazione del dipendente con l’organizzazione e con i suoi valori Assenza di stress lavoro-correlato ( andare a lavorare senza avvertirne il peso) Interesse per la formazione Ambiente in cui si svolge la propria mansione (spazio, sicurezza etc)

Cosa conta di più per vivere bene il proprio lavoro? Effetto di ciascuna dimensione del benessere sulle prospettive nei confronti del futuro (coeff. Beta non standardizzati) Ma quale delle diverse dimensioni del benessere incide maggiormente sul sentirsi bene sul proprio posto di lavoro? Per rispondere a questo interrogativo prendiamo innanzitutto in considerazione l’indice sintetico di stabilità, che ricordiamo riguarda lo “stare bene” dove si lavora, la volontà di continuare a fare quello che si fa, l’esigenza di non cambiare ufficio/servizio e la mancanza di spinta centrifuga a cercare, potendo, un’altra mansione al di fuori dell’amministrazione comunale. Consideriamo la relazione esistente tra questa dimensione e gli altri indici di benessere, al netto delle caratteristiche ascritte dei rispondenti ovvero confrontando le risposte a parità di genere, età, settore occupazionale.   9

Medie degli indici di benessere emerse dai questionari Gli aspetti ritenuti più problematici sia pure relativamente sono le modalità di valutazione del proprio operato, gli incentivi e la gestione della carriera , nonché le relazioni fra gli uffici. N=666

L’immagine del futuro Solo una minoranza esprime il desiderio di andare a lavorare altrove, di voler cambiare ufficio/servizio o di trovarsi male dove lavora. L’indice sintetico propensione alla stabilità lavorativa ha una media pari a 0,73 Settore tecnico: 0,81 Settore operaio: 0,76 Settore ausiliario: 0,74 Settore amministrativo: 0,71 Non si osservano differenze significative per quanto riguarda il sesso dei rispondenti Singolarmente, i più giovani appaiono tendenzialmente più propensi alla stabilità rispetto ai dipendenti più anziani .

Conciliare vita privata e vita lavorativa (I) Iniziative più conosciute: tutor per i neoassunti flessibilità negli orari possibilità di fare ricorso al part-time. Iniziative meno conosciute: la prassi di mantenere il contatto con il personale assente per lunghi periodi il/la referente per gli affari familiari l’infopoint per le famiglie

Conciliare vita privata e vita lavorativa (II) Iniziative valutate maggiormente utili: la possibilità di accedere al part-time la possibilità di personalizzare i propri orari l’asilo aziendale Iniziative poco conosciute ma desiderate* l’infopoint per le famiglie la prassi di mantenere contatti con i dipendenti assenti per lunghi periodi i percorsi di formazione dei neoassunti * Da almeno un rispondente su 10

La distribuzione della (in)soddisfazione cluster freq % Molto soddisfatti 221 33,2 Abbastanza soddisfatti 246 36,9 Poco soddisfatti 147 22,1 Per niente soddisfatti 52 7,8 Soddisfatti: 70,1% Fino ad ora abbiamo analizzato le undici dimensioni del benessere singolarmente, proviamo ora a prendere in considerazione tutti questi aspetti contemporaneamente, in modo tale da individuare con opportune tecniche statistiche chi sono i dipendenti che si possono considerare complessivamente soddisfatti del ‘clima organizzativo’ e chi invece non lo è. I gruppi così definiti prendono il nome di “cluster”. Non Soddisfatti: 29,9% dei 666 dipendenti intervistati per cui disponiamo di tutti i dati utili

La distribuzione della insoddisfazione per ripartizione % insoddisfatti Vigili urbani 42,4 5: Pianificazione e sviluppo del territorio 34,7 7: Servizi culturali 34,4 3: Amministrazione delle risorse finanziarie 33,8 6: Lavori pubblici 24,7 4: Servizi alla comunità locale 23,4 8: Patrimonio ed attività economiche 22,9 1: Affari generali e personale 22,0 2: Programmazione, controllo e sistema inf. 9,3 * La numerosità (n validi=9) degli intervistati degli uffici di staff non consente di effettuare analisi statisticamente significative.

La distribuzione della insoddisfazione Più diffusa tra gli uomini (36%) che tra le donne (24%) Cresce al crescere dell’età / anzianità in servizio Più comune tra gli operai (38%) gli ausiliari (33%) gli amministrativi (29%) che non tra i tecnici (10%)

Approfondimento qualitativo per le singole ripartizioni

Alcuni Temi emersi dai focus group Strutturali: anagrafe, biblioteca Favorire la rotazione - mobilità interna Rapporto con i superiori/ colleghi Maggiore coinvolgimento dal basso Migliorare la comunicazione/collaborazione fra uffici e ripartizioni Alleggerire la burocrazia Migliorare i sistemi di valutazione e incentivo Dare maggiori opportunità di miglioramento professionale. formazione