Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Le forze ed i loro effetti
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
L’ IPERBOLE.
Le distribuzioni di probabilità continue
“Intervista sul mondo del lavoro”
Sistema di riferimento sulla retta
____________________
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Definizione di combinazione
OMOLOGIA.
DISEQUAZIONI Si dice disequazione una disuguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile che vi.
LE MATRICI.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
La scelta del paniere preferito
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Reaching Definitions. Tino CortesiTecniche di Analisi di Programmi 2 Reaching definitions Dato un punto del programma, quali sono i comandi di assegnamento.
Ordini Parziali - Reticoli
Esercitazioni su circuiti combinatori
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Capitolo 9 I numeri indici
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
1 - Qual è il tema di fondo?Qual è il tema di fondo? 2 - In quante parti possiamo suddividere il capitolo?In quante parti possiamo suddividere il capitolo?
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
IL PUNTO
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Definizione di determinante
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La percezione.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Leggi di unificazione figurale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
LA CIRCONFERENZA.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Circonferenza e cerchio
Modelli di Illuminazione
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
ISS P. Branchina di Adrano
TRASFORMATA DI FOURIER
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano Reti Logiche A Macchine non completamente specificate.
Scuola Francoforte/Berlino
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I principi Gestaltici di raggruppamento
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino

Max Wertheimer ( )

§21 Punti di pregnanza

§21 Punti di pregnanza

§23 Continuità di direzione B

§23 Continuità di direzione B

§27 Continuità di direzione (con curve)

§27 /abefil.../cdghk.../ contro /acegi.../bdfhl.../

§28 Contro la continuazione a 180°

§29 Si può allora porre in termini generali il seguente quesito sperimentale: data una curva come la A [...], se si variano sistematicamente B e C, quale dei due segmenti apparirà unificato con A e quale segregato?

§29-30 Bontà della continuazione

§30 a) Si consideri una curva tracciata in base a una funzione matematica «semplice» (una retta, un arco di cerchio, una sinusoide), sufficientemente estesa da consentire allosservatore di vedere di che tipo di funzione si tratta. Si aggiungano [...] un tratto che segue una funzione chiaramente diversa e un altro che segue lo stesso principio. [...] In generale sarà questultimo (e non il primo) a formare un tutto con la curva data.

§30 b) Non si tratta comunque di una semplicità matematica qualsiasi. [...] Conta infatti [...] quella delle parti di livello immediatamente subordinato al tutto; cioè la semplicità delle caratteristiche globali. c) Un ruolo determinante è giocato da caratteristiche globali pregnanti quali la chiusura, lequilibrio interno, la simmetria.

§32 Chiusura ab/cd e non ac/bd

§32 Chiusura contro buona curva

§33 Dualità figurale e buona forma globale

§34 Aggiunte distruttive

§34 Aggiunte distruttive

§34 Aggiunte non distruttive

§38 Limiti dellesperienza passata

§38 Max Wertheimer

La somiglianza: un problema aperto La somiglianza può servire a predire lunificazione (può quindi funzionare da variabile indipendente)? Oppure la somiglianza è una qualità globale degli oggetti percepiti come appartenenti al medesimo raggruppamento (e quindi è una variabile dipendente)?

La lettera al centro appare più simile a quella di sinistra o a quella di destra? (Beck 1966)

E qui cosa si vede?

Goldmeier (1936)

X è più simile a S1 o a S2?

La somiglianza percepita, nel caso precedente, può essere spiegata in base alla dottrina dellelemento comune. Appaiono più simili gli oggetti che condividono il maggior numero di elementi identici.

X è più simile a S1 o a S2?

La somiglianza percepita, nel caso precedente, non può essere spiegata in base alla dottrina dellelemento comune. Non appaiono più simili gli oggetti che condividono il maggior numero di elementi identici, ma quelli che mantengono costanti le proporzioni tra le parti.

X è più simile a S1 o a S2?

La somiglianza percepita, nel caso precedente, non può essere spiegata né in base alla dottrina dellelemento comune né in base alla costanza delle proporzioni. Quando gli oggetti sono composti da forma e materiale, appaiono più simili gli oggetti che mantengono costante il materiale, a dispetto della costanza delle proporzioni delle parti.