Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

1 La natura della contabilità direzionale
Marketing Comportamento del consumatore.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Gestione dei mercati business-to-business
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
introduzione alla supply chain
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Lezioni di economia politica
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
a cura di: Nicola Cominetti
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Corso di Politica Economica Lezione 2
Strategia e pianificazione
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
I canali di distribuzione Maria De Luca
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Progetto Integrazione della filiera logistica Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Luciano Simonetti Resp. Gestione, coordinamento.
Il sistema aziendale.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
I rapporti tra l’impresa e il mercato
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
International strategy
Il Controllo di gestione
I canali di distribuzione
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Organizzazione Aziendale
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Microeconomia Giovanni Pica.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Ottobre 2007 ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI Schema di base.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
e vantaggio competitivo
Perché le TIC nella Didattica
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste

Il decisore individuale isolato della microeconomia neoclassica non è la norma spesso: le scelte individuali sono influenzate dall’ambiente sociale in cui il decisore è inserito: correlazione le scelte sono concordate con altri (famiglia, partner, amici, collaboratori, altri responsabili aziendali): decisioni di gruppo o collettive.

Molte decisioni di trasporto sono interdipendenti Interdipendenza rispetto all’oggetto della scelta: generazione, la destinazione, la modalità ed il percorso del viaggio analizzate in modo sequenziale dal modello a quattro stadi In realtà il decisore considera congiuntamente tutti questi aspetti ottimizzando la scelta nel tempo e nello spazio sulla base dei propri vincoli economici, tecnologici e temporali e delle proprie preferenze.

Interdipendenza rispetto ai soggetti che decidono: decisioni di mobilità in ambito familiare decisioni riguardo l’allocazione e l’uso delle risorse: es. l’auto della famiglia decisioni relative alla distribuzione dei compiti e del tempo: la gestione dei figli o gli acquisti decisioni riguardanti la partecipazione alle attività familiari: es. i pasti, le attività sociali, i viaggi che coinvolgono tutti i membri della famiglia.

L’impresa e il trasporto le decisioni di trasporto vengono prese congiuntamente ad altre decisioni tecnologiche, organizzative e finanziarie l’ottimizzazione dei viaggi deve realizzarsi a livello aziendale e non a livello di singola attività di trasporto.

Decisioni di trasporto congiunte a livello di impresa allocazione delle risorse comuni nelle decisioni di trasporto (uso delle flotte aziendali, autisti, altri addetti alle spedizioni e ai trasporti): ottimizzazione dei viaggi per consegne multi-drop, multi-purpose, multi-picking, al consolidamento ottimale nel caso di molte destinazioni, alla definizione dei networks coordinamento dei tempi e dei compiti in relazione alle altre funzioni aziendali (marketing, produzione, magazzino, trasporto) funzioni specifiche aziendali assegnate al trasporto: puro trasporto, fatturazione, riscossione, ecc.

Le catene logistiche Complesse interazioni e scelte congiunte una molteplicità di aziende coinvolte; una molteplicità di decisori; una molteplicità di risorse comuni; la presenza di vincoli presenti in serie nella catena di natura tecnologica, organizzativa e spazio-temporali; un’ampia gamma di interessi coinvolti; un’intensa attività di contrattazione tra gli attori coinvolti; la possibilità di uscita dalla catena.

Sviluppi teorici sull’interazione Teoria economica neoclassica: dai concetti di esternalità, beni pubblici, economie di network e dalla considerazione degli effetti di imitazione (teorie del consumo) Teorie dell’impresa (da Caose a Williamson), tramite i costi di transazione ed i concetti di specificità e Teoria dei giochi e dell’informazione ha ridato centralità ai concetti di interazione (strategica) e di cooperazione\non-cooperazione tra gli agenti economici. Teoria delle scelte collettive: positiva e normativa

Teoria normativa delle scelte pubbliche J. Bentham, J.S. Mill: utilitarismo basato sull’utilità cardinale e sui confronti interpersonali Funzione del benessere sociale: Bergson (1938), Samuelson (1947) Teorema dell’impossibilità di Arrow (1951) Soluzione assiomatica di Harsanyi (1955). Modello di Nash (1950, 1953): i confronti interpersonali

Le funzioni di utilità di gruppo per l’analisi positiva funzione di utilità isoelastica funzione di utilità di gruppo multilineare

Un modello a scelta discreta per lo studio delle decisioni di gruppo

Strategie di raccolta dei dati il metodo IACE (Interactive Agency Choice Experiment) (Brewer e Hensher, 2000; Hensher, 2003; Rose e Hensher, 2003) il metodo MIGI (Minimun Information Group Inference) (Puckett and Hensher, 2006) il metodo SEAL (Stated Endogenous Attribute Level) (Puckett, Hensher e Rose, 2007).

Applicazioni la scelta della destinazione per una gita domenicale da parte di una famiglia la scelta delle caratteristiche della propria residenza da parte di una famiglia la definizione delle caratteristiche di un servizio di Park-and-buy da parte dei negozianti e dei loro clienti

Grazie per l’attenzione! (prosegue il prof. E. Marcucci…)