A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore Antoine Augustin Cournot Antoine-Augustin Cournot (Gray, 28 agosto 1801 – Parigi, 31 marzo 1877) è stato un matematico e economista.
Advertisements

Lavoro di ricerca della classe 1° E
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
3. Forme di mercato MODULO 1: ELEMENTI DI MICRO E MACRO ECONOMIA
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
PROF. Olimpia Meglio 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Concorrenza monopolistica
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ECONOMIA.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni e forme di mercato
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Impresa, Ambiente e Mercato
L’equilibrio di concorrenza perfetta
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
ECONOMIA.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IL MERCATO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO LE FORME DI MERCATO A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO

LE FORME DI MERCATO Le forme di mercato sono il modo in cui si produce e si vende, da loro dipende la formazione del prezzo, l’offerta e la domanda di beni e servizi. Le principali sono: la concorrenza perfetta il monopolio la concorrenza monopolistica l’oligopolio

LA CONCORRENZA PERFETTA Caratteristiche: tante imprese merci omogenee tanti acquirenti libertà d’ingresso di nuove imprese (assenza di barriere all’entrata) facilità di uscire dal mercato per l’eccessiva concorrenza trasparenza del mercato

PREGI DELLA CONCORRENZA PERFETTA prezzo di vendita vicino al costo unitario medio

DIFETTI DELLA CONCORRENZA PERFETTA difficoltà per le imprese che non godono di economie esterne a rimanere sul mercato. (es. lontananza da autostrade, ferrovie, etc.). minori vantaggi per assenza di economie di scala (cioè di costi fissi ammortizzati su una grande produzione).

IL MONOPOLIO Caratteristiche: un solo venditore libertà di fissare il prezzo di vendita (che generalmente è più alto) libertà di fissare la quantità da vendere. Monopoli particolari Il monopsonio è il monopolio della domanda e offerta frammentata (es. produzione di binari per la ferrovia). Il monopolio bilaterale si ha quando il monopolio c’è sia dalla parte della domanda che dell’offerta (es. Organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori).

VANTAGGI DEL MONOPOLIO Maggiori possibilità di investire nella ricerca e di ottimizzare la produzione. Se è un monopolio pubblico, possibilità di garantire un servizio a tutti e con tariffe differenziate in base al reddito e al consumo. Vantaggi per lo Stato in caso di monopoli fiscali per garantirsi una fonte di entrata .

SVANTAGGI DEL MONOPOLIO Prezzi più elevati Offerta più ridotta e conseguentemente minore reddito e occupazione Sviluppo economico poco equilibrato Influenza delle imprese monopolistiche sul mondo politico e sociale

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA È una forma di mercato caratterizzata da tante imprese, ognuna in grado di influire sulla domanda mediante la differenziazione del prodotto. Il prodotto è differenziato per caratteristiche reali (es. agricoltura biologica senza conservanti) o virtuali (es, prodotto pubblicizzati, gadget).

La differenziazione del prezzo per caratteristiche reali Prezzo più alto perché il prodotto è di qualità

La differenziazione del prezzo per caratteristiche virtuali Prezzo più alto perché la domanda è condizionata dalla pubblicità

Vantaggi della concorrenza monopolistica per l’imprenditore quello di poter alzare il prezzo senza rischio che la domanda crolli. per il consumatore quello di avere un bene che lo soddisfa maggiormente per alcune sue caratteristiche.

Svantaggi della concorrenza monopolistica prezzi a volte più alti senza una reale giustificazione (solo perché pubblicizzati).

OLIGOPOLIO Caratteristiche: È una forma di mercato con pochi produttori e venditori di un certo bene e tanti compratori. l’offerta può essere omogenea (oligopolio concentrato), quando il bene prodotto è unico (es. benzina o acciaio); non omogenea (oligopolio differenziato), quando il prodotto è simile ma non identico a quello di altre imprese (es. automobili e computer).

Pregi e difetti dell’oligopolio Le poche imprese possono influire sulla quantità offerta e sul relativo prezzo. è più aperto del monopolio (possono entrare altri produttori)

Duopolio: È una particolare forma di oligopolio, ossia vi sono solo due imprese che offrono lo stesso prodotto; le due imprese possono arrivare a un accordo spartendosi il mercato o farsi guerra per eliminarsi a vicenda.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’OLIGOPOLIO ogni impresa oligopolista deve tener conto del comportamento delle altre imprese e le decisioni economiche vanno concordate Svantaggi il prezzo è più alto rispetto a quello praticato con la concorrenza perfetta l’ingresso di nuove imprese può essere ostacolato da barriere all’entrata attuate con strategie sul prezzo.

Grazie per l’attenzione!!!!!!!!!