Reazioni chimiche: Stechiometria Sebastiani,Soldati ,Esposito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Le reazioni chimiche.
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
EQUILIBRIO CHIMICO.
U 11 Equilibrio chimico.
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Lezioni 15,16,17,18.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
LA COMBUSTIONE.
LE REAZIONI CHIMICHE.
La teoria atomica della materia
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
La velocità delle reazioni chimiche
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Chimica e didattica della chimica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Cap. 7 I fenomeni chimici.
I simboli degli elementi chimici
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Le Reazioni Chimiche.
3. Energia, lavoro e calore
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rappresentare le reazioni
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Le reazioni di ossido-riduzione
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Transcript della presentazione:

Reazioni chimiche: Stechiometria Sebastiani,Soldati ,Esposito

MAPPA ESPERIMENTO CASO

Nelle reazioni chimiche si considera valida la legge di Lavoisier. In una reazione chimica gli atomi delle sostanze che reagiscono, si ricombinano fra loro formando nuove sostanze e scambiando energia; in altre parole: le sostanze presenti all'inizio della reazione, chiamate  reagenti, si trasformano in altre sostanze, con caratteristiche differenti da quelle dei reagenti, che vengono chiamati prodotti. Nelle reazioni chimiche si considera valida la legge di Lavoisier. Mappa

TRASFORMAZIONE Una trasformazione fisica è una trasformazione reversibile che non cambia la natura delle sostanze coinvolte ma ne modifica lo stato. Quando per esempio fondiamo un cubetto di ghiaccio, partiamo da acqua allo stato solido e otteniamo acqua allo stato liquido. La natura della sostanza coinvolta quindi non varia, cioè le particelle che la costituiscono non subiscono modificazioni. Mappa

Lavoisier Mappa Antoine Lavoisier fu uno dei padri fondatori della chimica moderna perché scoprì e verificò delle leggi chimiche. Il principale contributo che Lavoisier diede alla chimica fu quello di dimostrare che , nelle reazioni chimiche , la massa dei prodotti che si formano è uguale alla massa dei reagenti che si trasformano. Questa regolarità trova espressione nella LEGGE DELLA CONSERVAZIONE, detta anche LEGGE DI LAVOISIER. Lavoisier Mappa

In una reazione chimica, la somma delle masse delle sostanze di partenza è pari alla somma delle masse delle sostanze che si ottengono dalla reazione.

Equazioni chimiche Mappa Un'equazione chimica descrive una reazione ponendo i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra. Quando si scrivono le reazioni chimiche sotto forma, si riportano i coefficienti stechiometrici, seguiti dai simboli delle sostanze coinvolte e da un pedice detto notazione. Il bilanciamento di un'equazione chimica consiste nel trovare i valori dei coefficienti stechiometrici tali da soddisfare la legge della conservazione delle masse. Mappa

Simbolo Un simbolo chimico è un'abbreviazione del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una o due lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo di tre lettere. Siccome i simboli chimici sono spesso derivati dal nome latino o greco, è possibile che non siano riconducibili facilmente al nome italiano. Ad esempio, il simbolo chimico  del potassio è K (in latino kalium). Mappa

Mappa Formule Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

COEFFICIENTI STECHIOMETRICI I coefficienti stechiometrici vengono posti prima di ogni formula, in modo che venga rispettato il principio di conservazione. In assenza di coefficiente si presuppone che il numero sia 1. Esprimono il numero relativo di molecole di reagenti e prodotti che partecipano alla reazione, ma possono assumere anche un significato macroscopico legato alle quantità in peso di sostanza coinvolte nella reazione. Mappa

REAGENTI Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica. i reagenti sono sostanze originarie nella composizione chimica. Col procedere della reazione, i reagenti - scritti solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica - si trasformano nei "prodotti di reazione" - scritti solitamente nella parte destra dell'equazione chimica. Mappa

REAZIONE Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano la loro struttura e composizione originaria per generare i prodotti, coinvolgendo gli elettroni esterni attraverso la formazione o la rottura dei cosiddetti legami chimici. Mappa

L’esperienza di Laboratorio:

Reazione tra magnesio e acido cloridrico: OBIETTIVO: determinare la massa del magnesio MATERIALI E STRUMENTI: Filo di rame Becher da 400 ml

asta di sostegno spruzzetta carta parafilm

SOSTANZE: cilindro da 50 ml sensibilità 0,1 ml magnesio Acido cloridrico

Mg (s) + 2HCl (aq) ----> MgCl2 + H2 (g) REAZIONE: Mg (s) + 2HCl (aq) ----> MgCl2 + H2 (g) magnesio acido cloridrico V=? Ml m=? dato sperimentale

SVOLGIMENTO: Per prima cosa abbiamo tarato la buretta riempiendola d’acqua(1) fino a 50 ml (2) 1 2

Chiudiamo il rubinetto della buretta (3), con un imbuto aggiungiamo l’acido cloridrico (4) e aggiungiamo l’acqua finché non trabocca (5) 5 3 4

Prepariamo il magnesio attaccandolo al filo di rame e alla carta parafilm (6) e lo mettiamo in acqua (7) 6 7

Sigilliamo la buretta con il filo di rame (8), riempiamo d’acqua un becher (9) dove immergiamo la nostra buretta capovolta per far reagire il magnesio (10) 10 8 9

Come risultato della reazione vediamo l’Idrogeno che si raccoglie nella parte superiore della buretta (11,1/11,2/11,3), mentre il prodotto della reazione è il cloruro di magnesio 11,1 11,2 11,3

Quando finisce la reazione aspettiamo che tutto il gas salga e poi leggiamo il volume, pressione e temperatura (12) 12

Con un calcolo stechiometrico determiniamo la massa del magnesio (13)

PROCESSI CHIMICI INDUSTRIALI

Il termine processo chimico viene impiegato per indicare una sequenza di una o più operazioni che realizzano la trasformazione di sostanze chimiche. I processi chimici si differenziano innanzitutto in: processi chimici di laboratorio: svolti nell'ambito di un laboratorio chimico (sviluppo fotografico). processi chimici industriali: svolti su scala industriale ( che ora approfondirò) : pirolisi , vulcanizzazione. processi chimici naturali I processi chimici naturali si realizzano in natura senza l'azione dell'uomo (tra cui il metabolismo e la fotosintesi clorofilliana) e le reazioni di biodegradazione.

Pirolisi La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, ottenuto grazie all’applicazione di calore (430°) e in completa assenza di un agente ossidante(ossigeno).Effettuando il riscaldamento in totale assenza di ossigeno,il materiale subisce la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici. Il calore fornito nel processo di pirolisi viene quindi utilizzato per scindere i legami chimici. Tra i principali processi pirolitici sfruttati su larga scala spiccano il trattamento termico dei rifiuti.

Il trattamento dei rifiuti, al contrario dell’inceneritore che bruciando, libera tossine e diossina, la pirolisi sfrutta  una combustione lenta, i rifiuti impiegano 24 ore a carbonizzarsi. A bassa temperatura i metalli non fondono, non c'è dispersione nei fumi e quindi i metalli restano nella cenere prodotta e sono successivamente recuperabili e riutilizzabili come materia prima. In questo modo si azzerano le micro polveri e le nano polveri e diminuiscono drasticamente le emissioni nocive che successivamente vengono abbattute completamente nel processo di depurazione del gas emesso. Alla fine del processo di lavaggio otteniamo gas combustibile che viene bruciato in un generatore di elettricità. Il gas di combustione viene poi ulteriormente filtrato in uscita.

Un’ altra funzione della pirolisi, è quella di ricavare il carbone vegetale (ottimo fertilizzante naturale), dalle biomasse.

Vulcanizzazione La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento. Attraverso questo processo, inventato da Charles Goodyear , si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici. Oggi per "vulcanizzazione" si intende qualsiasi processo chimico, anche diverso da quello originario inventato da Goodyear, che ottenga gli stessi risultati.