TITOLAZIONE ACIDO-BASE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
Impostare e scrivere una relazione.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Neutralizzazione titolazione
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Impostare e scrivere una relazione
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
Impostare e scrivere una relazione
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Acidi e basi.
Ho una forte acidità di stomaco! Quanto mi brucia lo stomaco!
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Le reazioni tra acidi e basi
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
I colori di un equilibrio… chimico
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Titolazioni di neutralizzazione
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Curva di distribuzione delle specie
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
Titolazione con acidi e basi forti
Analisi Volumetrica I Principi
Un campione di latte ha pH= 6.5.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Titolazioni Principio del metodo:
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MFN
Titolazioni acido-base Titolazioni di miscele di acidi (o di basi)
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
CHIMICA 2015\2016.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Acidimetria.
Analisi volumetrica.
Soluzioni di più sostanze acido-base
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Transcript della presentazione:

TITOLAZIONE ACIDO-BASE Prof. S. Consoli

TITOLAZIONE ACIDO-BASE Sicurezza in laboratorio Lettura delle schede di sicurezza dei prodotti da utilizzare Importanza dei DPI (indossare sempre occhiali, guanti e camice) Temi implicati La titolazione è una tecnica analitica classica che, nota la concentrazione di una soluzione, permette di risalire alla concentrazione di una soluzione a concentrazione incognita. Nei laboratori di analisi chimiche viene, ad esempio, ampiamente utilizzata nell’analisi degli alimenti ad esempio nella determinazione dell’acidità di un aceto e di un vino, o ancora nell’analisi delle acque. 3.Obiettivi intermedi -Conoscere la vetreria -Insegnare una certa manualità in laboratorio -Insegnare una nuova terminologia(titolante, viraggio, indicatore) 4.Obiettivi di procedimento Preparare di una soluzione a titolo noto(sia per pesata che a partire da una soluzione preparata). Determinare il punto di fine di una titolazione Calcolare la concentrazione incognita a partire dalla concentrazione nota 5.Requisiti -Reazione chimica -Calcolo della concentrazione di una soluzione -Definizione di pH -Definizione e calcolo del numero dei moli TITOLAZIONE ACIDO-BASE

MATERIALI E REATTIVI Materiali Matraccio da 100 ml Pipette da 20 ml Beuta da 200 ml Buretta graduata da 50 ml Sostegno per buretta Imbuto di vetro Reattivi Soluzione di NaOH a titolo noto (Normex) Soluzione di HCl al 37% (p/p) Fenolftaleina

PROCEDURA SPERIMENTALE - Indossate un paio di occhiali per chimica, un camice e un paio di guanti di lattice - A partire dalla soluzione di NaOH a titolo noto preparare una soluzione esattamente 0,1 molare.(calcolo a cura dello studente) - A partire dalla soluzione di HCl al 37% preparare una soluzione circa 0,1 M. - Versate nella beuta 25 ml della soluzione di HCl di cui si vuole stabilire il titolo - Aggiungete 2-3 gocce di soluzione di fenolftaleina.(come funziona un indicatore) - Riempite una buretta con una soluzione 0,1 M di idrossido di sodio - Fate scendere il liquido nella buretta fino alla tacca dello zero - Mettete il contenitore della soluzione da titolare sotto la buretta - Fate gocciolare lentamente la soluzione di idrossido nella soluzione da titolare e mescolate con una bacchetta di vetro.(cosa osserviamo) - Appena la soluzione da titolare diventa rosa e mantiene il colore, chiudete il rubinetto della buretta.(perché)

- Annotate quanta soluzione titolante avete consumato - A questo punto, tutto HCl presente nel campione da titolare e’ stato neutralizzato da l’idrossido di sodio, secondo la reazione: HCl+NaOH→NaCl+H2O - Calcolo - Per calcolare la concentrazione di HCl utilizziamo la relazione: M1V1=M2V2 Al punto di equivalenza il numero di moli di acido è uguale al numero di moli di base. Conclusioni La titolazione effettuata è una titolazione di un acido forte con una base forte, per cui il punto equivalente corrisponde al valore di pH =7 (misurata con un pH-metro alla fine della titolazione). La reazione di neutralizzazione può essere rappresentata dall’equazione: H3O++OH-→2H2O che in questo caso è una reazione completa.

RELAZIONE DI LABORATORIO Nome e cognome…………………………… Classe………………………………….. Gruppo n°………………. Data…………………… Esperienza n°…………………………… Titolo……………………………………………………………………………………………… Scopo dell’esperienza ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Materiali e reattivi ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Richiami teorici ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Descrizione della fase sperimentale ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Raccolta dei dati sperimentali(ordinare i dati in tabelle) Elaborazione dei dati(calcoli e grafici) Considerazione conclusive ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. RELAZIONE DI LABORATORIO

CONSIGLI PER STILARE UNA RELAZIONE DI LABORATORIO Che cos’è una relazione di laboratorio? E’ un elaborato scritto che ripercorre lo svolgimento logico dei passi che hanno caratterizzato la verifica sperimentale (il metodo di indagine eseguito); ricorda di non fare una cronaca, non scrivere “siamo andati in laboratorio…. Il professore ci ha montati l’attrezzatura…ecc…. A cosa serve una relazione di laboratorio? . A prendere consapevolezza delle operazioni eseguite e della teoria. . Per ricordare e riutilizzare la verifica sperimentale. . Per comunicare la metodica dell’esperimento. . Per imparare a stilare un testo tecnico e scientifico (Professionalità necessaria ad un futuro perito) Come scrivere una relazione di laboratorio Non è né un tema né un cronaca, bisogna aver presente lo scopo, la teoria di riferimento, essere ordinati nella raccolta e nella elaborazione dei dati, usare un linguaggio chiaro, frasi brevi, e concludere sempre il lavoro con considerazioni che riguardano l’esperienza eseguita. Quando scrivere la relazione di laboratorio? La stesura finale può avvenire a casa con tranquillità. Bisogna però prendere appunti, eseguire schizzi, raccogliere dati, e considerare tutte le altre possibili informazioni utili durante l’esperienza.