Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Advertisements

Il lavoro in termodinamica
Gestione della memoria centrale
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Potenze nell’insieme N
Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Esercizio 2. Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni di classe.
Il problema dello stallo
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Equilibrio termico, punti fissi, temperatura e scale termometriche
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Marco milanesio FINE DIAPOSITIVA T i : tutto TiTi TaTa T a : Fe+Ba+Ma T1T1 T 1 : Fe i Fe T2T2 T 2 : Ba i Ba T3T3 T 3 M s : Ba f ** Ma T 4 M f : ** Ma T4T4.
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
Teoria generalizzata degli strumenti di misura Parte terza
Slide 1 [GMJ91, Sez. 5.5] [G87] u Condition-Event nets u Place-Transition nets u Time Petri Nets [Merlin] u Priorità u Token con valore u Richiami di logica.
Università di Firenze – Dipartimento di Sistemi e Informatica
Stato di Avanzamento dello sviluppo del modulo Concretizator
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
Esempio – Manipolatore Antropomorfo
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
La ricerca in educazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Si illustri il criterio di Liapunov per la verifica della stabilità di punti di equilibrio di.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Maurizio Patrignani seminario sullarticolo On the Single-Source Unsplittable Flow Problem di Yefim Dinitz Naveen Garg Michel X. Goemans (aprile 98)
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
Esercizio: rappresentare con una rete di Petri il seguente protocollo di comunicazione: ciascun utente in modo ciclico trasferisce dati e/o passa la comunicazione.
Corso di Programmazione Concorrente Stallo Valter Crescenzi nz.
Esercitazione N°7 Filtri Lineari. Esercizio 1 La Funzione adapt >> net = newlin([0,10],1); >> net.inputWeights{1,1}.delays = [0 1 2]; >> net.IW{1,1} =
Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA ( ) Milano, novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica.
Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli.
Sincronizzazione fra thread
Introduzione ai Sistemi Operativi
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
Tesista: Daniela Di Sclafani
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
TREVISO 17/4/09 STEFANO FOGLI - GRUPPO ARBITRI FERRARA
Analisi dei fabbisogni
tornitura cilindrica esterna la cinematica del taglio
Lo sviluppo progettuale dei PISL nelle aree Obiettivo 2 della Lombardia Consolidamento del processo di partenariato locale con particolare attenzione al.
Schemi di gioco d’attacco, alzate e difesa
Completamento Compilazione ed Esecuzione Query in XPeer
Voronoi-Based K Nearest Neighbor Search for Spatial Network Databases
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
Esempi di legami chimici.
Programmazione grafica 1
Cenni di Logica Fabio Massimo Zanzotto. Calcolo proposizionale.
SISITEMI MONOPROGRAMMATI E MULTI PROGRAMMATI
FMZ1 Sistemi basati su conoscenza Cenni di logica proposizionale Dott. Fabio Zanzotto a.a
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Transcript della presentazione:

Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)

Specifica statica Tipo di specifica comune di un controllo supervisivo sono le cosiddette specifiche statiche evitare che il sistema si trovi in un determinato insieme di stati; nelle PN tipico vincolo è la mutua esclusione generalizzata (GMEC). 2

Progetto di un controllore per ogni vincolo del tipo si aggiunge alla rete un posto di controllo pc e si impone che il vettore sia un p-invariante la nuova rete ha matrice di incidenza la nuova rete ha stato iniziale la tecnica è applicabile solo se M0c è un vettore di elementi positivi 3

Esempio p1 p3 t1 t3 p2 p4 t2 t4 Il numero di token presenti contemporaneamente in p2 e p4 non deve superare il valore di un’unità (mutua esclusione tra p2 e p4) 4

Esempio p1 p3 t1 t3 p2 pc p4 t2 t4

Caso in studio Il sistema può processare 3 pezzi contemporaneamente (capacità del sistema pari a 3) senza nessun problema. Se vogliamo aumentare la capacità (per esempio a 5 unità), in modo da aumentare il numero di pezzi lavorati per unità di tempo, insorge un deadlock.

Situazione di blocco Per evitare il blocco imponiamo il vincolo: M(p4)+M(p5)+M(p6)≥1  -M(p4)-M(p5)-M(p6)≤-1

Controllo (GMEC)

Rete controllata