Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica I Costi di Produzione Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Costo Economico Costo di impiegare le risorse nella produzione. L’aggettivo economico indica il tenere distinti i costi che un’impresa può e non può controllare
Costo Opportunità Costo delle opportunità a cui si rinuncia quando le risorse dell’impresa non sono destinate al miglior uso possibile
Costo Sommerso Spese già sostenute che non possono essere recuperate e che devono essere ignorate nelle decisioni economiche future
Costo Economico Totale (CT) Costo fisso (CF): un costo che non varia con il livello di produzione e può essere eliminato solo cessando l’attività di impresa Costo variabile (CV): un costo che varia in funzione del livello di produzione
Costo Marginale Indica l’aumento di costo provocato dalla produzione di una unità di prodotto in più C’ = CV/q = CT/q
Costo Medio Totale (CMT) Indica il costo totale dell’impresa diviso per il livello di produzione CMT = CT/q = CF/q +CV/q
C’ = w/P’L = prezzo fattore/prodotto marginale Determinanti dei Costi di Breve Periodo Un’impresa può aumentare la produzione aumentando il lavoro ad un costo costante C’ = CV/q = wL/q P’L = q/L C’ = w/P’L = prezzo fattore/prodotto marginale
Curve di Costo CT Costo CV CF Quantità
Curve di Costo Costo C’ MinCMT CMT MinCMV CMV CMF Quantità
Note Al crescere della produzione, la distanza tra CMT e CMV diminuisce progressivamente La curva del costo marginale (C’) passa per i punti di minimo di CMT e CMV
Costo di Utilizzo del Capitale È il costo annuale per il possesso e l’uso di un bene capitale, in alternativa a venderlo o non utilizzarlo affatto. È dato dalla somma del deprezzamento economico e degli interessi che si otterrebbero investendo il denaro in altro modo
Costo di Utilizzo del Capitale Costo di utilizzo del capitale = deprezzamento economico + tasso d’interesse + valore del capitale
La Retta di Isocosto C = wL + rK K = C/r – (w/r)L Mostra tutte le possibili combinazioni di lavoro e capitale che possono essere acquistate ad un dato costo totale C = wL + rK K = C/r – (w/r)L
La Retta di Isocosto Capitale all’anno Lavoro all’anno K1 K2 K3 C3 C2
Isocosto ed Isoquanto Capitale all’anno Lavoro all’anno K1 K2 A K3
Isocosto ed Isoquanto SMST = -K/L = P’L/P’K K/L = w/r P’L/P’K = w/r P’L/w = P’K/r
Sentiero di Espansione Descrive le combinazioni di lavoro e capitale scelte dalle imprese per minimizzare il costo di ogni dato livello di produzione
Economie di Scala Si verificano quando un’impresa può raddoppiare la sua produzione senza raddoppiare il costo
Perché? I dipendenti possono specializzarsi nelle mansioni in cui sono più produttivi Variando la combinazione di fattori utilizzata nella produzione, l’impresa può organizzare il processo produttivo in modo più efficace Acquistando fattori di produzione in grandi volumi, l’impresa può negoziarne un prezzo più favorevole
Diseconomie di Scala Si verificano quando un’impresa per raddoppiare la sua produzione deve più che raddoppiare il costo
Perché? Le dimensioni del luogo di lavoro possono risultare essere insufficienti Moltiplicandosi le mansioni e le attività, gestire una grande impresa può essere più complicato ed inefficiente Il vantaggio di acquistare fattori in grande quantità può venire meno oltre una certa soglia, oltre la quale le risorse diventano limitate e il costo può aumentare
Misurare le Economie di Scala Sono spesso misurate in termini di elasticità costo-produzione (EC), che rappresenta la variazione percentuale del costo di produzione indotta da una variazione della produzione pari all’1%
EC = (C/q)/(C/q) = C’/CM Elasticità Costo-Produzione EC = (C/C)/(q/q) EC = (C/q)/(C/q) = C’/CM
Frontiera delle Possibilità di Produzione Descrive le differenti combinazioni di due beni che possono essere prodotte con una data combinazione di fattori produttivi
Frontiera delle Possibilità di Produzione Numero di trattori Numero di automobili
Economie di Scopo Si verificano quando la produzione congiunta di due beni da parte di un’impresa è maggiore di quella ottenuta con fattori equivalenti da parte di due imprese mono-prodotto
Diseconomie di Scopo Si verificano quando la produzione congiunta di due beni da parte di un’impresa è inferiore di quella ottenuta con fattori equivalenti da parte di due imprese mono-prodotto (prodotti in conflitto)
ES = [C(q1) + C(q2) – C(q1, q2)]/C(q1, q2) Il Grado delle Economie di Scopo ES = [C(q1) + C(q2) – C(q1, q2)]/C(q1, q2)
Economie di Apprendimento Descrive la relazione tra il prodotto cumulato dell’impresa e il fabbisogno di fattori per unità di produzione
Economie di Apprendimento Costi unitari medi Volume di produzione cumulato y = ax-b a: costo unitario medio di produzione della prima unità b: tasso di apprendimento
Contatti Antonio Messeni Petruzzelli (a.messeni.petruzzelli@poliba.it) Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale (http://www.dimeg.poliba.it) Viale Japigia 182 70126 – Bari – Italia 32