CONDIZIONI NON DRENATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
(deformabilità e resistenza)
prove geotecniche di laboratorio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Antonio Ballarin Denti
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La propagazione del calore
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Antonio Ballarin Denti
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Linquinamento delle falde acquifere. Saturazione della falda acquifera L'acquifero può essere suddiviso in due zone: la zona insatura (o zona di aerazione)
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Y t = F( X t, Y t-1, X t-1 ) + t E t [Y t+j ] = ….. Si supponga inoltre che nellistante t i valori di X t, Y t e tutti i loro valori passati siano noti.
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La teoria microscopica
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Termologia 1. La temperatura (II).
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
DEFINIZIONE E FUNZIONI
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Transizioni di stato.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Vuoto e forma Aria e fuoco zDopo la creazione dell’oggetto con terra e acqua intervengono aria (essiccamento) e fuoco (cottura) a donare resistenza e durevolezza.
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Gli stati di aggregazione
Le proprietà colligative
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Il terreno.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino1 Misure di pressione.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Psicrometria.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
EMODINAMICA.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Transcript della presentazione:

CONDIZIONI NON DRENATE Per l’analisi delle u indotte da variazioni s dello stato tensionale totale in condizioni non drenate (ossia, nell’istante t=0), si ipotizzi di avere a che fare con un sistema bifase (scheletro solido + fluido di porosità) in cui: il grado di saturazione, S = Vw/Vp, sia unitario (pori completamente riempiti dal fluido, ossia, terreno saturo); le particelle solide costituenti i singoli granelli siano incompressibili; il fluido di porosità (acqua) sia incompressibile. L’acqua non ha il tempo per drenare e quindi, per le ipotesi fatte, il terreno non può variare di volume: n = Vp/V = Vw/V = costante e = Vp/Vs = Vw/ Vs = costante V = costante Ciò origina l’interazione meccanica tra i continui scheletro solido e fluido di porosità, causando variazioni del regime di pressione interstiziale: F Du/w >0 se viene inibita la tendenza dello scheletro solido a contrarre (v>0) <0 se viene inibita la tendenza dello scheletro solido a dilatare (v<0) Fondamenti di Geotecnica Fascicolo 5/1

Per fissare le idee si immagini di portare in conto, pur se minima, la compressibilità dell’acqua. Come detto, l’applicazione di un incremento delle tensioni totali s in condizioni non drenate produce delle u, e l’acqua, pur se intrappolata nello scheletro solido, varia il proprio volume secondo la relazione: D’altra parte, ipotizzando un comportamento elastico, lineare ed isotropo dello scheletro solido, le s indotte in condizioni non drenate (s=s-u) producono una variazione di volume pari a: Ovviamente deve risultare: Ossia: (4) Fondamenti di Geotecnica Fascicolo 5/2

Inoltre, tenuto conto che Kw  K, si ottiene: Data la differenza di comportamento tra i terreni reali ed il mezzo elastico, per tenere conto dell’accoppiamento volumetrico-distorsionale delle terre...  ...la (4) può scriversi: Nel mezzo elastico: Inoltre, tenuto conto che Kw  K, si ottiene: Il che, verificato all’uguaglianza, equivale a reintrodurre l’ipotesi di incompressibilità del fluido di porosità. Fondamenti di Geotecnica Fascicolo 5/3

Relazione di Skempton NEI TERRENI REALI A  1/3 1 2=3 3=2 Relazione di Skempton Nelle prove geotecniche di laboratorio spesso si incontrano condizioni di compressione in simmetria radiale. In tali condizioni: Sostituendo nella (4) si ottiene: Per tener conto del diverso comportamento meccanico dei terreni rispetto al mezzo elastico, Skempton propone: Nel mezzo elastico ed in condizioni di compressione triassiale: NEI TERRENI REALI A  1/3 Fondamenti di Geotecnica Fascicolo 5/4

In condizioni di estensione triassiale: 3 1=2 2=1 In condizioni di estensione triassiale: Sostituendo nella (4) si ottiene: Pertanto, nel mezzo elastico ed in condizioni di estensione triassiale: NEI TERRENI REALI A  2/3 Fondamenti di Geotecnica Fascicolo 5/5

Fondamenti di Geotecnica Fascicolo 5/6