Miniere e Borghi del Fluminese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Miniere e Borghi del Fluminese
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
PIATTAFORMA STEEP (Calypso)
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
1 PROGETTO: BUONI VACANZE ITALIA Roma novembre 2006.
Presentazione a cura di:
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Basilicata Volontaria nasce da un’idea dell’associazione Link. Link opera dal 2003 nell’ambito di diversi programmi europei per la promozione dell’apprendimento.
JEAN-MARC MIGNON VICE - PRESIDENTE BUREAU INTERNATIONAL DU TOURISME SOCIAL SAN MARINO – 23 LUGLIO 2010 Workshop pre-congresso mondiale Il turismo sociale.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il marketing del territorio
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Social Market del Municipio 9 Levante
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Le fonti del turismo.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Miniere e Borghi del Fluminese CENNI SUL TURISMO SOCIALE: le politiche, gli attori, il mercato

Notizia (1) A fronte di un decremento generale del turismo italiano nel 2011, il Turismo Sociale e Associato (TSA) fa registrare un incremento del 9,6% nel numero delle vacanze e del 22,8% nel fatturato. E’ quanto emerge da una indagine condotta dall’ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche) in collaborazione con l’Osservatorio Italiano del Turismo Italiano e Associato*.

Notizia (2) Sono cresciuti del 10% i viaggi dei circuiti aziendali, di scuole e organizzazioni religiose, di enti e circoli sportivi e culturali. Il settore raccoglie le maggiori risposte nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni. Le scuole si confermano le prime organizzazioni ad organizzare vacanze - il 20% sul totale dei flussi turistici - seguono le parrocchie e le organizzazioni religiose con il 15%. Tra le principali destinazioni si trovano le città culturali, le zone di mare e le località di montagna. Il 66% dell’intero movimento si svolge sul territorio italiano. La Spagna e il Regno Unito rappresentano invece le destinazioni più richieste all’estero.

Notizia (3) Analizzando i dati si scopre che. nel corso del 2011, almeno 3.000 imprese italiane hanno utilizzato il turismo sociale come forma di promozione ed il primo canale è rappresentato dai operatori CRAL (Circolo Ricreativo Aziendale per i Lavoratori). Questo tipo di strumento viene utilizzato sopratutto per destagionalizzare i flussi turistici. A differenza dei picchi di presenze durante le vacanze estive, infatti, il turismo sociale cresce sopratutto nei primi mesi di primavera (ad aprile del 13%, a maggio del 11,3%).

Notizia (4) Quanto alla capacità di spesa del turista che si avvale dei circuiti TSA, 30% ha un reddito mensile superiore ai 1500 euro, circa 30% tra 1550 e 2850 euro e 23% oltre quest’ultima somma, dimostrando che in realtà non si tratta affatto di un turismo povero.

TURISMO SOCIALE Il termine Turismo Sociale fa la sua comparsa tra la fine degli anni 40 e l’inizio degli anni 50, per indicare attività turistiche promosse da organizzazioni operanti nel turismo, senza fini di lucro, a favore dei "ceti popolari“. Fondato sui valori della socializzazione, della crescita della persona e del rispetto dell’ambiente, esso è un fattore importante di coesione sociale e di arricchimento culturale.

TURISMO SOCIALE Nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si riconosce il diritto al godimento del tempo libero e il diritto al riposo e alla vacanza. Nella Dichiarazione di Manila (1980), l’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) sottolinea la necessità, da parte delle società, di creare le condizioni concrete che permettano l’accesso alla vacanza a tutti i cittadini. Nel Codice Mondiale dell’Etica del Turismo, il turismo sociale , e in particolare il turismo associativo, è riconosciuto come strumento che permette l’accesso alla vacanza al più gran numero di persone.

TURISMO SOCIALE Il Turismo Sociale può essere inteso nelle diverse accezioni: Come diritto e come servizio sociale, accessibile fisicamente ed economicamente anche alle persone che per motivi diversi non possono esercitare il diritto alla vacanza Come turismo realizzato da gruppi e associazioni la cui motivazione principale prescinde dalle caratteristiche della vacanza (ad esempio dal luogo prescelto) ma soddisfa il bisogno di socializzare e vivere momenti di incontro, di relazione e scambio di esperienze reciproche Come conoscenza di culture e fonte di accrescimento della persona

TURISMO SOCIALE Il Turismo Sociale si basa, quindi, sul principio di sostenibilità sociale, ambientale ed economica: offre l’occasione di privilegiare i servizi alla persona, di promuovere il rispetto delle diversità culturali dei territori di accoglienza e dell’ambiente, di valorizzare il patrimonio di ogni realtà locale, di incentivare la crescita economica e occupazionale. L’idea di Turismo Sociale ha portato nel 1963 alla costituzione del BITS (Bureau International du Tourisme Social) che rappresenta la più grande realtà operativa che si occupa di associare gli enti impegnati nel turismo sociale.

TURISMO SOCIALE L’obiettivo primario di BITS è promuovere lo sviluppo del turismo sociale attivando e sostenendo azioni per l’accessibilità al turismo da parte di tutti i gruppi della popolazione, in special modo i giovani, famiglie, pensionati, persone con disabilità e quelle a basso reddito. Il BITS conta 145 membri tra enti e associazioni istituzionali. In partenariato con la Comunità Europea realizza progetti per i turismo sociale.

TURISMO SOCIALE Nel 1996 la “Dichiarazione di Montreal”* definisce il Turismo Sociale: Creatore di società Fattore di crescita economica Attore dell’assetto territoriale e dello sviluppo locale Partner nei programmi di sviluppo mondiale

TURISMO SOCIALE - Italia In Italia è la FITuS (Federazione Internazionale di Turismo Sociale) a espletare i compiti di rappresentanza e coordinamento per i maggiori organismi associativi, affermando il ruolo del turismo sociale e giovanile nei confronti delle istituzioni nazionali e locali, promuovendo attività di studio e ricerca sul settore e tutelando le istanze e i programmi. www.fitus.it

TURISMO SOCIALE ACG (Assciazione Carta Giovani) TCI (Touring Club Italiano) ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani) UNPLI (Unione Nazionale ProLoco Italia) AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) ETSI CISL (Ente Turistico Sociale Italiano) CITS (Centro Italiano Turismo Sociale) CTG (Centro Turistico Giovanile) CTS (Centro Turistico Studentesco) CTAcli (Centro Turistico Acli) Legacoop Turismo A.N.Co.S (Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive)

TURISMO SOCIALE Oggi il Turismo Sociale offre risposte incontrando i nuovi bisogni di chi intende fare vacanze sociali: - che è più attento ai contatti umani ed alla possibilità di arricchire le proprie occasioni di scambio - che, grazie all’informazione diffusa attraverso i media e internet, desidera essere protagonista, più che semplice visitatore, vuole essere considerato visitatore coinvolto, esperto, consapevole, informato, etico; portatore di valori di rispetto, responsabilità, socializzazione, confronto - che vuole immergersi nella realtà socio-culturale e ambientale che visita

TURISMO SOCIALE Il Turismo Sociale non rappresenta più, esclusivamente, il turismo per soggetti più deboli e/o categorie socialmente svantaggiate: l’attività turistica viene dunque organizzata dalle associazioni e dalle strutture senza fini di lucro, rivolgendola a tutti i cittadini. Il nuovo paradigma di turismo sociale ha il fine di promuovere un turismo di qualità, non elitario, e considera ed integra sia componenti culturali che organizzativi.

TURISMO SOCIALE Il Turismo Sociale è un turismo che favorisce l’incontro e la socializzazione. Fare Turismo Sociale significa rispondere ad un bisogno di socialità, è uno stile di vita, è una scelta di valore da parte degli enti che lo organizzano impegnati, anche attraverso la vacanza, nello sviluppo di legami sociali, nel creare occasioni di arricchimento culturale e di promozione e di valorizzazione delle risorse del territorio.

TURISMO SOCIALE Il Turismo Sociale è un turismo che favorisce l’incontro e la socializzazione. ? (SETTORE ANCORA POCO STRUTTURATO) Turismo rivolto a persone senza sufficiente denaro Turismo per categorie sociale specifiche Turismo per conoscere e valorizzare le risorse del territorio Turismo per fasce di utenza non servite dal turismo convenzionale Turismo organizzato da enti pubblici, ecclesiastici, associazioni Turismo senza fini di lucro Turismo con finalità pedagogiche

Politiche pubbliche La legislazione più recente ha introdotto modifiche sostanziali nel sistema turistica italiano. Una delle novità (L.135/2001) riguarda interventi diretti sul lato della domanda turistica che prevedono una politica di sostengo per l’accesso alla pratica turistica di più ampie fasce della popolazione attraverso il “Fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico” e del sistema dei “Buoni Vacanza”.

BUONI VACANZA ITALIA (BVI) I Buoni Vacanze Italia (BVI) sono uno strumento a disposizione di tutti i soggetti interessati a favorire il turismo sociale in Italia. Vengono messi a disposizione di tutti i soggetti pubblici e privati che vogliono in particolare favorire l’accesso al turismo delle categorie più deboli o dei loro dipendenti. I BVI non sono solo una modalità di pagamento ma possono incorporare alcuni significativi benefici per gli utilizzatori (sconti, contributi).

BUONI VACANZA ITALIA (BVI) I BVI puntano a diventare uno strumento attraverso cui le Regioni, i Comuni, i CRAL e le aziende potranno, in modo semplice ed efficiente, veicolare benefici ed agevolazioni ai propri cittadini, associati e dipendenti.

TURISMO SOCIALE - Europa Il TURISMO è un settore chiave dell’economia europea. Comprende una grande varietà di destinazioni e coinvolge tante parti interessate, sia nel settore pubblico che privato, con ambiti di competenza molto decentrati, spesso a livello locale e regionale. L’industria turistica con circa 1,8 milioni di imprese e 9.7 milioni di occupati (il 5,2% della forza lavoro) genera più del 5% del PIL dell’UE. Se si include anche l’indotto, il contributo del turismo all’economia è assai superiore: esso genera indirettamente oltre 10% del PIL dell’UE e occupa circa del 12% della forza lavoro).

TURISMO SOCIALE La Comunità Europea ha avviato nel 2010 un progetto volto a “facilitare gli scambi transnazionali in Europa in bassa stagione attraverso lo sviluppo del turismo sociale” denominato CALYPSO. L’obiettivo principale è quello di consentire alle persone che normalmente non possono permetterselo di visitare località turistiche in Europa, e, nello stesso tempo, aiutare le economie locali e colmare i periodi vuoti della bassa stagione.

TURISMO SOCIALE I 4 gruppi cui è rivolta l’iniziativa CALYPSO sono: I giovani adulti svantaggiati di età compresa tra 18 e 30 anni Le famiglie con difficoltà economiche e con altre problematiche I soggetti diversamente abili Gli ultra sessantacinquenni e i pensionati che non sono in grado normalmente di viaggiare o che sono scoraggiati dalle difficoltà tipiche legate all’organizzazione di un viaggio

TURISMO SOCIALE Tra gli obiettivi specifici: Sostenere parteneriati pubblico-privati e sviluppare e/o sostenere le strutture adatte in paesi specifici Fornire opportunità di networking e di rafforzamento della cooperazione tra autorità pubbliche e operatori privati, al fine di promuovere gli scambi transnazionali in bassa stagione per qualsiasi (uno o più) dei quattro gruppi target Scadenza presentazione proposta: 11 luglio 2012 Avvio progetto: ottobre-novembre 2012 per massimo 11 mesi Co-finanziamento locale: 25%