DISTORSIONI (Muller-Lyer)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
stefano sandri INDICAM 03 giugno 08
Illusioni ottiche.
Daniela, Eleonora e Andrea
La Percezione visiva.
Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
Intervista virtuale al genio
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Le illusioni ottico-geometriche
MATEMATICA O ARTE? Gruppo 3.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
Effetti Ottici e Percezioni Visive
De Faveri Martina Elementi di grafica digitale
Sensazione e Percezione
La scuola fenomenologica
Illusioni ottiche geometriche
1 SUA a.s. 2011/2012 GIOCHI PSICOLOGICI. LA PERCEZIONE Fissa il puntino e muovi la testa avanti e indietro.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
Sopravvivenza e fecondità
Quali variabili guidano l’apprezzamento estetico?
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
Figure ambigue Figura ambigua
Elementi costitutivi del campo
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
Liceo Scientifico G. Ferrari
La vista è il nostro principale sistema sensoriale
Daniela Sassi.
Percezione visiva illusione e realtà
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
Maurits Cornelis Escher
Istituto Comprensivo “Coletti”- TV 3 Settembre 2014
Educazione all’immagine
RACCONTARE LA MATEMATICA
LA PROSPETTIVA E’ UNA PROIEZIONE CONICA SU UN PIANO PROSPETTICO POSTO TRA L’OGGETTO DA RAPPRESENTARE E L’OSSERVATORE.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
PROPRIETA’ DEI MATERIALI
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
CircoloBateson AltreMenti Apprendimento, cambiamento come gli organismi viventi conoscono, pensano, decidono” Viterbo, sabato 19 gennaio 2013 Onde di una.
Maurits Cornelis Escher
GIOCARE CON LE ISOMETRIE 1)ATTIVITA' ALLA LIM: MUOVI IL 1° PESCIOLINO SUGLI ALTRI E SPIEGA QUALI MOVIMENTI HA FATTO .
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
La comunicazione di Concetta Suarato.
L'ILLUSIONE OTTICA.
La teoria della BUONA FORMA
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

DISTORSIONI (Muller-Lyer) AMBIGUITÁ (Cubo di Necker, 1832) DISTORSIONI (Muller-Lyer) FINZIONI (Triangolo di Kanizsa, 1980, completamento amodale) PARADOSSI (triangolo impossibile, Penrose, 1958)

Illusione Wundt-Hering (1861, 1898) Effetto induzione dell’orientamento (Prinzmetal et al., 2001) Illusione di Zollner, (1860) Illusione Wundt-Hering (1861, 1898) Secondo la teoria della costanza di inclinazione gli indizi visivi locali che agiscono da contesto di una determinata figura ingannerebbero l’osservatore circa la percezione dell’inclinazione delle linee rispetto alla condizione di orizzontalità e di verticalità. In condizioni normali la percezione dell’orientamento è dovuta ad un meccanismo adattivo che, al posto dei continui cambiamenti registrati dalla retina, permette di vedere inclinazioni costanti Nell’effetto di induzione dell’orientamento gli errori di valutazione dell’inclinazione dei segmenti verticali sono dovuti alle linee oblique secanti, cioè agli indizi visivi costanti che fungono da contesto. Illusione Ponzo Illusione Cafè Wall, Gregory, 1972

Figure ambigue Ambiguità figura-sfondo (immagine Rubin, 1915) Ambiguità di significato (Jastrow, 1900) Figure reversibili/multistabili (Cubo di Necker, 1832)

Ambiguità figura/sfondo Illusione Boring (1930) Catch-II-B (Vasarely, 1945) Ambiguità figura/sfondo Wrangling rungs (Shepard, 1990)

Un esempio artistico: M.C. Escher Belvedere, 1958 Oggetto impossibile riferimento

(movimento apparente, irradiazione, effetto moiré, immagini postume) Strutture periodiche (movimento apparente, irradiazione, effetto moiré, immagini postume)