Sara Monaci Università degli Studi di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Corso di Fondamenti di Informatica

INTERNET Prof. Zini Maura.
Giuliano Gaia - Giovanni Crupi 19/04/01 – Museo della Scienza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
La comunicazione multimediale
MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
LIM lavagna interattiva multimediale
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Reti Informatiche.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
CORSO Lim-Elearning A.F
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002 Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Tesi di Laurea di Sara De Santis Anno Accademico 2008/2009 Musei 2.0.Le nuove.
ICT (Information and Communication Technology):
Sì, ma più in alto se non ha zavorra!!
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Scuola digitale – Lombardia
Il mondo elettronico ICT Information and Communication Tecnology insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere informazioni E-commerce compravendita.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
ECDL Patente europea del computer
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Esperienze didattiche con la LIM
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Transcript della presentazione:

Sara Monaci Università degli Studi di Torino sara.monaci@unito.it La rimediazione del patrimonio culturale: tecnologie e soluzioni di comunicazione Sara Monaci Università degli Studi di Torino sara.monaci@unito.it

La digitalizzazione del patrimonio culturale La diffusione dei media digitali e del World Wide Web modificano sensibilmente le forme di rappresentazione, comunicazione e fruizione del patrimonio culturale.

I musei nel WWW Virtual Library Museums pages Una delle directory più ampie dei musei on line, gestita dall’ICOM/Unesco (International Council of Museums)

In evidenza:  accesso più ampio e de-localizzato al patrimonio culturale on line attraverso il WWW  on line via pc, dispositivi wireless  accesso ri-mediato agli oggetti del patrimonio attraverso le reti (musei virtuali, database artistici on line) e attraverso dispositivi off-line (multimedia kiosks, audioguide multimediali, sistemi immersivi in VR)

Il concetto di rimediazione  il processo di integrazione e competizione fra i media tradizionali (testo, cinema, televisione, fotografia) e le forme di rappresentazione e di esperienza dei nuovi media digitali. Si tratta del processo di traduzione, già individuato da McLuhan in Understanding media (1964). Bolter J.D., Grusin R. (1999), Remediation: understanding new media, MIT Press.

Per capire gli effetti dei media digitali sulle forme di rappresentazione e di esperienza del patrimonio culturale è necessario soffermarsi sul processo di traduzione, di rimediazione che coinvolge media vecchi (di massa) e nuovi (a base digitale, in rete). La rimediazione, così come ogni forma di traduzione, non è mai un passaggio neutro.

La doppia logica della rimediazione Ipermediazione Immediatezza

Immediatezza –> sistemi di VR immersivi (Archave, Brown University)

Archave, Brown University

L’immersione nella tomba di Nefertari (Infobyte, Roma) Video…Antinucci

Cosa significa immediatezza? i nuovi media tendono a realizzare un’esperienza realistica.  rimozione del carattere mediato dell’esperienza e occultamento dell’interfaccia. Nella Realtà Virtuale immersiva, l’utente è completamente “calato” nell’interazione con l’ambiente elaborato al computer. La sua esperienza vuole essere il più possibile IMMEDIATA. Tale immediatezza/realismo è il prodotto di un processo di rimediazione molto sofisticato dal punto di vista tecnologico: implica l’uso di caschi, guanti, adattamenti percettivo-cognitivi al nuovo ambiente.

Ipermediazione –> i musei virtuali del WWW

Ipermediazione http://www.caravaggio.rai.it/index_it.htm

Ipermediazione? E’ la tendenza opposta all’immediatezza. Si manifesta nella moltiplicazione delle finestre tipica del World Wide Web e nella combinazione di media e contenuti diversi: il dipinto accanto al film, il testo accanto alla musica etc.. Anche l’ipermediazione tende verso un’esperienza realistica, ma se nel primo caso ciò avviene attraverso la rimozione dell’interfaccia, qui invece è il prodotto della moltiplicazione delle interfacce. L’ipermediazione valorizza il carattere mediato dell’esperienza.

Ipermediazione? La logica ipertestuale del World Wide Web rappresenta l’espressione più compiuta dell’ipermediazione ovvero della tendenza dei nuovi media a esaltare il carattere connesso e moltiplicativo del patrimonio culturale on line.

I modi della rimediazione del patrimonio culturale Ipermediazione rimodellamento potenziamento riproduzione Immediatezza incorporazione

riproduzione San Sebastiano, Caravaggio

riproduzione Es. l’immagine digitale dell’opera Il medium tende a essere un semplice supporto per la riproducibilità Il suo ruolo non è così neutro: la riproducibilità digitale può significare un accesso più ampio così come modificare sensibilmente le modalità di fruizione W. Benjamin

potenziamento Es. Dal libro cartaceo a Google Books La Tempesta di Shakespeare on line

potenziamento Il libro on line mantiene la tradizionale struttura articolata in una copertina, un indice, alcuni capitoli, i riferimenti bibliografici etc..ma la sua versione elettronica ne consente una fruizione potenziata: lettura ipertestuale VS sequenziale Text indexing and retrieval Customization per nuovi display (PDA, lettori portatili video e mp3, e-book) Pubblicità !?

rimodellamento Dall’opera nel museo all’opera nel museo virtuale (es. Caravaggio) Il sito web del San Francisco Museum of Modern Art, Istituto Luce

rimodellamento E’ qui all’opera un deciso processo di ipermediazione in cui il medium richiama prepotentemente l’attenzione su se stesso e sul suo ruolo fondamentale di interfaccia del patrimonio culturale. Tale processo interessa sia le forme di rappresentazione dei contenuti sia le sue condizioni di leggibilità e l’interazione con il pubblico.

rimodellamento L’opera perde la sua integrità e unitarietà ma acquista una forma composita articolata su più piani: l’oggetto (il dipinto, l’installazione), il suo contesto (le altre opere di riferimento), la lettura critica, gli approfondimenti. I diversi piani si integrano in un’esperienza frammentaria e molteplice.

incorporazione

incorporazione La rimediazione del patrimonio realizzata attraverso i sistemi immersivi di Realtà Virtuale (Cave/Computer Automated Virtual Environment). Tende all’immediatezza dell’esperienza. L’utente dovrebbe dimenticare la tecnologia per immergersi completamente nella visita.

La rimediazione del museo: l’esperienza di visita dallo spazio al display

Rimediazione del museo?  Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) rimediano/trasformano il museo in senso materiale  architettura/allestimenti simbolico  modificando profondamente l’esperienza del pubblico

Il museo come spazio rimediato I musei riflettono una nuova architettura dei flussi (Castells 1996; Castells 2004) Esempi: Guggenheim, Bilbao, Gehry Ciutat de la Ciencia, Valencia, Calatrava Museu d’art moderna, Barcellona, Meier

Guggenheim Museum, Bilbao _ Frank O. Gehry_ 1991-1997

Guggenheim Museum, Bilbao Frank O. Gehry_ 1991-1997 Il museo come catalizzatore dei flussi urbani Si ispira ad una concezione di spazio dalle qualità corporee Lo spazio è pensato per accogliere molteplici e differenti funzioni o esposizioni L’architettura di Gehry si avvicina alla performance e all’arte di Claes Oldenburg

Zentrum für Kunst und Medientechnologie – ZKM, Karlsruhe_ Rem Koolhaas_1991

Zentrum für Kunst und Medientechnologie – ZKM, Karlsruhe_ Rem Koolhaas_1991

E’ un centro dedicato alla ricerca e alla realizzazione di progetti Zentrum für Kunst und Medientechnologie – ZKM, Karlsruhe_ Rem Koolhaas_1991 E’ un centro dedicato alla ricerca e alla realizzazione di progetti collegati alle nuove tecnologie della comunicazione Net Art, Interactive Art, performance interattive sono fra le espressioni artistiche delle quali il centro è promotore Il museo voleva essere una sorta di nuovo Bauhaus: centro per esposizioni e per attività culturali di vario genere Sorge al limite fra il centro di Karlsruhe e la periferia

Il museo come spazio rimediato Allestimenti Nuovi allestimenti sempre più mediatizzati Vedi le grandi mostre realizzate per richiamare flussi di un turismo globale Esempi: Natural History Museum, Londra, Science Museum,Londra Tate Modern, Londra

Tate Modern, Londra_Jacques Herzog, Pierre de Meuron_1994-2000

Tate Modern, Londra_Jacques Herzog, Pierre de Meuron_1994-2000

Tate Modern, Londra_Jacques Herzog, Pierre de Meuron_1994-2000

Nata grazie agli introiti della lotteria inglese, la nuova Tate è Tate Modern, Londra_Jacques Herzog, Pierre de Meuron_1994-2000 Nata grazie agli introiti della lotteria inglese, la nuova Tate è un ambizioso progetto di riqualificazione urbana Gli architetti hanno mantenuto la fisionomia della vecchia centrale elettrica intatta La nuova Tate include le collezione della Tate Gallery di arte moderna con particolare attenzione per gli artisti inglesi

La rimediazione dell’esperienza di visita Inizio anni ’90: introduzione delle ICT nel museo Seconda metà anni ’90: i primi musei virtuali on line, soluzioni di CMC, Computer Mediated Communication (newsletter, forum) In anni più recenti: sviluppo di applicazioni mobili: audioguide su PDA, servizi per UMTS e smart phone, ARTCASTING

L’introduzione ICT (Information and Communication Technology) Processo che coinvolge tre dimensioni secondo Manuel Castells M. Castells, La nascita della società in rete, 2002.

Prima dimensione: ICT sono applicate nell’automazione dei processi Esempi: digitalizzazione di collezioni e di fondi archivistici e librari. Il progetto American Memory http://memory.loc.gov/

In Italia il progetto Internet Culturale http://www.internetculturale.it/ Archivi del Novecento http://www.archividelnovecento.it/ Istituto Luce http://www.luce.it

Seconda dimensione Familiarizzazione/domestication con ICT gli utenti acquisiscono le competenze necessarie per utilizzare i nuovi media attraverso il learning by using.

--- centrale è il web Verso la fine degli anni ‘90 la diffusione di Internet sviluppa una massa critica di utenti. I surfers o i prosumer indicano quei soggetti che pur non avendo particolari competenze informatiche, navigano nel web, utilizzando diversi servizi: e-mail, newsgroup, chat ecc. Nasce la web audience.

Dal 1998 al 2000, il numero degli utenti che si connetteva a Internet almeno una volta ogni tre mesi passava da tre a oltre diciotto milioni di Italiani, coinvolgendo circa il 30% della popolazione del paese. Cfr. Pasquali F., Scifo B., (2004), Consumare la rete, Vita e Pensiero, Milano

La familiarizzazione alle reti attraverso il learning by using accellera il processo di introduzione delle tecnologie telematiche in ogni settore della società: dalla produzione al tempo libero, all’istruzione, all’amministrazione pubblica. Internet porta la società alla fine del XX secolo verso un epocale salto tecnologico.

I musei on line Diffusione dei musei virtuali http://www.musei-it.net/

Terza dimensione  riconfigurazione degli utilizzi Gli utenti si appropriano, in senso cognitivo e simbolico, delle tecnologie attraverso il learning by doing e finiscono per riconfigurare le reti e scoprire nuove applicazioni.

Dalla seconda metà degli anni ’90 Internet diventa lo spazio per sperimentare ed elaborare nuovi linguaggi e forme di comunicazione.  Il linguaggio interattivo della rete diventa il paradigma unificante della comunicazione mediata al computer

I musei e il web 2.0 Blog museali http://www.vam.ac.uk/activ_events/do_online/blogs/index.html Peer to peer Podcasting nel museo

I musei virtuali Definizione problematica si riferisce ad una realtà eterogenea che comprende musei fisici con un corrispettivo on line, gallerie virtuali, ambienti condivisi attraverso chat o blog, network di archivi e database ecc..

Definizione dello studio Magnets (1998), Centre Pompidou, Parigi Il termine “museo virtuale” indica “tutti i siti che presentano in modo permanente una collezione d’arte significativa” .

I musei virtuali Una proposta di classificazione, studio MAGNETS

I musei virtuali Una proposta di classificazione, studio MAGNETS Musei virtuali di musei fisici www.castellodirivoli.it Musei esclusivamente virtuali www.kunstkammer.dk/

Musei virtuali di musei fisici Musei virtuali con collezione di opere Musei virtuali d’informazione Normalmente i due aspetti sono integrati anche se si assiste ad una tendenza generale verso il museo- portale di informazioni Vedi Tate, Smithsonian

Musei virtuali solo on line Musei virtuali realizzati da istituzioni pubbliche o private o a singoli individui Il museo virtuale del Politecnico di Torino www2.polito.it/strutture/cemed/museovirtuale/ Il museo della bora di Trieste www.unusualmuseums.org Repertori di liste, directories icom.museum/vlmp/

Musei “portatili”: progetti di comunicazione mobile

Applicazioni per mobile Si fonda sulla diffusione dei dispositivi mobili quali PDA (palm pilot, Ipaq etc) e cellulari in grado di elaborare voce, dati, contenuti multimediali off line e on line (foto, video, mappe, web) Obiettivi: accesso ubiquo e personalizzato ai contenuti del patrimonio culturale. Accanto ai chioschi multimediali, ai PC e ai complessi sistemi di VR, i display mobili diventano il terzo schermo (dopo la televisione e il computer), interfacce centrali nella fruizione del patrimonio culturale. Proctor & Tellis (2003), Raptis et al. (2005), and Linaza et al. (2006). Proctor, N. & C. Tellis (2003). “The State of the Art in Museum Handhelds in 2003”. In: D. Bearman & J. Trant (Eds.) Museums and the Web, Selected papers from Museums and the Web 2003. Pittsburgh: Archives & Museum Informatics. 227-238. Retrieved November, 2005, from http://www.archimuse.com/mw2003/papers/proctor/proctor.html Linaza, M.T., A. García,  A. Susperregui, & C. Lamsfus, C. (2006). “Interactive Mobile Assistants for Added-value Cultural Contents”. In: M. Ioannides, D. Arnold, F. Niccolucci & K. Mania (Eds.) Proc. of VAST 2006.  Aire-la-Ville: Eurographics Association. 83-90. Raptis, D., N. Tselios & N. Avouris (2005). “Context-based design of mobile applications for museums: a Survey of existing practices”. In Proc. of MobileHCI’05. New York: ACM Press, 153-160.

I fase: guide su PDA Alcuni progetti hanno definito lo stato dell’arte nell’utilizzo dei dispositivi mobili nel museo Multimedia Tour, Tate Modern Exploratorium, San Francisco Cinemo, Torre Aquila di Trento

Multimedia Tour Tate Modern

Multimedia Tour Tate Modern

La guida Wireless Museum Museo Nazionale del Cinema di Torino

Il progetto Cinemo Torre Aquila, Trento

Il progetto Cinemo Torre Aquila, Trento

Vantaggi delle guide PDA rispetto alle tradizionali audioguide flessibilità, ampiezza di memoria Integrazione Web in Wi- fi Interfaccia windows-like (Pocket PC ) per contenuti multimediali streaming per i contenuti audio-video «Ciceroni in palmo di mano».

Svantaggi dei PDA I costi di sviluppo e allestimento del servizio (sviluppo e manutenzione dei dispositivi mobili) sono spesso elevati isolamento uso del dispositivo (pennino puntatore) Ellenbogen et al. (2004) Ellenbogen, K. et al (2004). Communication Exhibition Formative Evaluation. Unpublished technical report. Annapolis, MD: Institute for Learning Innovation.

II fase: telefoni mobili, lettori Mp3, iPod, artcasting Alcuni fattori decisivi: diffusione dei dispositivi mobili funzionalità dei cellulari di nuova generazione: schermi più ampi, possibilità di scambio di contenuti multimediali (mms, sms), integrazione on line Familiarità d’uso (> popolazione giovane)

Potenzialità del mobile Ambito dell’e-learning: il mobile learning sta diventando una pratica paradigmatica soprattutto fra la popolazione giovane: sta nascendo una sorta di sub-cultura mobile, fatta di un linguaggio specifico, forme di interazione comunicativa, contenuti ad-hoc (sms, mms, podcasting, ringtones) Stead, 2004; Brier, 2004; Scifo, 2005 Stead, G. (2004). M-Learning: Small, Engaging and at your Leisure. The Learning Citizen 8, 10-13. Available http://www.learningcitizen.net/articles/m-learningsmallengag.shtml Brier, Noah Rubin. (2004). Coming of Age. American Demographics, November 2004, 16-19. Scifo B. (2005), Culture Mobili, Vita & Pensiero, Milano

Artcasting deriva dalla combinazione fra podcasting  tecnologia per la condivisione di file audio e video attraverso i terminali iPod-Apple o altri lettori MP3 (i –phone, nuovi cellulari compatibili) Divulgazione contenuti culturali  attività specifica di musei Samis e Pau, 2006 Samis P. S. Pau (2006)., ‘Artcasting’ at SFMOMA: First-Year Lessons, Future Challenges for Museum Podcasters broad audience of use, in J. Trant and D. Bearman (eds.). Museums and the Web 2006: Proceedings, Toronto: Archives & Museum Informatics, published March 1, 2006 at http://www.archimuse.com/mw2006/papers/samis.html

Artcasting Come funziona? 1) I contenuti sono disponibili attraverso il sito web del museo 2) Si effettua il download attraverso software dedicati (iTunes o RSS feed) sui lettori personali 3) Si va al museo con la propria guida! Samis P. S. Pau (2006)., ‘Artcasting’ at SFMOMA: First-Year Lessons, Future Challenges for Museum Podcasters broad audience of use, in J. Trant and D. Bearman (eds.). Museums and the Web 2006: Proceedings, Toronto: Archives & Museum Informatics, published March 1, 2006 at http://www.archimuse.com/mw2006/papers/samis.html

Esempi di artcasting Victoria and Albert Museum Bronx Museum of Arts San Jose Museum of Art Hirshorn Museum and Sculpture Garden

SFMoma artcasting Pioniere in questo nuovo ambito è stato il San Francisco Museum of Modern Art 2005: il primo podcast del museo, «The Art of Richard Tuttle», fu realizzato secondo un modello tradizionale: il curatore spiegava il progetto e le opere esposte nella mostra.

SFMoma artcasting Le versioni successive furono pensate secondo un nuovo modello di comunicazione in grado di riflettere la natura, gli usi e lo stile di comunicazione tipico del podcasting. Fu abbandonato quindi lo schema curatoriale, per sviluppare un format di comunicazione più informale e partecipato. L’ artcasting come nuovo modello di guida museale

SFMoma artcasting: principali caratteristiche tono informale  adeguato alla generazione dei «nativi digitali», il pubblico giovanile nato negli anni ’80 e familiare con le nuove tecnologie di comunicazione; Molteplicità delle voci: Curatore, Vox Pop, Guest Takes, Artcast Invitational formato e-zine, una sorta di rivista audio che combina l’organizzazione dei contenitori con la flessibilità dello strumento

SFMoma artcasting: principali caratteristiche Valorizza lo scambio orizzontale dei contenuti fra il Museo e il suo pubblico di riferimento Web 2.0 compliant

PDA e artcasting a confronto Ricchezza visiva dell’interfaccia PDA (ipertestuale, multimediale etc) VS artcasting (video/audio) Artcasting  i costi di sviluppo sono limitati all’elaborazione dei contenuti da condividere attraverso il sito web Artcasting  interfacce familiari e diffuse (web, PC, dispositivi iPod, lettori Mp3

Conclusioni La rimediazione del terzo schermo Personalizzazione, flessibilità Modello partecipativo: integrazione fra la comunicazione istituzionale e il ruolo attivo del pubblico Favorisce il pubblico giovanile del museo, valorizzando processi di comunicazione e di apprendimento informali, flessibili e partecipati