LAVORARE COMUNICANDO NELLA RAGNATELA DEL VALORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Piccola e grande impresa in Italia
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
La prospettiva economica
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
Open Days Matera 29 ottobre 2009
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Lo scenario futuro I processi di globalizzazione economica sono alla base dei profondi legami tra lanuova economia e le dinamiche urbane. Si tratta di.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Università degli studi di Camerino
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
CREATIVE ECONOMY Rafforzamento delle funzioni immateriali e cognitive nel ciclo di produzione dei beni e dei servizi. Economia delle esperienze. I servizi.
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
La localizzazione delle imprese
Made in Torino?.
L’economicità.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Il capitalismo molecolare. I diversi capitalismi e le nuove forme di lavoro 1 Strategia e governo dell’azienda familiare da: Aldo Bonomi, Il capitalismo.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

LAVORARE COMUNICANDO NELLA RAGNATELA DEL VALORE Il design tra flussi e luoghi

I cinque capitalismi europei Il capitalismo anglosassone Capitalismo dei flussi finanziari; impresa come molecola del capitale finanziario Il capitalismo anseatico Grandi investimenti in ricerca e sviluppo; modernizzazione sociale del fare impresa Il capitalismo renano Cogestione al vertice tra grande impresa, grande banca, grande sindacato Il capitalismo francese Forte interventismo dello Stato nella creazione di dinamici “campioni europei” Il capitalismo post-comunista In transizione verso un mondo “che consente tutto e non garantisce nulla”

Il capitalismo di territorio italiano È un capitalismo che si fonda sulla capacità produttiva dei sistemi territoriali, contraddistinto da successive fasi evolutive: I capitalismo  il capitalismo delle “partecipazioni statali” II capitalismo  il capitalismo della grande impresa fordista III capitalismo  il capitalismo dei distretti produttivi IV capitalismo  il capitalismo delle “multinazionali tascabili” e delle piattaforme produttive

In Italia vivono di impresa circa 28 milioni di persone La piramide del capitalismo italiano oggi Poche grandi imprese 6.000 medie imprese 300.000 “imprese a grappolo” 6 milioni di piccole e micro imprese (da 1 a 9 dipendenti) In Italia vivono di impresa circa 28 milioni di persone

Il design come creatività messa al lavoro “Compito del designer non è più solo quello di risolvere problemi estetici, ma quello di creare nuovi prodotti, nuovi mercati, nuove economie” (Andrea Branzi) “Quando constatiamo questa nozione di design (design come valore aggiunto, ndr) ci vien fatto pensare al ragazzino che dopo aver assistito alla parata dell’esercito, domandava al nonno: “Sì la fanteria, la cavalleria e i carri armati, tutti molto belli; ma l’esercito dov’era?”” (Augusto Morello) “Il prodotto da me disegnato che ha avuto più successo sul mercato è stata una scopa” (Giulio Iachetti)

La sfida del quinto capitalismo Quello del quinto capitalismo o del melting pot post – fordista è un modello capitalistico in potenza che si origina nell’alveo del quarto capitalismo e che si fonda sulle seguenti caratteristiche: “Lavori” e non più “lavoro”  autonomia; conoscenza; rischio L’epoca dei “nomadi multiattivi”  mobilità spaziale e temporale L’economia delle esperienze  centralità dell’utente cliente e della sua sfera emozionale I padroni delle reti  strategicità dei beni competitivi territoriali, capitalismo delle reti snodo tra flussi e luoghi, piattaforme produttive come ambito territoriale privilegiato di questa nuova dialettica

Qualche esempio

Design e piattaforme produttive La piattaforma Torino-Canavese Il design delle company town come fattore di produzione del fordismo hard (Fiat) e soft (Olivetti) Milano e la Città Infinita Intreccio tra i saperi contestuali del territorio e quelli formali della metropoli Il distretto del piacere della Città Adriatica Il design in funzione dell’accoglienza, del loisir, delle esperienze Il design della sopravvivenza in Marocco L’economia informale caso dei ciabattini che risuolano le scarpe con vecchi pneumatici Pirelli La filosofia di progetto tra Milano e le Canarie La riflessione senza attriti territoriali e il caso di Design Innovation

La quarta T Secondo il sociologo americano Richard Florida, autore del fortunato saggio “L’ascesa della nuova classe creativa”, la creatività si può misurare attraverso un indice sintetico che sia espressione delle tre variabili di Talento, Tecnologia e Tolleranza. Quanto detto finora, tuttavia, fa supporre che tale indice restituisca un quadro parziale della creatività in Italia e che, perlomeno, si debba in qualche modo provare a incrociare tale modello con una “quarta T” che esprima la creatività di territorio. Ad esempio, l’incidenza degli addetti al design nelle imprese del made in Italy

Le “tre nuvole” della creatività italiana La creatività del terziario metropolitano Aree metropolitane (Roma, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Trieste) Forte presenza di terziario avanzato, università, centri di ricerca   Bassa incidenza dei designer sul totale degli addetti del made in Italy La creatività di territorio del made in Italy I distretti industriali (Treviso, Macerata, Ascoli Piceno, Novara, Biella…) Scarsa presenza di terziario avanzato, università, centri di ricerca Alta incidenza dei designer sul totale degli addetti del made in Italy La città infinita Intreccio tra aree metropolitane (Milano) e territorio (Como e la Brianza)