1 Stato dell’arte e prospettive del risk management nelle medie imprese italiane Università di Ancona Facoltà di economia 9 dicembre 2002 Luca Erzegovesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
La valutazione di affidabilità creditizia
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
STRATEGIE DI RISANAMENTO - La ristrutturazione finanziaria -
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Soggetto economico e corporate governance
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Presentazione dellofferta formativa
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Corso di Finanza Aziendale
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Le condizioni di equilibrio
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
L’analisi strategica capitolo 28
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Analisi e gestione del rischio
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Definizione di perdita attesa
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Sv e CSR.
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
2 Spunti di riflessione Studio Rubini & Partners Rapporto debiti / attivo > = 2/3 e Rapporto debiti / fatturato > = 2/3 Segnalano uno stato di insolvenza?
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
BNL per le Reti d’Impresa
Rapporti col sistema finanziario e fabbisogni finanziari Un’indagine mediante questionario Josanco Floreani STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Le imprese verso Basilea 2
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Intervento al Congresso AIFIRM Milano, 17 ottobre 2002 Luca Erzegovesi
Transcript della presentazione:

1 Stato dell’arte e prospettive del risk management nelle medie imprese italiane Università di Ancona Facoltà di economia 9 dicembre 2002 Luca Erzegovesi Università di Trento

2 Presentazione Direttore di Alea, Centro di ricerca sui rischi finanziari - Università di Trento n Risultati del progetto di ricerca “Fonti, valutazione e gestione integrata dei rischi nelle imprese non finanziarie” u Sito web: n Gruppo di ricerca u Flavio Bazzana, Luca Erzegovesi e Monica Potrich

3 Outline dell’intervento n La rivoluzione culturale nel corporate risk management alla fine degli anni novanta n Lo stato dell’arte del risk management nelle medie imprese italiane: risultati di un’indagine empirica: u Oggetto e metodologia u Risultati n Conclusioni e prospettive

4 La rivoluzione nel corporate risk management n Primi anni novanta u la teoria finanziaria è scettica sull’utilità del risk management (estensione di Modigliani-Miller) u enfasi su rischi cambio e interesse a livello di tesorerie di gruppo, modelli “bancari” (VaR) u il già collaudato risk management assicurativo (gestione dei rischi puri), rimane un mondo separato n Recentemente u re-focus sui rischi della gestione caratteristica u soluzioni ibride assicurative + finanziarie F contingent capital, ART, CAT bonds, credit derivatives u ricerca di una maggior integrazione tra aree di rischio

5 Dalla nuova visione del risk management... n Un processo unitario e integrato a pieno titolo nella gestione finanziaria d’impresa Posizionamento strategico Tolleranza del rischio degli stakeholder Rischio delle attività d’impresa (perdita potenziale) Fabbisogno di capitale economico coperto con Capitale proprio Trasferimento dei rischi a: creditori assicuratori

6 … ai nuovi paradigmi per la finanza d’impresa n La manovra della leva finanziaria F incide su probabilità di insolvenza e perdita attesa da insolvenza, è quindi (anche) una scelta di risk management F il credit spread pagato ai creditori riflette il costo del capitale economico da loro fornito (=default option) n Il trasferimento di rischi F consente di sostituire debiti a rischio zero a capitale proprio nel finanziamento delle attività d’impresa F mobilita un “capitale virtuale” con costo pari a tasso risk free + margine tecnico sulla copertura “assicurativa” n Il risk management integrato incide sul costo medio del capitale F contribuisce al processo di creazione di valore dell’impresa

7 Nuove ragioni per gestire i rischi, nuovi modi di farlo n Il risk management serve principalmente u riguardo al debito, per ridurre i costi del dissesto e l’incertezza dei benefici fiscali u riguardo ai piani di investimento, per stabilizzare le risorse interne disponibili per finanziarli n Diventano allora cruciali u la protezione da rischi di shortfall più che riduzione della volatilità totale degli utili u la difesa di target minimi di cash flow (Cash flow at risk) più che il valore di mercato dell’impresa (Value at risk)

8 Il risk management diventa interessante per le medie imprese n Può essere d’aiuto per fronteggiare u il razionamento del capitale proprio u la minore diversificazione delle attività d’impresa u il più elevato costo del credito n Promuove un nuovo ruolo della finanza u fa crescere la consapevolezza e il controllo dei processi di creazione del valore in tutta l’impresa u finanza ancor di più al servizio dei business u opportunità di risparmio sul costo del capitale n Quali processi? Quali prodotti? Quali risorse? u interesse ad una verifica empirica dello stato attuale

9 L’indagine empirica n Somministrazione di un questionario a un campione di 85 medie imprese del Nordest n Perché il Nordest? u interesse per il modello veneto: gestione finanziaria aggressiva orientata allo sfruttamento del massimo potenziale di crescita, u Friuli VG e Trentino AA come termini di confronto

10 Numero di imprese per regione

11 Numero di imprese per settore

12 Informazioni organizzative e dati economico-finanziari

13 Assetto istituzionale

14 Dati economico-finanziari

15 Esposizione ai rischi

16 Primo rischio per importanza

17 Primi tre rischi per importanza

18 Importanza misurazione e gestione dei rischi

19 Importanza misurazione e gestione: percentuale di sì per settore

20 Obiettivi della gestione dei rischi

21 Rischi business: approccio

22 Rischi business: modalità di misurazione e di gestione

23 Rischi business: periodicità dei controlli

24 Rischi business: chi gestisce il rischio

25 Rischio prezzo materie prime: approccio

26 Rischio prezzo materie prime: metodologie di misurazione e di gestione

27 Rischio prezzo materie prime: tipo di copertura

28 Rischio prezzo materie prime: atteggiamento

29 Rischio prezzo materie: periodicità dei controlli

30 Rischio prezzo materie prime: chi gestisce il rischio

31 Rischi puri e di processo produttivo: approccio

32 Rischi puri e di processo produttivo: misurazione e gestione

33 Rischi puri e di processo produttivo: tipo di copertura

34 Rischi puri e di processo produttivo: periodicità dei controlli

35 Rischi puri e di processo produttivo: chi gestisce il rischio

36 Rischio di cambio: approccio

37 Rischio di cambio: metodologie di misurazione e di gestione

38 Rischio di cambio: tipo di copertura

39 Rischio di cambio: atteggiamento

40 Rischio di cambio: periodicità dei controlli

41 Rischio di cambio: chi gestisce il rischio

42 Rischio di interesse: approccio

43 Rischio di interesse: metodologie di misurazione e di gestione

44 Rischio di interesse: tipo di copertura

45 Rischio di interesse: atteggiamento

46 Rischio di interesse: periodicità dei controlli

47 Rischio di interesse: chi gestisce il rischio

48 Rischio di credito: approccio

49 Rischio di credito: metodologie di misurazione e di gestione

50 Rischio di credito: tipo di copertura

51 Rischio di credito: periodicità dei controlli

52 Rischio di credito: chi gestisce il rischio

53 Grado di integrazione nella gestione dei rischi

54 Strumenti a supporto della gestione integrata dei rischi

55 L’offerta di servizi professionali per il risk management (a)

56 L’offerta di servizi professionali per il risk management (b)

57 Tipo di consulenza utilizzata

58 Strumenti e servizi informativi e di IT per la finanza d’impresa

59 Software per l’area finanza

60 Fabbisogno di nuovi servizi e strumenti per il risk management

61 Da chi ci si aspetta l’ampliamento dell’offerta (a)

62 Da chi ci si aspetta l’ampliamento dell’offerta (b)

63 I risultati in sintesi (a) n Consapevolezza diffusa del problema u Responsabilità accentrata sulla finanza, primo passo verso la gestione integrata u Buon presidio dei processi di identificazione e analisi u Approccio proattivo / dinamico verso il controllo dei rischi u Spazi di miglioramento su misurazione esposizioni, consuntivazione, gestione integrata n Focus sui rischi della gestione caratteristica u business, credito, materie prime, operativo, legale u maggior apertura verso soluzioni assicurative

64 I risultati in sintesi (b) n Esigenze avvertite u consulenza specialistica a carattere continuativo a supporto della gestione finanziaria u sistemi informativi per la finanza (analisi, supporto decisionale, reporting), integrati con ERP u volontà di tenere all’interno il processo di risk management: scarso interesse per outsourcing

65 La risposta delle grandi imprese: la gestione accentrata di gruppo n Risk management unit di gruppo Casi di riferimento: Novartis, ABB, Michelin, Siemens u Service bureau F Gestione di un sistema informativo integrato per financial planning, forecasting, risk measurement and analysis, reporting F Sistema distribuito e interattivo: super spreadsheet aziendale F Assorbe ed estende le funzioni dei sistemi di performance management, EVA TM, enterprise analytic portal u Internal bank F governa l’allocazione del capitale economico e il trasferimento interno di posizioni di rischio F evoluzione e integrazione della tradizionale funzione delle tesorerie (fund transfer) e delle captive insurance companies

66 L’outsourcing nelle medie imprese: una strada percorribile? n E’ una strada obbligata u risorse professionali e tecnologiche scarse e costose n Azioni top-down (mercato) u sviluppo di soluzioni informatiche adatte alle medie imprese, accessibili e sicure u offerta di prodotti di risk transfer integrato, basati su relazioni di clientela di lungo periodo F assicurazioni e broker, banche, nuovi intermediari n Azioni bottom-up (rete - clan) u riqualificazione dell’offerta di consulenza “di base” u iniziative consortili nell’offerta di servizi per la finanza F associazioni imprenditoriali, studi associati, altre forme di collaborazione

67 Sviluppi della ricerca n Nuovi progetti u “L’outosurcing della gestione finanziaria nelle piccole e medie imprese” u AIFIRM - Alea, “Survey sul corporate risk management. L’offerta di servizi delle banche italiane” Grazie e a risentirci!