L’economia italiana negli anni Duemila

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Legami economici internazionali
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il pericolo deflazione
Lo schema di questa relazione
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Le ondate della globalizzazione
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’economia e il mondo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Teoria delle aree valutarie ottimali
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

L’economia italiana negli anni Duemila Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza L’economia italiana negli anni Duemila Fragilità strutturali e punti di forza dell’economia italiana

Il rallentamento della produttività del lavoro Temi trattati Le fragilità strutturali del sistema produttivo italiano: Il rallentamento della produttività del lavoro I punti di forza: La capacità di innovare e la competitività internazionale delle imprese italiane

Cosa è accaduto Occorre guardare al passato recente se si vuole comprendere ciò che sta avvenendo oggi Negli ultimi anni una serie di cambiamenti (shock ) hanno mutato in modo radicale lo scenario dell’economia mondiale e dell’economia italiana

L’economia globale Shock a livello mondiale: La globalizzazione. Non solo il mercato del lavoro (immigrazione), ma anche i mercati dei beni e quelli finanziari (prima la crisi dei titoli dotcom e oggi quella dei mutui subprime) La rivoluzione dell’information and communication technology (ICT): cambia non solo cosa ma anche come si produce, l’organizzazione dei processi produttivi

L’economia globale sotto stress In particolare, due shock hanno colpito tra il 2007 e il 2008 l’economia mondiale: La crisi dei mercati finanziari, iniziata ad agosto 2007 Shock ai prezzi delle materie prime e dell’energia, ancora alti

Il contributo alla crescita

Cosa è avvenuto in Europa … Shock che hanno cambiato le “regole del gioco” (le istituzioni) Politica monetaria. La perdita della sovranità monetaria. BCE e entrata in vigore dell’euro dal 1999. (ancora oggi la PM è restrittiva: 3.75% il tasso d’int.) Politica fiscale. Vincoli stringenti imposti al bilancio pubblico (Patto di Stabilità e Crescita) (poco spazio per una politica fiscale espansiva)

… e in Italia I cambiamenti del mercato del lavoro. Nuove forme per il contratto di lavoro (contratti atipici e lavoro temporaneo) Vantaggi e svantaggi. Hanno permesso l’ingresso sul mercato del lavoro di nuove forze e consentito una crescita occupazionale senza precedenti. Ma anche l’emergere di forme di lavoro precario

Cosa è accaduto nell’economia italiana Di fronte a questi shock come ha reagito l’economia italiana? Qual è la situazione attuale? Cosa possiamo aspettarci per il futuro? Qual è stata la reazione del sistema produttivo?

La congiuntura in Europa … Dati Eurostat: Nel 2° trimestre nei 15 paesi dell’area dell’euro, per la prima volta dall’introduzione della moneta unica, si è verificata una caduta del Pil (-0.2% per l’Eurozona). L’entità di questa caduta varia da paese a paese: -0.5% in Germania, -0.3% in Francia e Italia.

… e in Italia

I dati

Un problema strutturale: la produttività del lavoro Nei decenni trascorsi la crescita italiana è stata sostenuta poco dalla crescita occupazionale e molto dall’aumento della produttività. Oggi invece assistiamo ad un ribaltamento dei ruoli di queste due variabili nel processo di crescita. Nel passato il tasso di crescita dell’occupazione era basso mentre era alto quello della produttività del lavoro; negli ultimi anni, viceversa, la crescita dell’occupazione si è fatta vigorosa mentre si è quasi azzerata la crescita della produttività.

Un problema strutturale: la produttività del lavoro 1980-2006: La produttività del lavoro cresce ad un ritmo dell’1.4 %. Da suddividere tra una crescita media (1,7%) del Pil e dell’occupazione (0,3%) Due fasi. 1980-1995 : Crescita della produttività del lavoro (2,2%), da ricondurre alla dinamica del Pil(2%) e alla flessione registrata dell’occupazione (-0,2%) 1996-2006: Forte rallentamento produttività del lavoro (0,4%) per la ripresa dell’occupazione (0,9%) e alla crescita più contenuta del Pil(1,3 %)

Perché la produttività rallenta Molte cause. Secondo alcuni l’entrata in vigore dell’euro. Struttura produttiva (95% piccole imprese). O il modello di specializzazione produttiva italiano (made in Italy). Globalizzazione. Oppure la scarsità di infrastrutture. Perché a partire dalla metà degli anni 90? Le riforme del mercato del lavoro

Riforme del mercato del lavoro Liberalizzazione delle norme contrattuali per il mercato del lavoro Nuovi occupati: forme di lavoro a tempo determinato, contratti di lavoro atipici Riduzione dell’EPL (maggiore riduzione tra tutti i paesi OECD) per il lavoro temporaneo Più Flex Minor costo lavoro Più occup.

Più occupazione ma anche … La produttività dipende dalla PTF La PTF dipende dalla dinamica del rapporto K/L Flex mercato lavoro e moderazione salariale Rallentamento rapporto K/L Deterioramento PTF Stagnazione produttività del lavoro

Un po’ di contabilità

Cosa è avvenuto Maggiore flessibilità: le imprese verso l’occupazione a bassa specializzazione Nessun incentivo all’adozione delle nuove tecnologie e delle nuove forme di organizzazione della produzione (ICT) Senza liberalizzazioni nel mercato dei beni, investimento per l’ampliamento produttivo piuttosto che per il cambiamento Risultato: una dinamica del Pil contenuta anche se accompagnata da aumenti dell’occupazione La stasi della produttività inevitabile

Quello che abbiamo visto Deterioramento del quadro macroeconomico italiano Riduzione dei tassi di crescita del Pil e della produzione industriale Caduta della produttività del lavoro e totale dei fattori

Una distinzione importante Questi andamenti riguardano tutta l’economia: il sistema economico, può nascondere al proprio interno andamenti contrastanti Distinguiamo tra due settori: Uno comprende le imprese la cui produzione è rivolta alle esportazioni; L’altro quelle che producono per l’interno

Imprese che esportano Le imprese aperte al commercio internazionale: forte domanda proveniente dall’estero in forte espansione - economie emergenti come Brasile, Russia, India e Cina (i paesi BRIC) Si sono profondamente ristrutturate e hanno investito molto

Cosa hanno fatto le imprese che esportano Trasformazione del modello di specializzazione Dal made in Italy (beni di consumo per la casa e per la persona) ai beni di investimento, come le macchine e gli apparecchi meccanici (settori a forte crescita della domanda mondiale)

Upgrading qualitativo Strategie adottate Strategie per il made in Italy Maggiore concorrenza a livello internazionale (Cina, India) Upgrading qualitativo Spostamento verso l’alto della gamma qualitativa dei prodotti esportati, prezzi più elevati

Strategie adottate Spostamento all’estero delle produzioni a più basso valore aggiunto (quelle a più alta intensità di lavoro) sfruttando forme di internazionalizzazione produttiva Strategie di internazionalizzazione. Non solo esportazione di beni e servizi, ma anche acquisizione di accordi di collaborazione con partner esteri, partecipazione al capitale di imprese estere, delocalizzazione di molte fasi del processo produttivo all’estero