Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Percorso Analitico di Preparazione del Campione Selezione del Campione
Cromatografia a scambio ionico
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Cromatografia su strato sottile
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Estrazione ed analisi dei lipidi
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
Cromatografia su strato sottile
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Soluzioni Un po’ di chimica …
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Cromatografia per Scambio Ionico
SOLUZIONI.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TIPI di CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE GC SFC TLC
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Estrazione con solvente
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione allInsegnamento Corso di Laboratorio di Chimica Analitica TLC - Cromatografia su strato sottile.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Equilibri acido-base (seconda parte).
HPLC Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli
Cromatografia liquida ad alta pressione
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
High Performance Liquid Chromatography
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
1 ……e dall’àpeiron originario indistinto si separarono e nacquero tutte le cose…. si separarono e nacquero tutte le cose…. Anassimandro, VI° sec a.c.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’INSEGNAMENTO VIII CICLO TESINA DEL CORSO Chimica.
Fase diretta-1 Tecniche di separazione e tipi di fasi in cromatografia liquida la silice Fase stazionaria: la silice è di gran lunga la più utilizzata.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
come separare questi oggetti lana pietra cotone lana lana cotone pietra lana pietra cotone pietra cotone cotone lana.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Un tipico esempio LA CROMATOGRAFIA
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Cromatografia III.
Transcript della presentazione:

Lab. Chimica Analitica II _HPLC

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC

Lab. Chimica Analitica II _HPLC

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Reazioni di silanizzazione per la produzione di fasi legate Possibili gruppi funzionali sulla superficie della silice

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Effetto della lunghezza di catena sulle prestazioni di una colonna di silossano in fase inversa riempita con particelle di 5 m. MeOH: H 2 O = 50%, 1ml/min

Lab. Chimica Analitica II _HPLC

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Forza del solvente (su silice) di alcune miscele di solventi.

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Forza del solvente ( 0 ) come funzione della composizione. Il solvente A è eptano Confronto dei cromato- grammi dellacrilamide ottenuti con quattro fasi mobili, ognuna con polarità 0.53

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Effetti della variazione della composizione sul fattore di capacità k (a,b) e sul fattore di selettività (c,d,e). Composti: 1) prednisone, 2) cortisone, 3) idrocortisone, 4) dexametasone, 5) corticosterone, 6) cortoexolone Effetti della variazione della composizione della miscela eluente Eluente: MeOH : H 2 O (H 3 PO %) 1 ml/min

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Effetti della variazione del pH su di una separazione in fase inversa Colonna C18 5 m, 150 x 4.6 mm Eluente: KH 2 PO 4 20 mM: CH 3 CN = 95 : 5 1 ml/min, 40°C, UV 270 nm 1)Acido solfanilico 2)Solfamerazina 3)Solfisossazolo 4)Solfopiridina

Lab. Chimica Analitica II _HPLC a) Additivi per bibite analcoliche Colonna 250 x 4.6mm, 1 ml/min, AcOH : H 2 O = 6 : 94 b) Insetticidi organofosforati Colonna C x 4.5 mm, 5 m, 2 ml/min, gradiente MeOH : H 2 O da 67 : 33 a 80 : 20 Tipiche applicazioni della cromatografia in fase legata

Lab. Chimica Analitica II _HPLC

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di 30 amminoacidi derivatizzati con o-ftalaldeide. Colonna RP-C 18, 5 m Solvente A: MeOH : THF : H 2 O (Na 2 HPO M, pH 7.4) = 96 : 2 : 2 Solvente B: MeOH : H 2 O = 65 : 35

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cu(II) Mix enantiomeri Scambiatore di legame (D) – penicillamina, accettore di elettroni per la separazione di: - aminoacidi e derivati - idrossiacidi, alcoli amminici

Lab. Chimica Analitica II _HPLC

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Proprietà degli eluenti, modificabili per ottenere leluizione a gradiente: Forza ionica pH Capacità di formare ponti idrogeno Forza della serie eluotropica Costante dielettrica Concentrazione dei reagenti in competizione sui siti della fase stazionaria Differenze di separazione in funzione del tipo di gradiente applicato: a) gradiente lineare, b) a gradini

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Variazioni nella separazione indotte dal cambiamento della pendenza del gradiente, ottenuta variando la forza ionica del NaCl Colonna: DEAE-Sephadex A-50 Eluente: TRIS-HCl 0.1 M, pH 8.3 / NaCl 8 ml/cm2h

Lab. Chimica Analitica II _HPLC Variazioni nella separazione indotte dal cambiamento del gradiente da lineare a non lineare Colonna: DEAE-Sephadex A-50 Eluente: TRIS-HCl 0.1 M, pH 8.3 / NaCl 8 ml/cm2h

uracile teofillina caffeina Ac. benzoico triptofano metilparaben butirofenone propilparaben etilPABA propiofenone esanofenone eptanofenone ottanofenone Lab. Chimica Analitica II _HPLC Effetto della temperatura in HPLC