Cromatografia a scambio ionico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
SOLUZIONI.
Sintesi dei composti biologici
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Numeri di Ossidazione.
Cromatografia Generale
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Acidi e basi definizione di Arrhenius
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Cromatografia per Scambio Ionico
Gas cromatografia: i rivelatori
SOLUZIONI.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Estrazione con solvente
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Le definizioni di acido e di base
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Caratterizzazione di Proteine
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
High Performance Liquid Chromatography
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’INSEGNAMENTO VIII CICLO TESINA DEL CORSO Chimica.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Un tipico esempio LA CROMATOGRAFIA
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Transcript della presentazione:

Cromatografia a scambio ionico Resine a scambio anionico Resine a scambio cationico Scambiatori forti: -N(CH3)3 Scambiatori deboli: DEAE, TEAE Scambiatori forti: -SO3 Scambiatori deboli: CM, COO- HPLC - IEC Lab. Chimica Analitica II _

Tipi di resine HPLC Lab. Chimica Analitica II _

HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Struttura del gel Sephadex HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Meccanismo di interazione HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Tl+ > Ag+ > Cs+ > Rb+ > K+ > NH4+ > Na+ > H+ > Li+ Ba2+ > Pb2+ > Sr2+ > Ca2+ > Ni2+ > Cd2+ > Cu2+ > Co2+ > Zn2+ > Mg2+ > UO22+ SO42- > C2O42- > I- > NO3- > Br- > Cl- > HCO2- > CH3CO2- > OH- > F- HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia a soppressione di ioni: anionica cationica HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Applicazioni Rivelazione fotometrica indiretta di anioni CO32- Cl- PO43- N3- NO3- Separazione di anioni su una colonna a scambio anionico Separazione di ioni alcalino-terrosi su resina a scambio cationico Separazione di amminoacidi su colonna a scambio ionico HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia ad esclusione dimensionale(SEC) Nota anche come: Gel filtrazione Cromatografia di gel permeazione Modello di meccanismo HPLC Lab. Chimica Analitica II _

HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Curva di calibrazione per una colonna ad esclusione molecolare HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Applicazioni Separazione di una miscela di polimeri ed oligomeri dell’etilene e di idrocarburi PE = polietilene CXX = n° di atomi di carbonio presenti in ogni catena HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Separazione di acidi grassi Analisi di una resina epossidica (n= numero di unità monomeriche nel polimero) Determinazione del glucosio (G), fruttosio (F), saccarosio (S) in succhi in scatola HPLC Lab. Chimica Analitica II _

HPLC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia in fase supercritica (SFC) Temperatura critica Pressione critica Fluido supercritico Diagramma pressione- volume per CO2 Diagramma pressione- densità per CO2 SFC Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia in fase supercritica (SFC) Lab. Chimica Analitica II _

Cromatografia in fase supercritica (SFC) Possibilità di analisi: composti non volatili o termicamente labili  no GC composti privi di gruppi funzionali  no HPLC SFC Lab. Chimica Analitica II _

Strumentazione per SFC Lab. Chimica Analitica II _

Effetto della pressione: Variazione di pressione  fattore di capacità k’ es: p(CO2) = 70  90 atm  tR(esadecano) = 25  5 min SFC Lab. Chimica Analitica II _

Profili di pressione più comuni: isobara + aumento lineare o asintotico Separazione SFC di una ammina etossilata utilizzando un programma di pressione Esempio di programma di densità asintotico. Oligomeri del polistirene con PM(medio) = 2000 SFC Lab. Chimica Analitica II _

Colonna con riempimento da 10 m Analiti: 1) bifenile, 2) terfenile Confronto tra due cromatogrammi ottenuti con cromatografia di ripartizione (HPLC) ed SFC. Colonna con riempimento da 10 m Analiti: 1) bifenile, 2) terfenile HPLC: MeOH : H2O = 65 : 35, 4 ml/min Vcampione = 10 l SFC: CO2, 5.4 ml/min, Vcampione = 3 l Efficienza di una colonna ODS da 5 m con fase mobile liquida (HPLC) o con CO2 supercritica (SFC) SFC Lab. Chimica Analitica II _

Intervallo di pesi molecolari e diametro accessibili alle diverse tecniche cromatografiche Effetto del metanolo come modificatore della fase mobile nella separazione SFC di mono-, di-, trigliceridi dell’acido oleico SFC Lab. Chimica Analitica II _

Applicazioni Separazione di oligomeri di dimetilpolisilossani tramite SFC Cromatogrammi relativi all’analisi del tensioattivo non ionico Triton X-100, usando per la rivelazione la corrente ionica totale di uno spettrometro di massa Parti di cromatogramma di una separazione SFC di composti policiclici aromatici di un estratto di nerofumo, che mostrano la selettività raggiunta utilizzando una eccitazione di fluorescenza a due  SFC Lab. Chimica Analitica II _

Lab. Chimica Analitica II _

Lab. Chimica Analitica II _

Lab. Chimica Analitica II _

Lab. Chimica Analitica II _