1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIFE08 ENV/IT CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and Beneficiale reuse in Small horbours neTworks I.CO.P. S.p.A. – Associated Beneficiary.
Advertisements

Introduzione alla statistica
LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (Titolo V Parte IV)
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
1 PROTOCOLLO DI AZIONE RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE FASI PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE FASE DELLA IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Ministero della Salute - DGFDM
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Studio della politica turistica
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
1 Roma 4 giugno 2007 Presentazione del Database unico delle Frequenze Televisive Nazionali Conferenza stampa del Ministro delle Comunicazioni e del Presidente.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Il sito di interesse nazionale di "Venezia (Porto Marghera)":
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Geografia dei siti contaminati in Italia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Porto Marghera – Giornata di studio
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Norme Comportamentali e Legislazione a tutela
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Benvenuti. D. Lgs. 156/2006: il danno ambientale E’ importante perché all’art. 300 dà la definizione di DANNO AMBIENTALE: “E’ danno ambientale qualsiasi.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE INTERNE DEPOSITO DI CREMONA
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Il procedimento di cui all’art c.c. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
La bonifica dei siti contaminati
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
IMMERSIONE IN AREE MARINE OLTRE LE 3 MN In linea generale viene ripreso quanto riportato nel precedente Manuale ICRAM-APAT 2007 maggiore importanza alla.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
OICE – 21 marzo Roma WORKSHOP - LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL D.M. N. 161/ CONVENZIONE UNICA ANAS - AUTOSTRADE PER L’ITALIA.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Seminario sull'AIA 28 aprile 2008 Taranto Dalla mappa degli inquinanti alla mappa delle soluzioni.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate quattro campagne di monitoraggio delle acque sotterranee coordinate tra tutte le aziende. Il fatto di poter disporre per la prima volta per tutti i siti dei valori di concentrazione per le medesime sostanze inquinanti, raccolti negli stessi giorni, con omogenee modalità di campionamento, ha permesso di ottenere una conoscenza d’assieme dei fenomeni di inquinamento in atto mai ottenuta in precedenza. Associando questi dati alle concentrazioni nel suolo e sottosuolo è stato possibile definire le cause dell’inquinamento e risalire alle attività industriali che lo hanno prodotto. Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate quattro campagne di monitoraggio delle acque sotterranee coordinate tra tutte le aziende. Il fatto di poter disporre per la prima volta per tutti i siti dei valori di concentrazione per le medesime sostanze inquinanti, raccolti negli stessi giorni, con omogenee modalità di campionamento, ha permesso di ottenere una conoscenza d’assieme dei fenomeni di inquinamento in atto mai ottenuta in precedenza. Associando questi dati alle concentrazioni nel suolo e sottosuolo è stato possibile definire le cause dell’inquinamento e risalire alle attività industriali che lo hanno prodotto.

2 IL SITO DI MANTOVA Le attività istruttorie per la bonifica sono state avviate dal Comune di Mantova e dalle società responsabili degli interventi nel Marzo 2001, con l’istituzione di una Conferenza dei Servizi che riuniva tutte le amministrazioni coinvolte nel percorso di progettazione, autorizzazione e realizzazione della bonifica. A seguito della pubblicazione del decreto di perimetrazione le attività istruttorie con la relativa CdS, a partire dal giugno 2003, sono in capo al Ministero Ambiente. Le attività istruttorie per la bonifica sono state avviate dal Comune di Mantova e dalle società responsabili degli interventi nel Marzo 2001, con l’istituzione di una Conferenza dei Servizi che riuniva tutte le amministrazioni coinvolte nel percorso di progettazione, autorizzazione e realizzazione della bonifica. A seguito della pubblicazione del decreto di perimetrazione le attività istruttorie con la relativa CdS, a partire dal giugno 2003, sono in capo al Ministero Ambiente.

3 IL SITO DI MANTOVA Con il passaggio delle competenze al Ministero dell’Ambiente, si è avuto anche un cambiamento del metodo di lavoro. Con il passaggio delle competenze al Ministero dell’Ambiente, si è avuto anche un cambiamento del metodo di lavoro. Il modello concettuale utilizzato dal Comune di Mantova fino al passaggio al Ministero, prevedeva griglie di indagine diversificate per tipologia di attività e per inquinante. Ciò per giungere in tempi rapidi ai progetti preliminari di bonifica, progetti che avrebbero dovuto contenere poi ulteriori approfondimenti d’indagine. Dal punto di vista del Comune questo avrebbe vincolato, le Aziende anche in modo formale, alla bonifica. Il modello concettuale utilizzato dal Comune di Mantova fino al passaggio al Ministero, prevedeva griglie di indagine diversificate per tipologia di attività e per inquinante. Ciò per giungere in tempi rapidi ai progetti preliminari di bonifica, progetti che avrebbero dovuto contenere poi ulteriori approfondimenti d’indagine. Dal punto di vista del Comune questo avrebbe vincolato, le Aziende anche in modo formale, alla bonifica.

4 IL SITO DI MANTOVA Con il passaggio delle competenze nel giugno 2003, il Ministero dell’Ambiente, pur recependo tutto il lavoro ed i dati ottenuti dall’istruttoria del Comune, ha chiesto che gli approfondimenti di indagine venissero eseguiti ancora nella fase di caratterizzazione e non nella fase di presentazione dei progetti preliminari di bonifica. Applicando, per analogia a tutti gli altri siti nazionali, una maglia di indagine uniforme e più stretta (50X50). Con il passaggio delle competenze nel giugno 2003, il Ministero dell’Ambiente, pur recependo tutto il lavoro ed i dati ottenuti dall’istruttoria del Comune, ha chiesto che gli approfondimenti di indagine venissero eseguiti ancora nella fase di caratterizzazione e non nella fase di presentazione dei progetti preliminari di bonifica. Applicando, per analogia a tutti gli altri siti nazionali, una maglia di indagine uniforme e più stretta (50X50). Ad un anno dal passaggio sono ancora in corso gli accertamenti analitici di approfondimento e non sono ancora stati presentati progetti preliminari di bonifica per la maggior parte del sito. Ad un anno dal passaggio sono ancora in corso gli accertamenti analitici di approfondimento e non sono ancora stati presentati progetti preliminari di bonifica per la maggior parte del sito.

5 IL SITO DI MANTOVA Queste le attività in corso: Polimeri Europa – sito industriale Polimeri Europa – sito industriale Piano di caratterizzazione-approfondimenti di indagine Piano di caratterizzazione-approfondimenti di indagine Esecuzione investigazioni suolo, sottosuolo e acque sotterranee Relazione tecnica descrittiva dei risultati Messa in sicurezza d’emergenza: barriere idrauliche; sperimentazione soil venting

6 IL SITO DI MANTOVA Polimeri Europa- canale Sisma Piano di caratterizzazione-integrazioni ancora in corso sui sedimenti del Canale Presentato ricorso al TAR (da parte delle aziende Polimeri Europa e Syndial) contro CdS Ministero del 31 maggio 2004, che prevede la messa in sicurezza d’emergenza dei sedimenti

7 IL SITO DI MANTOVA Raffineria IES Piano di caratterizzazione-integrazioni in corso Esecuzione investigazioni suolo, sottosuolo e acque sotterranee Relazione tecnica descrittiva dei risultati Messa in sicurezza d’emergenza: barriere idrauliche; piezometri di controllo all’esterno del sito

8 IL SITO DI MANTOVA Syndial spa (ex Enichem) Piano di caratterizzazione-integrazioni in corso Esecuzione investigazioni suolo, sottosuolo e acque sotterranee Relazione tecnica descrittiva dei risultati Presentato progetto preliminare di bonifica area “Collina” Messe in sicurezza d’emergenza

9 IL SITO DI MANTOVA EniPower spa Piani di Caratterizzazione approvati Analisi del rischio in corso per le acque sotterranee aree III e IV Bonifica in esecuzione per le aree XII e XVI.

10 IL SITO DI MANTOVA Aziende limitrofe Piano di caratterizzazione-integrazioni in corso Esecuzione investigazioni suolo, sottosuolo e acque sotterranee Relazione tecnica descrittiva dei risultati Messa in sicurezza d’emergenza: da mettere in opera.