C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Problem solving Metodologia di lavoro.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Le fasi e i principi metodologici di un percorso di programmazione
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
1 Provincia di Mantova Controllo e valutazione: due strumenti complementari Alessandro Battistella 2012.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 La mission la vision degli Uffici.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Provincia di Mantova Gli strumenti per valutare Alessandro Battistella
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Studio della politica turistica
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Progetto di Formazione-intervento®
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Supporto all’attività didattica
Le tre dimensioni della conoscenza
L'alternanza scuola - lavoro.
… QUELLI CHE …insegnano…
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Approccio concertativo
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
RAZIONALITA’ LIMITATA
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Rapporteur: Laura Baldassarre
Sociologia della pubblica amministrazione
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo e incrementale Alessandro Battistella

IL PIANO PRESCRITTIVO E un approccio alla programmazione che conferisce al Piano un valore di prescrittività e onnicomprensività. Tale modello distingue nettamente la fase dellelaborazione del Piano da quella della sua attuazione. Alessandro Battistella

IL PIANO PRESCRITTIVO Nella fase di elaborazione del Piano una pluralità di soggetti, portatori di istanze e culture diverse, si confrontano e negoziano la definizione dei problemi, delle priorità e delle azioni da intraprendere. Le scelte e le decisioni prese in fase negoziale dai diversi attori trovano espressione nel documento di piano, che rappresenta quindi un accordo preso, un patto siglato considerato vincolante per chi lo sottoscrive. Alessandro Battistella

IL PIANO PRESCRITTIVO Gli aspetti critici da considerare nellapproccio prescrittivo sono due: il modo con cui viene gestita la conflittualità la pretesa esaustività del Piano Alessandro Battistella

IL PIANO PRESCRITTIVO Secondo questo modello, la naturale conflittualità sottesa ad ogni relazione fra soggetti portatori di istanze diverse si esprime e viene agita nella fase di elaborazione del Piano. Si suppone, di conseguenza, che il documento di piano ponga la parola fine ad ogni ulteriore negoziazione e ad ogni ulteriore ridefinizione dei problemi e delle misure da intraprendere per risolverli. Alessandro Battistella

La fase di attuazione del Piano viene considerata stabile e immutabile, almeno per tutta la periodicità attribuita al Piano. Poiché la conflittualità viene gestita nella fase di elaborazione del Piano e il Piano sancisce laccordo raggiunto, ne consegue la necessità che i contenuti del Piano abbraccino la gamma più ampia possibile dei problemi e delle misure per risolverli, onde evitare che il non specificato dia adito ad ulteriori controversie in fase di attuazione del Piano stesso. IL PIANO PRESCRITTIVO Alessandro Battistella

LIMITI DELLAPPROCCIO PRESCRITTIVO (1) In primo luogo la pretesa di rendere stabile ed immutabile il processo di attuazione del Piano, applicando al processo di trasformazione del sistema dei servizi sociali una logica di natura puramente lineare e razionale, secondo la quale, una volta definiti obiettivi e risorse, per realizzarli esiste soltanto ununica modalità dazione, quella, appunto, definita dal Piano. Alessandro Battistella

LIMITI DELLAPPROCCIO PRESCRITTIVO (2) Un ulteriore limite è determinato dal fatto che, data la netta separazione fra la fase di elaborazione e la fase di attuazione del Piano, molti dei contenuti del documento di piano finiscono con lavere un valore soltanto virtuale. Alessandro Battistella

IL MODELLO INCREMENTALE Un secondo approccio si basa su una logica di tipo incrementale ad andamento iterativo. Il modello incrementale parte dal presupposto che la realtà si sviluppi per piccoli passi e si ridefinisca continuamente nel corso dellazione sotto la spinta di interessi particolari dei soggetti in campo, per cui la conflittualità e la necessità di negoziazione accompagnano tutto il percorso di elaborazione e attuazione del Piano Alessandro Battistella

IL MODELLO INCREMENTALE Il documento di piano non viene, di conseguenza, visto come il risultato di un processo di negoziazione fra gli attori in campo, ma come uno strumento per promuovere confronto/consenso/dissenso/negoziazione continua; esso non ha carattere prescrittivo, ma orientativo, ad eccezione di poche misure che servono per costruire risultati in unottica di breve periodo. Alessandro Battistella

I motivi dellapproccio di tipo incrementale (1) Ciascun gruppo è legittimamente portatore di soluzioni che riflettono letture delle situazioni sociali fortemente condizionate dai propri interessi e dai propri valori, per cui il problema non è tanto quello di trovare la soluzione giusta ma di creare spazi di confronto. Alessandro Battistella

I motivi dellapproccio di tipo incrementale (2) E sempre più difficile prevedere levoluzione di sistemi sociali complessi e determinare anticipatamente quali soluzioni possano essere più adeguate per far fronte a problemi che si modificheranno profondamente nel corso del tempo. Alessandro Battistella

I motivi dellapproccio di tipo incrementale (3) I problemi che costituiscono loggetto della programmazione hanno una definizione incerta, sono sempre più interconnessi fra loro, e presentano un diverso grado di consenso sugli obiettivi da perseguire e di conoscenza delle tecniche per affrontarli. Alessandro Battistella

I motivi dellapproccio di tipo incrementale (4) Le modalità di soluzione dei problemi non possono che essere politiche, e i criteri di razionalità tecnica, utili in contesti sociali più stabili e omogenei, sono spesso inservibili. Alessandro Battistella

Elemento caratteristico dellapproccio incrementale è il suo carattere iterativo. Intrinseco a una pianificazione di tipo incrementale è un comportamento di natura riflessiva che si sostanzia in percorsi valutativi periodici. IL MODELLO INCREMENTALE Alessandro Battistella

Differenze tra i due modelli Lapproccio razionale/prescrittivo valorizza la funzione di valutazione periodica per misurare lefficacia dellattività programmatoria. La valutazione periodica è finalizzata a rilevare il grado di scostamento fra i risultati conseguiti e gli obiettivi di piano. Alessandro Battistella

IL MODELLO INCREMENTALE Al contrario il modello incrementale parte dai risultati conseguiti per ridefinire contesti e priorità di azione, non assume una logica di controllo ma di ricerca di significato, dando per scontato che lo scostamento fra gli obiettivi e quanto realizzato sia un fatto intrinseco e naturale a ogni processo di sviluppo. Alessandro Battistella

UNA PRECISAZIONE Lapproccio incrementale non deve essere confuso con la politica dei piccoli passi: diversamente da quanto potrebbe sembrare questultima ha un carattere razional- sinottico, segmentando un progetto complessivo e perdeterminato, mentre la incrementalità ricostruisce la programmazione sullanalisi di quanto i passaggi precedenti hanno prodotto. Alessandro Battistella

Programmazione ____________________________ Programmazione Razionale Incrementale dati certi incertezza condivisione conflitto motivazione accettazione Programma (PdiZ)______________________________Programma (PdiZ) prescrittivo incrementale CHE APPROCCIO PREDILIGERE NELLA PROGRAMMAZIONE DI ZONA Alessandro Battistella