Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Il percorso di crescita della MG
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
G. Fioritoni U.O. Ematologia Clinica - Pescara Pescara 30 Giugno 2004
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Dott.ssa Luisa Andreetta
La sperimentazione clinica
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Il profilo di salute del Piemonte
MAPPA DELLE COMPETENZE
Evidence Based Medicine
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Salute Mentale e Cure Primarie
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Progetto Virgilio.
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Uno studio promosso e coordinato da:
Ricerca collaborativa europea
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud

Pescara 30 giugno 2004 Contenimento spesa pubblica Razionalizzazione degli interventi sanitari Garantire gli interventi di provata efficacia Ridurre gli interventi di efficacia dubbia o non documentata Necessità di documentare i risultati dellattività clinica e di giustificare i costi sostenuti in termini di miglioramento dello stato di salute degli assistiti EVIDENCE BASED MEDICINE OUTCOMES RESEARCH

Pescara 30 giugno 2004 Applicazione CLINICIQdV USORISORSE RCT EVIDENZE OUTCOMES Caratteristiche paziente Età, sesso, stato socio-economico Severità clinica Complicanze, comorbidità Attitudini/conoscenze dei clinici e dei pazienti Caratteristiche strutturali e organizzative

Pescara 30 giugno 2004 Limiti nellapplicazione dellEBM Evidenze derivanti da RCTs insufficienti Lesito finale è il risultato di strategie di intervento complesse ed articolate, con la partecipazione di figure professionali diverse

Pescara 30 giugno 2004 RCTs vs. Outcomes Research

Pescara 30 giugno 2004 Testano gli effetti di un singolo intervento su una o più misure di esito Può includere più interventi e misure di esito RCTs OR INTERVENTI RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH

Pescara 30 giugno 2004 Studiano un gruppo omogeneo ed escludono i soggetti complessi Studia diversi sottogruppi di soggetti ed include pazienti con comorbidità RCTs OR RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH POPOLAZIONE

Pescara 30 giugno 2004 Il disegno osservazionale limita linterpretabilità del nesso causale RCTs OR RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH Il disegno sperimentale permette di accertare il nesso causale tra intervento ed esito INFERENZA

Pescara 30 giugno 2004 Mirano a massimizzare la compliance La mancanza di compliance può essere un fattore importante COMPLIANCE RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH RCTs OR

Pescara 30 giugno 2004 Basati su dati ad hoc raccolti dallo sperimentatore Basata su dati di routine RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH DATI RCTs OR

Pescara 30 giugno 2004 I costi non rispecchiano quelli reali dellassistenza I costi riflettono quelli reali STIMA DEI COSTI RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH RCTs OR

Pescara 30 giugno 2004 Il campione può essere piccolo e il costo per ogni paziente incluso tende ad essere molto elevato Il campione può essere di dimensioni variabili e usualmente il costo tende ad essere inferiore RCTs OR DIMENSIONI E COSTI RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH

Pescara 30 giugno 2004 SETTING RCTS vs. OUTCOMES RESEARCH RCTs OR Contesti di cura relativamente omogenei e controllati Contesti di cura eterogenei, senza controllo degli interventi e con controllo limitato dei dati raccolti

Pescara 30 giugno 2004 Obiettivi di uno studio di coorte Valutare la praticabilità/trasferibilità dei risultati della ricerca e delle linee-guida esistenti Comportamento e risultati nei gruppi di pazienti esclusi dai trials e in quelli a più alto rischio di ricevere cure inappropriate Valutare i profili di cura e confrontare la resa di strategie assistenziali differenti Monitorare i risultati e i costi della propria attività Costituire un osservatorio permanente della morbilità, mortalità e costi evitabili Evidenziare le aree di maggiore incertezza, con lo scopo di generare idee per la ricerca e per la migliore definizione di linee guida

Pescara 30 giugno 2004 Annon. SDOn. Paz.Infez.DiabeteTumoriIRFratture %5%3%5% %7%5%18%10% %6%5%11%8% Dati Amministrativi Regione Abruzzo (aa ) Totale SDO (cod. ICD9-CM 203.0x) N= 1611 Totale pazientiN= 651

Pescara 30 giugno 2004 RCT M. Attal N Engl J Med 1996;335:91-7 vs. SDO

Pescara 30 giugno 2004 Attal vs. SDO POPOLAZIONE aa 2001 n= 160 Alcuni criteri di esclusione Attal Caratteristiche popolazione SDO Pregresse patologie tumorali Presenza di significativa comorbidità (cardiaca, polmonare ed epatica) Età >65 anni 9% dei pazienti con diagnosi di patologie tumorali Età 65 anni: 74% 23% comorbidità cardiaca 12% comorbidità polmonare 0.3% comorbidità epatica

Pescara 30 giugno 2004 Trattamento dei pazienti n= 651 Etàn Nessun trattamento Solo Chemio Radio Trapianto <65 aa17362%16%5%17% 65 aa 47874%23%3%0,2% Dati Amministrativi Regione Abruzzo (aa )

Pescara 30 giugno 2004 Ricoveri dei pazienti in regime ordinario Ricovero ordinario range 0-32 Ricovero in DH range 0-26 EtàNessun ricovero 1 ricovero2 ricoveri>2 ricoveri <65 aa49%16%6%29% 65 aa 32%39%13%16%

Pescara 30 giugno 2004 Limiti: -Informazioni carenti (manca lo stadio di malattia, mancano informazioni dettagliate su terapia) -Errore di codifica della diagnosi -Necessità di integrazione con altre fonti informative Analisi SDO Possibili sviluppi: Identificare una coorte di pazienti trapiantati e seguirli nel tempo Raccolta dati ad hoc

Pescara 30 giugno 2004