Documentare a scuola - documentare la scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Progetto EDUCAMBIENTE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Cos’è un problema?.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Progetto di Formazione
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il profilo di salute della scuola
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Documentare a scuola - documentare la scuola A cura di Gloria Bernardi Irrsae Toscana

Documentare a scuola documentare la scuola: Indice La documentazione nel sistema educativo: guardiamoci intorno problemi interventi possibili Documentazione. Che cos’è? I saperi essenziali della documentazione Documentare a scuola Perché?

La documentazione nel sistema educativo: guardiamoci intorno 1) BANCHE DATI STRUTTURATE es. Ambiente , Andrea … CDE Modena, CDLEI 2) RACCOLTE E REPERTORI TEMATICI es. Ambiente, Eduscuola, Circolo Pavone Canavese 3) SINGOLE ESPERIENZE I web delle scuole toscane I centri di documentazione in Toscana La rete regionale

La documentazione nel sistema educativo: problemi C’è la percezione dell’esistenza di materiale informativo, ma la ricerca è difficile perché non ci sono INDICI GENERALI La documentazione è episodica e non sistematica La documentazione tratta “oggetti” diversificati (scuola, progetti, esperienze, prodotti…)

La documentazione nel sistema educativo: problemi La ricerca attraverso i MOTORI è dispersiva e inefficace perché a) individua ANCHE fonti non scolastiche b) i documenti in rete non dono indicizzati e non esistono CRITERI PER LA RICERCA c) ciascun “motore” dà risultati differenti d) i risultati ottenuti sono insoddisfacenti sul piano della qualità (esaustività, significatività, coerenza, pertinenza…)

La documentazione nel sistema educativo: problemi problemi strutturali che dipendono dal sistema scuola difficoltà nell’affermarsi di standard problemi di ordine contenutistico che dipendono dall’assenza di una cultura documentaria nelle singole scuole confusione tra documentazione e informazione/atto d’ufficio/comunicazione

La documentazione nel sistema educativo: interventi possibili pubblicizzazione e sensibilizzazione nei confronti dei progetti nazionali formazione docenti in ambito documentario in ambito tecnologico: a) area delle banche dati b) area dell’editing multimediale

Documentazione: che cosa e’? La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione e diffusione di unità informative (documenti strutturati).

Documentazione: che cosa e’? E' "comunicazione di informazioni" diretta ad una utenza di cui si è preventivamente fatta l'analisi delle esigenze informative Non considera solo pubblicazioni e libri, ma si espande verso una pluralità tipologica di documenti e vive in modo diretto e dinamico le trasformazioni tecnologiche e informatiche

Documentazione: che cosa e’? La documentazione è un'azione mentale che cerca di analizzare e interpretare i contenuti concettuali di un documento (fonte) al fine di individuarne "unità informative" e diffonderle con apposite procedure. E’ scienza per conoscere e tecnica per far conoscere

I saperi essenziali della documentazione E' un processo comunicativo tra una fonte e un ricevente di informazione Media il rapporto tra documento primario (fonte) attraverso l'analisi documentaria e il processo documentario.

I saperi essenziali della documentazione La documentazione produce UNITA' INFORMATIVE attraverso il PROCESSO DOCUMENTARIO Le unità informative sono documenti "strutturati" , articolati secondo una logica funzionale alle aspettative e ai bisogni dell'utenza.

I saperi essenziali della documentazione Il primo passo è quindi l'analisi dei bisogni del particolare tipo di utenza a cui è finalizzata la documentazione Lo stesso documento primario (un libro, il testo di un progetto, un oggetto) può dare origine a unità informative differenti a seconda dell'utente ipotizzato.

I saperi essenziali della documentazione La strutturazione dell'unità informativa dipende tanto dalle caratteristiche dell'oggetto su cui si vuole dare informazioni quanto dal destinatario delle informazioni.

I saperi essenziali della documentazione

I saperi essenziali della documentazione Gli elementi del processo Raccolta Trattamento Diffusione

I saperi essenziali della documentazione selezione secondo: criteri formali (oggettivi o interni) criteri concettuali (soggettivi o interni) Raccolta reperimento per scheda

I saperi essenziali della documentazione: la scheda E’ una griglia organizzata per raccogliere tutti e soltanto i dati utili Esempi : Archivio BIGA SBAS Banca dati minori Banca dati cinema Scheda tipo beni culturali Sistemi educativi Webgallery

I saperi essenziali della documentazione: la scheda Ha lo scopo di rendere omogenea , cioè confrontabile l'informazione contiene campi: fissi (formattati) cioe' con un numero pretederminato di caratteri aperti , a lunghezza variabile

I saperi essenziali della documentazione: la scheda Distinguere tra: La scheda “catalogo” consente il recupero dell’informazione Il corpo della documentazione (dossier documentario, descrizione di percorso, materiale prodotto) consente l’approfondimento dell’informazione

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento trasformazione del documento (fonte) in unità informativa attraverso una serie di operazioni: descrizione bibliografica indicizzazione abstract

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Descrizione bibliografica registrazione degli elementi informativi di base (catalogo) individuazione del documento secondo norme stabilite (es. ISBN RICA )

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento La descrizione bibliografica permette di: identificare localizzare collocare recuperare il documento

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Indicizzazione analisi concettuale del documento che individua i concetti più significativi che lo compongono traduzione dei concetti in espressioni standard tramite descrittori appartenenti ad un determinato linguaggio controllato. Lo scopo è quello di consentire il reperimento dei documenti

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract rappresentazione sintetica del contenuto concettuale del documento senza interpretazioni o critiche caratteristiche: concisione, esaustività, chiarezza, obiettività, assenza di abbreviazioni, di informazioni non significanti scopo: aiutare l’utente a selezionare i documenti

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract È il riassunto del documento originale Costituisce una sintesi del documento E’ espresso in linguaggio libero

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract A che cosa serve: Fornisce all’utente indicazioni per decidere se consultare o meno il documento originale Aiuta l’utente a selezionare e recuperare l’informazione

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract Nel compilare un abstract, si tiene conto di: formato e organizzazione del documento argomento trattato metodologie utilizzate nell’affrontare il tema

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract Nel compilare un abstract, si tiene conto di: destinatari materiali allegati tipologia di utilizzazione e diffusione

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract Regole generali: attenersi oggettivamente al documento mantenere fedeltà al testo originale fornire il maggior contenuto informativo

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract Regole generali: sintetizzare il concetto principale essere chiari, sintetici, efficaci informare sull’intero documento e non solo su parti di esso

I saperi essenziali della documentazione: Trattamento Abstract Regole generali: evitare ridondanze usare uno stile giornalistico (conciso, immediato) non usare abbreviazioni sfuggire ad influenze soggettive

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari I linguaggi documentari sono linguaggi convenzionali, formati da un insieme di termini utilizzati per descrivere il contenuto concettuale di un documento (chiavi d’accesso/descrittori)

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari Il linguaggio naturale non può essere linguaggio documentario per l’uso polivalente del lessico (sinonimi, omonimi, iponimi)

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari Qualche esempio sinonimi: scuola secondaria inferiore scuola secondaria di primo grado scuola

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari Qualche esempio omonimi: rumore (acustica - informatica) classe (scuola - biologia - società)

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari Qualche esempio iponimi: scuola elementare iponimo di scuola dell’obbligo

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari linguaggi classificatori rappresentano il contenuto concettuale in modo sintetico : soggettari linguaggi di indicizzazione rappresentano il contenuto concettuale in modo analitico : thesauri

I saperi essenziali della documentazione: i linguaggi documentari linguaggi classificatori linguaggi di indicizzazione L’operazione è simile, ma lo strumento è diverso L’obiettivo è comunque il reperimento del documento

I saperi essenziali della documentazione: il thesaurus E’ uno strumento per trasformare le idee in parole E’ un elenco alfabetico di termini semanticamente e gerarchicamente correlati (descrittori) Esistono specifici thesauri per ciascun argomento

I saperi essenziali della documentazione: il thesaurus Un thesaurus comporta:  descrittori: parole o espressioni che designano in modo non ambiguo i concetti costitutivi del settore coperto dal thesaurus  non descrittori: parole o espressioni del linguaggio naturale che rimandano ai descrittori  relazioni semantiche tra essi (norma ISO 2788

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore E’ un termine che rappresenta un concetto e si distingue da una parola chiave del linguaggio naturale perché lo rappresenta in maniera univoca I descrittori relativi ad un determinato argomento sono raccolti nel relativo thesaurus

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore Ogni volta che un documento tratterà lo stesso concetto si utilizzerà il medesimo descrittore per l’indicizzazione, quali che siano i termini utilizzati dall’autore all’interno del testo

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore L’utente, partendo da un determinato descrittore è certo di trovare tutte le informazioni e solo quelle che trattano quel concetto, indipendentemente dai sinonimi, dai modi di dire e da ogni altra formulazione usata dall’autore del testo

I saperi essenziali della documentazione: il descrittore Regole per scegliere un descrittore: 1) Selettività: registrare soltanto i contenuti sui quali il documento fornisce una informazione che possa interessare gli utenti 2) Completezza: registrare tutti i concetti che compaiono sul documento sia espliciti che impliciti

I saperi essenziali della documentazione: Diffusione Definizione delle strategia di ricerca Definizione dei prodotti e del livello di diffusione (rapporti, dossier, archivi in linea…)

E … nella scuola???? Distinguere tra: Documentazione di sistema include: organizzazione struttura funzionamento POF

Documentazione di sistema A livello regionale e nazionale, la documentazione di sistema è utile per diffondere informazioni sulle modalità attraverso cui ciascuna scuola realizza l'autonomia e identifica la propria carta di identità. Attraverso la circolarità di questo tipo di informazioni è possibile confrontare le soluzioni adottate dalle diverse scuole, evidenziare le buone pratiche per suggerire ipotesi di lavoro e stimolare l'innovazione organizzativa.  

Documentazione di sistema Il punto di riferimento in questo caso è il Piano dell’offerta formativa, organizzato nelle sue linee essenziali e negli approfondimenti degli aspetti più qualificanti e significativi in raccordo con le scelte che caratterizzano maggiormente l’istituzione scolastica.

Documentazione di sistema Nell’ambito della singola scuola invece, rappresenta la memoria storica dell'istituzione scolastica e facilita il lavoro collegiale e l'inserimento dei nuovi docenti. In questo ambito la documentazione di sistema si intreccia fortemente con gli aspetti propri della comunicazione, di cui rappresenta una componente

Documentazione di sistema Possibili materiali Piani di lavoro annuali Materiali prodotti dai gruppi di lavoro, dai dipartimenti disciplinari Moduli disciplinari, unità didattiche Raccolte di prove d’ingresso e di verifica Raccolte di prove d’esame Test, questionari Accordi di programma, convenzioni Agenda delle iniziative Formazione docenti

E … nella scuola???? Distinguere tra: Documentazione di percorsi ESPERIENZE PROGETTI Documentazione di prodotti Risultato visibile

La documentazione di esperienze consente di elaborare "un vissuto” di trasformare in "unità informativa" gli aspetti più interessanti di un'attività, di un progetto. di favorire lo sviluppo di una serie di riflessioni sulle esperienze vissute nella scuola

Per chi documentare? Docenti Studenti Genitori Sistema scuola Esterno Una forma di documentazione? Più forme di documentazione? Quali priorità? Docenti Studenti Genitori Sistema scuola Esterno

Distinguere tra: Documentazione di percorso processo itinerario percorso Documentazione di prodotto risultato visibile

Distinguere tra: Documentazione personalizzata (dossier, iperscheda…) materiali per l’approfondimento dell’informazione Scheda catalogo indice con le informazioni essenziali per favorire il reperimento dei dati

Scheda catalogo è finalizzata in primo luogo a facilitare la ricerca e il reperimento dei dati è un puntatore che rimanda a maggiori approfondimenti ·        descrive l'oggetto (sistema, processo o prodotto) in modo sintetico, evidenziandone le caratteristiche di tipo "anagrafico", i dati che rispondono alle domande: chi, dove, quando, cosa, con chi etc.

Scheda catalogo implica l'utilizzo di strumenti documentari come l'indicizzazione attraverso descrittori (le "parole chiave" con cui viene identificato il contenuto), l'uso di abstract piega le specificità dell'oggetto a cui si riferisce alle necessità di mettere in risalto gli elementi comuni a tutti gli oggetti dello stesso tipo

Il dossier: i tratti distintivi della "documentazione di percorso la presenza dei "materiali utilizzati", dei materiali cioè che pur non avendo una autonoma significatività, sono stati utili per realizzare il percorso (schede, griglie, dati informativi, materiale già prodotto da altri, strumenti normativi, bibliografici…) l'esplicitazione del "cammino": il punto di partenza, gli accadimenti, le motivazioni delle singole scelte, le difficoltà…..

Documentare il processo/percorso A scuola l’informazione è costituita da: La descrizione di un processo educativo I materiali che sono serviti per realizzare il processo I prodotti del processo l’esperienza didattica schede, griglie, consegne... i risultati dell’esperienza

Documentare il processo/percorso Se vogliamo che la documentazione sia una pratica ordinaria e diffusa è necessario che essa prioritariamente costituisca per ogni insegnante un "valore aggiunto“ che ciascuno possa trovare nell'insieme delle informazioni quella che gli è utile, che lo indirizza, che gli consente il confronto con quanto sta realizzando o intende realizzare, che in sostanza gli offre degli "strumenti".

Documentare il processo/percorso Per questo è necessario che la documentazione scolastica contenga degli elementi utili non solo a comprendere "che cosa" altrove è stato fatto, dal punto di vista puramente informativo, ma anche "come" è stato fatto, ovvero sia ricca di tracce di percorso, di indicazioni di strumenti, procedure, metodi.

Documentare il processo/percorso Smontare il percorso in tappe significative Ogni tappa deve essere rappresentata

Documentare il processo/percorso Analizzare il percorso dal punto di vista del senso occorre individuare parametri per determinare il grado di significatività Selezionare gli elementi di rappresentatività ancora in base al criterio della significatività

Documentare il processo/percorso Per documentare occorre scegliere

Documentare il processo/percorso Elementi che possono esser presi in considerazione per la selezione dei materiali: chiarezza indispensabilità caratterizzazione

Documentare il processo/percorso chiarezza indispensabilità caratterizzazione Se manca non si comprende elementi che definiscono le specificità

Documentare il processo/percorso Parametri di significatività per la selezione delle esperienze da documentare Originalità Successo Eccellenza la significatività l'esemplarietà la trasferibilità Rispondenza ai bisogni ipotizzati dell’utenza

Documentare il processo/percorso Le intenzioni (in breve) Progetto L’itinerario attuativo che cosa chi come quando dove con che cosa con chi Blocchi significativi Tappe/fasi

Documentare il processo/percorso Le intenzioni Progetto Il contesto Il problema/la motivazione I contenuti La realizzazione, le sue fasi; L'organizzazione ; Le metodologie; Gli strumenti Le modalità di verifica I risultati L’itinerario attuativo Tappe/fasi

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Singoli docenti, consiglio di classe, collegio, rete di scuole, iniziative extrascuola Chi la promuove

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Disciplinare, pluridisciplinare, verticale, orizzontale, a rete Quali sono le possibilità di ampliamento

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Problemi interni alla scuola, problemi del/dal territorio, interessi dei ragazzi, interesse culturale dei docenti, proposte esterne Perché si fa

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Disciplinari, trasversali... Coerenza con le metodologie adottate, significatività in merito ai problemi educativi, operatività su percorsi epistemologici Quali sono i contenuti

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Quali sono le forze coinvolte con chi si fa Altre scuole, reti di scuole, enti di ricerca, università, associazioni, istituzioni del territorio

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Come si verifica Tipologie, modalità, strumenti, tempi, risultati verificabili nell’ambito degli apprendimenti comportamenti

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Come è organizzato il lavoro Gruppo/i; classe/i, articolazione flessibile con gruppi orizzontali, verticali, della stessa scuola, di altre

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza Quali metodologie si adottano Interdisciplinarietà, metodo della ricerca-azione, uso didattico delle tecnologie, laboratori….

Documentare il processo/percorso Che cosa dire di un’esperienza produttori: ragazzi/docenti, strumenti, tecnologie, materiali, processi, procedure, nuove condotte il prodotto può essere utilizzato come nuova risorsa che cosa produce

Documentare il processo/percorso Si tratta di informazioni molto diverse tra loro per supporto, formato, struttura, che devono essere elaborate in modo da rendere comprensibile il processo svolto e confrontabili i risultati

Il dossier è strutturato in modo da facilitare la comprensione dell'esperienza nei suoi diversi aspetti: non soltanto chi, dove, cosa, ma soprattutto perché e come offrire esempi significativi e sufficientemente esplicativi dei materiali elaborati per lo svolgimento delle attività e di quelli prodotti come risultato

Il dossier è strutturato in modo da Mettere in evidenza le specificità dell’esperienza in corrispondenza con i suoi obiettivi prioritari In questo caso ……..???

Ipotesi di lavoro Quali sono gli elementi che connotano una esperienza che pone in primo piano la dimensione curricolare il rapporto con il territorio Il senso di appartenenza

Ipotizzare una traccia di dossier documentario Che tenga conto della esigenza della confrontabilità Che tenga conto delle specificità Che contenga elementi utili per il “fare”

Documentare il processo/percorso L’utenza: i docenti I docenti della stessa scuola I docenti di scuole diverse i docenti di paesi diversi diffusione interna alla scuola diffusione nazionale diffusione internazionale

Perché documentare? Per rendere visibile all’esterno le capacità progettuali della scuola. Da sempre si dice che la scuola non riesce a far conoscere all’esterno le attività significative e pregevoli che studenti e insegnanti producono e si concorda nel sottolineare la solitudine degli insegnanti e degli studenti

Perché documentare? Per condividere percorsi di lavoro Mettere in rete i prodotti delle scuole è un modo per far conoscere lo stato dell’attività, consentire la conoscenza di situazioni concrete, consolidare il lavoro collegiale e tentare di rendere riproducibile l’esperienza fatta.

Perché documentare? Per dimostrare che le innovazioni sono possibili e che anzi, a volte, semplificano la vita. Attraverso la presentazione e la proposta di modelli organizzativi e di percorsi realizzati

Perché documentare? Per costruire una comunità virtuale Scambiare materiali consente a gruppi di scuole e di docenti di costituire una comunità di esperti